Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Fiaba di Natale: "Gli aiutanti di Babbo Natale" - Schema del testo di fantasia











Gli aiutanti di Babbo Natale

Tanto tempo fa, in una notte stellata, al Polo Nord si scatenò una grande confusione: i folletti correvano come trottole impazzite, le mogli dei folletti sfrecciavano con sacchi e sacchi in mano, le renne di Babbo Natale si agitavano. tutti si chiedevano:
- Che cosa sta succedendo?
Un folletto rispose:
- Babbo Natale è troppo stanco per portare tutti i doni!
Un altro folletto disse:
- Poveri noi! Poveri noi! Adesso come facciamo a portare i doni ai bambini di tutto il mondo!
Tutti in coro esclamarono:
- Ci vorrebbero più aiutanti!
Intanto un bambino di nome Samuele, che viveva in un simpaticissimo igloo, poco distante dalla fabbrica di Babbo Natale, si era svegliato per il grande baccano dei folletti e decise di andare a controllare cosa fosse successo.
Samuele andò alla fabbrica di Babbo Natale, entrò nella sua camera e lo trovò seduto sulla sua sedia con un'aria stanca.
- Cosa ti succede?
Chiese il bambino incuriosito.
- Troppe lettere, troppi regali, troppo poco tempo, troppo pochi aiutanti ... troppo stanco!
Rispose Babbo Natale.
- Ti aiuterò io!
Esclamò Samuele e corse a chiamare i suoi amici. I bambini si organizzarono: alcuni aiutavano i folletti a montare i giocattoli, altri si davano da fare, insieme alle follette, per impacchettarli, altri ancora li mettevano sulla slitta.
Quando il lavoro fu terminato, andarono a chiamare Babbo Natale che rimase sorpreso e, con gli occhi pieni di lacrime per la gioia, ringraziò tutti i suoi amici e saltò sulla slitta come una palla per andare a distribuire i regali.
Così tutto il mondo passò un'altra splendida notte di Natale.

Iside, classe terza

Schema del testo

Personaggi: Babbo Natale, i folletti, le follette, Samuele e i suoi amici.

Ambiente: Il Polo Nord, la fabbrica di Babbo Natale.

Problema: Babbo Natale è stanco e non riesce a far fronte a tutte le richieste di regali dei bambini di tutto il mondo.

Soluzione del problema: Samuele e tanti altri bambini suoi amici aiutano Babbo Natale e i folletti a preparare i pacchi con i regali.

Conclusione: Babbo Natale può partire con tutti i doni per regalare un altra splendida notte di Natale ai bambini di tutto il mondo.


Ti potrebbero interessare:











"A Gesù Bambino" di Umberto Saba

Racconto di Natale: "A letto con la febbre"

Natale: pensieri in perfetto disordine

Buon compleanno Gesù

Christkind un paese che si chiama "Gesù Bambino"

E' Natale poesia di Ercole Bonjean

L'abete dal verde vestito poesia di Rosalba Troiano

Un albero speciale poesia

La nascita del presepio - San Francesco d'Assisi

Cronaca delle vacanze di Natale: "Caro Diario,"

Un dono speciale poesia di Roberto Piumini

Buon Natale in tante lingue nel mondo

Filastrocche di Natale

Il mago di Natale poesia di Gianni Rodari

Lettera a Gesù poesia di Mario Lodi

Alla vigilia di Natale di Bertolt Brecht

E' Natale poesia di Madre Teresa di Calcutta

Lo zampognaro di Gianni Rodari

Riflettere sul vero significato del Natale

Natale di Giuseppe Ungaretti

Un lavoretto, facile e creativo, per il Natale

Palline per il Natale, ricetta per il bambino chef

La ricetta del panettone

Link correlati a questo post:

L'anno nuovo di Gianni Rodari: analisi del testo

La Befana

Nuovo anno di Ercole Bonjean

Tutti i post relativi al Natale

Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"