Fiabe antiche: "Il Drago e l'Uovo di Pasqua".

Il Drago e l'Uovo di Pasqua

C'era una volta un Drago che non aveva né moglie né figli e si sentiva tanto solo e tanto triste.

Un giorno passò vicino a un villaggio dove si festeggiava la Pasqua e si fermò a sbirciare attraverso i vetri delle case.
“Ma guarda un po'!” si stupì, accorgendosi che tutti, grandi e piccini, avevano ricevuto in regalo un bell'Uovo. Qualcuno era colorato d'azzurro e d'argento. E qualcuno d'argento, d'oro e di tutti i colori dell'arcobaleno. Ma la cosa più straordinaria era che ogni Uovo conteneva una sorpresa! Un giocattolino, un fermaglietto prezioso, due soldini di caramello o un pupazzetto morbido di peluche.
“Perché nessuno mi ha mai regalato un Uovo con la Sorpresa? Si domandò allora il Drago, allontanandosi dal villaggio.
E siccome aveva un cuore molto tenero, si sedette all'ombra di una montagna e pianse un po'. “Forse” pensò “potrei trovare anch'io un Uovo tutto per me”. E si mise a cercarlo dappertutto. Ispezionò le rive dei ruscelli e i prati fioriti. Cercò sotto i sassi, tra i rami degli alberi, in cima alle montagne e in fondo al mare profondo. Ma quando scese la sera, di Uova con la sorpresa non ne aveva trovato neppure uno, neppure uno piccino piccino.
E cosa avvenne proprio in quel momento? Avvenne che una contadina distratta passò di lì e senza accorgersene lasciò cadere sull'erba un bell'uovo di gallina. Era un Uovo molto piccolo, a dire la verità, e non era neppure colorato.
“Be' meglio di niente” si accontentò il Drago. Prese l'Uovo, lo portò a casa e per tutta la notte stette lì a guardarlo.
E così fece nei giorni e nelle notti successive, perché era così felice di possederlo che non si decideva a romperlo per vedere cosa ci fosse dentro.
“Cosa ci sarà?” si domandava. “Un pallone? Una bicicletta? Un nuovo tavolo per la cucina? Oppure una casetta con un giardino, un albero di pere gialle, un pozzo e un' altalena?”.
Sino a che, una bella mattina, l'uovo si schiuse e cosa ne venne fuori? La testolina gialla di un pulcino!




“Oh, oh!” disse il Drago. Questa sì che è una sorpresa!”.
Oh, oh!” disse il Pulcino. “Questa sì che è una sorpresa!”. Saltò fuori dall'uovo, si guardò intorno e non vedendo nessun altro chiese al Drago: “Sei tu la mia mamma?”. Il Drago arrossì un po' e non seppe cosa rispondere.
“Sì, Sei tu la mia mamma!” si convinse il pulcino. E così dicendo gli saltò in braccio.
Da quel giorno il Drago e il pulcino vissero sempre assieme.



E quando a Primavera arrivava la Pasqua, si regalavano l'uno all'altro magnifiche Uova con la Sorpresa colorate d'azzurro, d'oro, d'argento e di tutti i colori dell'arcobaleno.

Visualizza e stampa con Google Docs

Ti potrebbero interessare:



Racconto di Pasqua "La Risurrezione" di Giovanni Papini

"Pasqua" di Oscar Wilde (in italiano e in inglese)

"Gesù" di Giovanni Pascoli

"Pasqua" di Ada Negri

Racconto pasquale: "Aria di Pasqua" di Giovanni Verga

"Alleluja" di Angiolo Silvio Novaro

"Resurrezione" di Alessandro Manzoni

"La domenica dell'ulivo" di Giovanni Pascoli

"Pasqua" di Giovanni Gozzano

Racconto di Pasqua: "La leggenda della passiflora".

"Il pianto della Madonna" di Angiolo Silvio Novaro

Fiaba antica: "Il drago e l'uovo di Pasqua

"Dall'uovo di Pasqua" di Gianni Rodari

"Pasqua" di Gianni Rodari

Cronaca delle vacanze pasquali

Decodificare un racconto: "Felici come una Pasquetta"

Racconto di Pasqua con schema di lavoro: "Il coniglio Pasqualino"

Poesia di Pasqua: Gesù o Barabba?"

Vola colomba bianca

Link correlati a questo post:

La primavera


Il testo poetico

Oscar Wilde

Il Gigante Egoista

Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Il metodo scientifico sperimentale

Che cos'è la storia?

Che cos'è la geografia?

La festa dei nonni: una poesia per i bambini della scuola primaria e media.

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

L'autunno: lettura e comprensione del testo descrittivo.

Prove di ingresso scuola media - Schede stampabili e gratuite

La descrizione di una persona cara: la nonna. Il testo e la traccia del lavoro.

Tema: Descrivo me stesso - Schema del testo per la scuola primaria e media

"Il Signor Autunno" di Ercole Bonjean - Filastrocca a rima alternata