Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta descrizione ambiente

La descrizione del mare - La metafora e la similitudine presenti nel testo

Immagine
Il mare Verso sera il mare veniva a bussare alla mia porta, io m'affacciavo alla finestra, e mi mettevo a discorrere con lui tranquillamente, per ore ed ore, finché la rossa rupe di Scilla, a poco a poco spegnendosi, diventava nera e alta nel cielo. Sorgeva all'orizzonte la vetta dello Stromboli, incoronata da una nuvola di fumo a forma di cuore. Talvolta il mare prendeva gli aspetti più strani, si travestiva in mille modi: ora m'appariva come una scatola di madreperla, e dentro v'eran conchiglie rosee, ossi di seppia, granchiolini neri, murene inanellate d'oro dal becco d'uccello rapace, e lunghi capelli d'alga. Frotte di ragazzi correvano sulla riva, aprivano quella scatola, traendone pesci d'oro, fiori d'argento, e stelle marine che subito s'accendevano tra le loro mani. Ora prendeva forma d'armadio, e tutta la notte udivo sbattere gli sportelli nel gran vento; o di una bottiglia, e dentro vi erano manoscritti con racconti d

Il testo descrittivo: "I colori del bosco in autunno". - Analisi della metafora e della similitudine presenti nel brano.

Immagine
Molto spesso nei testi o nelle poesie che studiamo, l'autore ci comunica determinati messaggi attraverso la metafora o la similitudine. Sarà bene chiarire il significato di queste parole e imparare a riconoscerle e ad usarle in modo appropriato. La metafora : la metafora consiste nel trasformare una parola, un'espressione, in  un'immagine figurata . Chiariamo subito quanto detto attraverso un esempio: “ Mario è una volpe” Ovviamente Mario non è una volpe ma noi  lo figuriamo, lo immaginiamo  tale; con questa espressione vogliamo dire che Mario è furbo. “ Il leone è il re della foresta” Sicuramente il leone non è un uomo e neppure un re; questa espressione si usa per dire che il leone è il più forte animale della foresta. La parola metafora deriva dal latino  metaphora  che vuol dire “trasferimento”. La similitudine : la similitudine ha le stesse caratteristiche della metafora, vi si differenzia perché esprime un confronto, un paragone. Può

L'autunno al mare: analisi e comprensione della descrizione.

Immagine
L'autunno al mare Venne l'autunno: si era levato il primo vento gagliardo. Stracci di nubi bigie e sottili svolavano in fretta per il cielo. Il mare torbido e sconvolto era coperto di schiuma in lungo e in largo. Grandi onde si avvicinavano con calma inesorabile e paurosa, s'inchinavano maestosamente formando una curva verde cupo, metallica, e si rovesciavano con fragore sulla sabbia. La stagione era finita. Quella parte della spiaggia che di solito era popolata dalla folla di bagnanti, mentre ora una parte delle cabine era stata già demolita, sembrava coi pochi seggiolini di vimini rimasti, quasi morta e deserta. Ogni tanto un gabbiano guizzava sopra il mare e mandava il suo strido. Thomas Mann Analisi e comprensione del testo Come sono descritte le nubi? Come si avvicinavano alla spiaggia le onde? Qual è l'unico essere vivente citato nel testo? Quali rumori rompono il silenzio? A che cosa fa pensare la spiaggia deserta? Che cosa rende il mare scon

La descrizione di un fenomeno naturale: "La bufera" (The storm) - La metafora nel testo descrittivo

Immagine
La bufera Un enorme tappeto di nuvole bianche, spinte dal vento, invadono il cielo. Si rincorrono negli spazi infiniti, diventano grigie, sempre più scure. Un lampo illumina i volti, un tuono scuote la gente. I fulmini accompagnano la pioggia, per ogni dove è bufera. Infine un raggio di sole squarcia le nubi, ritorna prepotente la quiete. Spunta in cielo l'arcobaleno, ritorna l'azzurro, ritorna il sereno. Un bimbo sorride, il peggio è passato. Ercole Bonjean   © The storm A huge carpet of white clouds, pushed by the wind, invade the sky. They chase each other in the infinite spaces, they become gray, always darker. Lightning illuminates faces, thunder shakes people. Lightning accompanies the rain, every where is storm. Finally a ray of sunshine pierces the clouds, the calm returns overwhelming. The rainbow appears in the sky, the blue returns, the calm returns. A child smiles, the worst is over. Ercole Bonjean   © Sottolineo le metafore

L'autunno: racconti, poesie, filastrocche, dettati, leggende, schema dei testi, per la didattica nella scuola primaria.

