Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta didattica emozioni

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Il testo poetico: analisi, lettura e comprensione del testo, di poesie per la scuola primaria e media - La didattica delle emozioni

Immagine
La poesia ha il dono di suscitare nel lettore, o in chi ascolta leggere, emozioni che fanno leva sulla capacità di apprendere delle alunne e degli alunni. Entriamo con la conoscenza del testo poetico nel pieno della didattica delle emozioni che tocca le corde più recondite dei piccoli lettori. A tal fine vi propongo numerosi lavori svolti in classe che hanno calamitato l'interesse della classe e che penso vi possano interessare. Non mi resta che augurarvi una buona lettura e un buon proficuo lavoro: "Sull'Amore" poesia di Hermann Hesse - Prosa e commento per la scuola primaria e media "Ulisse" di Umberto Saba: prosa della poesia per la scuola primaria e media. "Nevicata" di Pasquale Ruocco - Prosa e analisi della poesia - La metafora e la similitudine presenti nel testo "Tempo che muta" poesia di Vincenzo Cardarelli: prosa e analisi del testo per la scuola primaria e media. "Pianto antico" di Giosuè Carducci: prosa e commento de

"A mia madre" di Edmondo De Amicis, prosa della poesia per la scuola primaria e media

Immagine
A mia madre Non sempre il tempo la beltà cancella o la sfioran le lacrime e gli affanni mia madre ha sessant’anni e più la guardo e più mi sembra bella. Non ha un detto, un sorriso, un guardo, un atto che non mi tocchi dolcemente il cuore. Ah se fossi pittore, farei tutta la vita il suo ritratto. Vorrei ritrarla quando inchina il viso perch’io le baci la sua treccia bianca e quando inferma e stanca, nasconde il suo dolor sotto un sorriso. Ah se fosse un mio priego in cielo accolto non chiederei al gran pittore d’Urbino il pennello divino per coronar di gloria il suo bel volto. Vorrei poter cangiar vita con vita, darle tutto il vigor degli anni miei Vorrei veder me vecchio e lei… dal sacrificio mio ringiovanita! Edmondo De Amicis Prosa della poesia Non sempre il tempo cancella la bellezza, neanche per i dolori della vita. Mia madre è ancora bella a sessant'anni. Tutto ciò che lei fa mi dona piacere e mi entra nell'animo. Se fossi un pittore per tutta la vita le farei un

"Sogno di Natale" racconto di Ercole Bonjean

Immagine
  Sogno di Natale Oggi, 25 dicembre 2020, non è un giorno qualunque.  Qualcuno potrebbe dire: “Certo è Natale!!”.  Osservo dalla finestra e noto i miei amici giocare con la copiosa neve scesa nella notte. Corro per strada: le persone si abbracciano, si baciano, si salutano con affetto. - Ma cos'è successo? - chiedo a un anziano signore. - Perché nessuno indossa la mascherina? - Perché, perché, non è Carnevale, ma Natale!! Stupefatto corro di corsa dai nonni, sono tre mesi che non li vedo. Per strada la gente è felice: una tunisina a braccetto con una cinesina, un americano con in braccio un bambino eschimese, tante donne allegre e contente, vestite di rosso con una lunga barba bianca, regalano ai passanti tazzine di cioccolata calda. Arrivato dai nonni ci abbracciamo con forza. E' bello stare con loro. Giochiamo fino all'ora di pranzo e il tempo sembra svanire nel nulla. Nel pomeriggio, mentre ritorno a casa, vedo un'enorme folla con il naso all'insù: osserva il sol

Racconto di Natale: "I pastori e il Bambino Gesù"

Immagine
I pastori Vegliavano i pastori nella notte lunga, quando furono scossi dalla luce dell'angelo. E appena videro il Bambino con gli occhi aperti, il loro cuore s'intenerì. Quel bambino non era come tutti gli altri e i pastori gli offrirono tutto ciò che avevano: il latte, il formaggio, l'agnello. Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: Italiano classe prima Italiano classe seconda Italiano classe terza Italiano classe quarta Italiano classe quinta Tutti i post relativi al Natale

La festa della mamma: racconti, descrizioni, poesie e filastrocche, leggende.

