L'inverno nel bosco
L'inverno giunto in anticipo si poteva dire crudele. Nel bosco la neve era alta, dura e sulle radure in mezzo, in mezzo agli alberi e lungo i fossi, i venti correvano di continuo.
Sui rami, al posto delle foglie, c'era solo il ghiaccio e dalla terra non spuntava più un filo d'erba. Le notti erano insopportabilmente fredde. Erano le notti in cui si dice: "Stanotte anche il gatto dormirà col cane".
All'alba sulla montagna si sentivano degli spari. Ma non si trattava di colpi di fucile: erano alberi gelati che scoppiavano. Sulla montagna non vivevano più uccelli. Si erano trasferiti nelle valli, vicino ai villaggi, ai granai, alle baite. L'inverno non aveva pietà. Aveva portato la fame anche per Srebrenco il capriolo.
Azra Hromadzic
Lettura e comprensione del testo
Qual è l'argomento del testo?
L'argomento del testo è l'inverno nel bosco.
Come definisce l'autore l'inverno?
L'autore definisce l'inverno crudele
Com'era la neve?
La neve era alta e dura.
Tra quali elementi del bosco correvano i venti?
I venti correvano in mezzo agli alberi e lungo i fossi.
Dove stava la neve?
La neve stava nel bosco e nelle radure.
C'era erba sulla terra?
Sulla terra non c'era neanche un filo d'erba.
Com'erano le notti?
Le notti erano fredde e rigide.
Che cosa si sentiva all'alba sulla montagna?
All'alba sulla montagna si sentivano degli spari.
Che cosa facevano gli alberi?
Gli alberi scoppiavano per il gelo.
Dove erano andati a vivere gli uccellini?
Gli uccellini erano andati a vivere nelle valli, vicino ai villaggi, ai granai, alle baite.
Che cosa aveva portato l'inverno?
L'inverno aveva portato la fame.
Interpretazione del testo
Che cosa vuol dire l'autore con la frase: Stanotte anche il cane dormirà col gatto?
- Cane e gatto sono diventati amici NO
- Cane e gatto dimenticano la loro proverbiale inimicizia e stanno vicini per scaldarsi. SI'
Perché gli uccelli vanno a stare vicino ai villaggi, ai granai, alle baite?
Gli uccellini vanno a stare vicino ai villaggi, ai granai, alle baite perché sulle montagne fa troppo freddo per continuarci a vivere per tutto l'inverno.
Quali sono gli elementi dell'inverno che avevano trasformato il bosco?
Gli elementi che avevano trasformato il bosco sono: la neve che era alta, dura e ricopriva i prati, i venti e il ghiaccio che avevano preso il posto delle foglie sui rami.
Post correlati a questo tema:
Le quattro stagioni di Angiolo Silvio Novaro
Le quattro stagioni: filastrocche a rima baciata e alternata
Racconti d'inverno: la leggenda della mammola
Il pupazzo di neve: analisi del testo
E chi non sa sciare?: filastrocca di Gianni Rodari
Un terribile inverno di Guy de Maupassant
Racconto: Neve in montagna
Fior di neve di Umberto Saba
La neve
La magia dell'inverno di Mario Lodi
La coperta grigia e la coperta bianca: racconto di Mario Lodi
I mesi dell'anno: filastrocca a rima baciata di Angiolo Silvio Novaro
La descrizione di un fenomeno naturale: la neve. Tema: Descrivo la neve e i mutamenti che provoca nella natura. Traccia del lavoro svolto
La descrizione dell'inverno. Tema: "L'inverno in montagna"
Gennaio candido come la neve: racconto di Fabio Tombari. Analisi, comprensione ed interpretazione del testo
Sole d'inverno di Antonio Machado
Il signor Inverno: filastrocca di Ercole Bonjean
Lettura e comprensione del testo: Inverno in campagna
Differenze fra la primavera e l'inverno
La cicala e la formica di Esopo
Verifica di italiano per la classe quinta. Tema:E' arrivato l'inverno, la natura cambia
La descrizione: L'inverno nel bosco. Lettura e comprensione del testo
Link correlati a questo post:
L'inverno
Lettura e comprensione del testo
Traccia per testi di vario genere
Il testo narrativo
Il testo descrittivo
Il testo poetico
Scrittura creativa
La primavera
L'estate
L'autunno
Il Natale
Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole
Commenti
Posta un commento