Il testo narrativo fantastico: lettura e comprensione del testo

Quali sono i confini tra la realtà e la fantasia, tra la storia e la leggenda? Il divario è sottile e la metafora può diventare specchio del reale. Il mondo del fantastico stimola il piacere di conoscere dei bambini e di conseguenza fa leva sulla volontà di apprendere. Vi propongo alcuni racconti fantastici, con il relativo schema per l'analisi del testo, che potrebbero risultare utili per le varie attività educativo didattiche di apprendimento: "Il Gigante Egoista" racconto di Oscar Wilde: lettura, comprensione del testo, approfondimenti grammaticali. Racconto di primavera: "La pioggia e le farfalle" - Analisi, comprensione ed interpretazione, del testo Il mito classico: "Proserpina" - Analisi del testo e riassunto (classe quinta - prima media) Il testo narrativo fantastico: "Felici come una Pasquetta", traccia del racconto. La leggenda della Luna - Lettura e comprensione del testo "I giorni della merla" leggenda popolare - Anal