Immagine
E' sicuramente una delle feste più amate dai bambini e dai loro genitori: un'occasione per comunicare alla mamma tutto il bene che le vogliamo. Nel sito sono numerosi i post che potrebbero essere di spunto per le attività educativo didattiche. Ve li propongo, buona lettura! Eccovi i link relativi:  "La mia mamma": tema con schema di lavoro. Tema: La mia mamma (con relativo schema) "Mi ha fatto mia mamma" poesia di Gianni Rodari "La mamma", poesia di Ada Negri "Nostalgia", poesia da dedicare alla mamma di Antonio Giarola "Bambino", poesia di Alda Merini  Filastrocca a rima baciata: "Cara mamma," di Ercole Bonjean Racconto per la Festa della Mamma: unità didattica per la comprensione e l'interpretazione del testo. Accanto alla mamma racconto di Giovanni Papini - Lettura e comprensione del testo Mamma (la mia mamma) poesia di Francesca Jupe Poesia della mamma Festa della mamma Lettera

Giacomo Leopardi: "Brilla nell'aria" - Prosa della poesia (prose version of the poem)

Immagine
Brilla nell'aria   Primavera d'intorno. Brilla nell'aria  e per li campi esulta,  si' ch'a mirarla intenerisce il core odi greggi belar, muggire armenti e gli altri augelli contenti a gara insieme, per lo libero ciel  fan mille giri, pur festeggiando il lor tempo migliore. Giacomo Leopardi Spring poetry: “Brilla nell’aria” by Giacomo Leopardi  Prose version of the poem: Spring brightens the sky, and it is as if the fields exulted at its coming. At its passage, the heart fills with emotions and you listen to the sheep bleating with joy, the cows mooing; the birds happily circle the sky and, like a joyful race, fly free, celebrating the best season of their life. Prosa della poesia La primavera illumina il cielo ed è come se i campi esultassero al suo incedere. Al suo passaggio il cuore si riempie d'emozioni e ascolti le pecorelle che belano dalla gioia, i muggiti delle mucche; gli uccelli felici ruotano nel cielo e, come in una gara della

"Il primo giorno dell'anno", poesia di Pablo Neruda

Immagine
Il primo giorno dell’anno Il primo giorno dell’anno lo distinguiamo dagli altri come se fosse un cavallino diverso da tutti i cavalli. Gli adorniamo la fronte con un nastro, gli posiamo sul collo sonagli colorati, e a mezzanotte lo andiamo a ricevere come se fosse un esploratore che scende da una stella. Come il pane, assomiglia al pane di ieri. Come un anello a tutti gli anelli. La terra accoglierà questo giorno dorato, grigio, celeste, lo dispiegherà in colline, lo bagnerà con frecce di trasparente pioggia e poi, lo avvolgerà nell'ombra. Anche se, piccola porta della speranza, nuovo giorno dell’anno, sebbene tu sia uguale agli altri come i pani a ogni altro pane, ci prepariamo a viverti in altro modo, ci prepariamo a mangiare, a fiorire, a sperare. Pablo Neruda Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: Filastrocca di Capodanno: "L'anno nuovo" di Gianni Rodari; approfondimenti linguistici.

"Un albero speciale" di Ercole Bonjean - Filastrocca di Natale a rima alternata

Immagine
Un albero speciale In una grande piazza, nel giorno di Natale, svetta su nel cielo, un albero speciale. Al sol vederlo la gente tace, riscopre il silenzio del cuore, l'amore per la pace. Chiunque lo guardi riceve  un bacio  in dono, ed anche il più cattivo,  come d'incanto,  ritorna ad essere buono. I suoi rami salutano festosi, sono ricchi di doni per tutti: poveri, ricchi, uomini facoltosi. Regala abbracci, carezze, emozioni, corrono nell'aria fredda calde sensazioni, per grandi e piccolini: ai bianchi, ai rossi, ai neri ed ai giallini. Sulla sua cima un immenso disco rosso, guarda tutti con passione, qualcuno abbassa la testa, un poco si vergogna, ma lui perdona, lo illumina nel volto, con la forza della comprensione. Ercole Bonjean   © Foto di Gerd Altmann da Pixabay Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: Tema: E' Natale Fia

Filastrocche per l'Anno Nuovo - Tema con schema (fatti, commenti, sensazioni)

Immagine
Tra breve comincerà l'Anno Nuovo. Il sito di didattica per la scuola primaria propone tre filastrocche e un tema con il relativo schema, per l'elaborazione del testo, dedicato a questo gradito evento. Le feste di Natale offrono numerosi spunti per le attività educativo didattiche e sono molto sentite dalle bambine e dai bambini: favoriscono pertanto la volontà di apprendere. Vi propongo alcuni link che potrebbero interessarvi quale spunto per le lezioni. Colgo l'occasione per augurare a tutti i visitatori del sito un sereno Anno Nuovo con tante note di felicità. Filastrocca di Capodanno: "L'anno nuovo" di Gianni Rodari; approfondimenti linguistici. - Scheda stampabile della breve unità didattica. "Filastrocca di capodanno" di Gianni Rodari (illustrazione) "Nuovo Anno", filastrocca a rima baciata di Ercole Bonjean Un Capodanno davvero insolito: fatti, commenti, sensazioni Ti potrebbero interessare: "Babbo Nata

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

TITOLI DI TEMI

Le origini della nascita della Terra: il Big Bang.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

L'addizione e i suoi termini

Le parole capricciose