Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Lettura e comprensione del testo: "Inverno in campagna".







Lettura e comprensione del testo

L'inverno in campagna
Durante l'inverno la vita in campagna è minacciata, più che dal freddo, dalla noia.
Lo sanno un po' tutti i contadini che per assenza di lavoro si riuniscono nelle stalle, riscaldate dal respiro degli animali, e nelle osterie sparse. Gli uomini giocano a carte sopra una tavola di legno; fra le mani callose stringono a fatica le carte. Esultano di gioia quando vincono, quando perdono s'infuriano per gli errori del compagno.

Comprensione del testo
Una caratteristica dell'inverno è il freddo. Ma cosa preoccupa maggiormente i contadini?
La noia.
Il troppo lavoro.
La neve.

I contadini d'inverno trascorrono il tempo:
Giocando a bocce.
Giocando a carte.
Leggendo.

Gli uomini tengono con fatica le carte perché:
Hanno le mani piene di calli.
Portano guanti pesanti.
Le carte sono tante.
Hanno le mani gelate.

Visualizza e stampa con Google Docs

Link correlati a questo post:

Le quattro stagioni di Angiolo Silvio Novaro 

Le quattro stagioni: filastrocche a rima baciata e alternata

Racconti d'inverno: la leggenda della mammola

Il pupazzo di neve: analisi del testo

E chi non sa sciare?: filastrocca di Gianni Rodari

Un terribile inverno di Guy de Maupassant

Racconto: Neve in montagna

Fior di neve di Umberto Saba

La neve

La magia dell'inverno di Mario Lodi

La coperta grigia e la coperta bianca: racconto di Mario Lodi

I mesi dell'anno: filastrocca a rima baciata di Angiolo Silvio Novaro

La descrizione di un fenomeno naturale: la neve. Tema: Descrivo la neve e i mutamenti che provoca nella natura. Traccia del lavoro svolto

La descrizione dell'inverno. Tema: "L'inverno in montagna"

Gennaio candido come la neve: racconto di Fabio Tombari. Analisi, comprensione ed interpretazione del testo

Sole d'inverno di Antonio Machado

Il signor Inverno: filastrocca di Ercole Bonjean

Lettura e comprensione del testo: Inverno in campagna

Differenze fra la primavera e l'inverno

La cicala e la formica di Esopo

Verifica di italiano per la classe quinta. Tema:E' arrivato l'inverno, la natura cambia

La descrizione: L'inverno nel bosco. Lettura e comprensione del testo

Link correlati a questo post:

L'inverno

Lettura e comprensione del testo

Traccia per testi di vario genere

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo poetico

Scrittura creativa

La primavera

L'estate

L'autunno

Il Natale

Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole

Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

TITOLI DI TEMI

Le origini della nascita della Terra: il Big Bang.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

L'addizione e i suoi termini

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.