Immagine
L'arrivo dell'autunno, con la sua magnifica girandola di colori, suoni ed odori, presenta scenari che offrono tantissimi spunti didattici i quali ricadono in modo estremamente positivo sulla sfera motivazionale del bambino e conseguentemente fanno leva sulla sua volontà di apprendere. Eccovi tutti i link relativi: Ottobre: brevi unità didattiche di apprendimento. Novembre: brevi unità didattiche di apprendimento. La descrizione di un ambiente naturale (minimo 10 - massimo 15 righe) traccia del lavoro La leggenda dell'estate di San Martino - Percorsi educativo didattici di apprendimento Schema utile alla descrizione di un ambiente naturale "Il Signor Autunno" di Ercole Bonjean - Filastrocca a rima alternata L'autunno (disegni, frasi, fumetti) Analizzare e comprendere un testo poetico: "San Martino" di Giosuè Carducci: poesia, prosa, biografia dell'autore - Analisi, comprensione, commento, illustrazione del testo. Lettura e

Analizzare un testo descrittivo attraverso i dati di movimento - "Il temporale" di Azra Hromadzic

Immagine
Temporale Un pomeriggio dei nuvoloni scuri lentamente invasero il cielo. All'improvviso ci fu un lampo accecante e gli uccelli del bosco spaventati, volarono a rifugiarsi nella siepe. Subito dopo un tuono fortissimo rimbombò tra le nubi facendo scappare nelle tane i conigli impauriti. E poi che acquazzone! Prima enormi gocce che incresparono la superficie dello stagno; quindi un vero diluvio di gocce più piccole che cadevano con scrosci sempre più violenti. il vecchio rospo strisciò fuori dal suo riparo sotto una pietra e rimase sotto la pioggia, aprendo e chiudendo la bocca felice, mentre l'acqua gli scorreva sul dorso. Il riccio cercò un angolo riparato e si appallottolò disgustato: non gli piaceva sentire la pioggia sulle spine, gli faceva il   solletico. Presto un odore penetrante si levò dai campi e dalla siepe: l'odore della terra bagnata. Gli animali lo annusavano e lo trovavano delizioso, mentre ascoltavano il mormorio, il fruscio, il picch

La grandine: analisi dei dati visivi, uditivi, di movimento (descrizione di una grandinata)

Immagine
Una grandinata Improvvisamente cominciò un frusciare negli alberi e parecchie foglie di aceri ingiallite , cacciate dal vento, giunsero dalla foresta. Caddero delle grosse gocce di pioggia e rimbalzarono dal suolo. Allora si fece come un debole chiarore attraverso la bruma serale, poi delle foglie staccate danzarono di nuovo sul prato. Nelle nuvole si avvertiva come il rotolio di pesanti palle di sabbia. E in quel momento tutto all'intorno si scatenò un vero e proprio inferno. Gli alberi si animavano e i tronchi scricchiolarono. Dal tetto del fienile furono divelte delle asse intere e si misero a danzare in aria. Nello stesso istante sibilò e cadde un primo chicco di grandine: rimbalzò e rotolo saltando sul suolo. P. Rosegger Una grandinata Improvvisamente cominciò un frusciare negli alberi e parecchie foglie di aceri ingiallite , cacciate dal vento, giunsero dalla foresta. Caddero delle grosse gocce di pioggia e rimbalzarono dal suolo.

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Il metodo scientifico sperimentale

Che cos'è la storia?

Che cos'è la geografia?

La festa dei nonni: una poesia per i bambini della scuola primaria e media.

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

L'autunno: lettura e comprensione del testo descrittivo.

Prove di ingresso scuola media - Schede stampabili e gratuite

La descrizione di una persona cara: la nonna. Il testo e la traccia del lavoro.

Tema: Descrivo me stesso - Schema del testo per la scuola primaria e media

"Il Signor Autunno" di Ercole Bonjean - Filastrocca a rima alternata