Post

I racconti, le poesie, le filastrocche, gli articoli, del maestro Ercole Bonjean

Com'è bello scrivere! Da quando sono in pensione lo posso fare in ogni momento: di giorno, di notte, ogni occasione è buona. Questa passione nasce da esigenze didattiche per poi sfociare in un mia esigenza personale. Scrivere racconti, poesie, filastrocche, è diventato un momento piacevole della giornata. Dai dati di Google in mio possesso ho scoperto che i miei scritti hanno superato, in questi anni, le cinquecentomila visualizzazioni di pagina a riprova dell'interesse delle lettrici e dei lettori del sito per il mio lavoro. Ho quindi pensato di creare un apposito link con tutti i miei scritti a cui se ne aggiungeranno spero ancora molti altri. Non mi resta che augurarvi buona lettura. Racconti e descrizioni : Sogno di Natale La descrizione di un fenomeno naturale: "La bufera" (The storm) - La metafora nel testo descrittivo Perché si dice "Chi dorme non piglia pesci"? Perché si dice: "Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino" Perché si

Lettura e comprensione del testo: "Il corvo e la volpe".

Immagine
Il corvo e la volpe Una volpe vide un corvo che aveva nel becco un bel pezzo di formaggio. Volendo impadronirsene gli disse: "Corvo, hai delle penne stupende. Se la tua voce è pari allo splendore delle tue penne, tu sei veramente il più bello degli uccelli". E lo stupido corvo, toccato nella sua vanità, aprì il becco per cantare e lascio cadere il formaggio che l'astuta volpe mangiò felice. Fedro Comprensione del testo Quali sono i personaggi della storia? Qual è l'animale astuto? Qual è l'animale vanitoso? I personaggi della storia sono la volpe e il corvo. L'animale astuto è la volpe. L'animale vanitoso è il corvo. Visualizza e stampa con Google Docs

Dettato: "I passerotti".

Immagine
Dettato I passerotti Sono i nostri piccoli amici birichini e simpatici . Restano sempre con noi anche nella cattiva stagione. Li sentiamo pispigliare sui nostri tetti, li vediamo saltellare sui davanzali delle finestre, scendere a volo e rapire qualche chicco nel pollaio o le briciole della nostra merenda rimasta nel cortile. Ma non li possiamo avvicinare: un frullo d'ali e sono già lontani. Qualità dei passeri: piccoli, birichini, simpatici. Azioni che compiono i passeri: pispigliare, saltellare, scendere a volo, rapire. Ieri ho visto dei piccoli uccellini su un albero. Ieri Cristian e Sally hanno fatto i birichini perché la mamma non li faceva giocare in cortile. Denis e Andrea sono simpatici perché mi fanno ridere. La mamma di Luigi è una mamma cattiva perché non lo fa mai giocare con i suoi amici ai giardini. Visualizza e stampa con Google Docs

La descrizione degli animali

Immagine
La descrizione degli animali Per la descrizione degli animali consiglio lo stesso schema utilizzato per la descrizione della persona. Lo ribadisco: introduzione o inizio – aspetto fisico – comportamento – uno o più episodi – conclusione Analizziamo ora una descrizione relativa ad un cane. Federico Federico era un cane randagio. Quel nome glielo avevano dato i bambini della strada. Federico non era bello: dalla testa rotonda gli usciva il muso lungo, rosso e arruffato; aveva zampe corte. La coda, sempre ritta, terminava con un bel pennacchio sulla punta. Era così buono e simpatico che nessuno gli faceva i dispetti. Era proprio il cane di quella strada: la attraversava avanti e indietro cento volte al giorno, senza curarsi del semaforo, sgusciando fra una macchina e l'altra. Nella strada lo conoscevano tutti: i bambini giocavano con lui e tutti insieme pensavano in qualche modo a sfamarlo. Legenda: _____________________ introduzi

Esercizi relativi agli aggettivi per la classe seconda

Immagine
Attribuisci ad ogni nome tre aggettivi : minestra > buona, cattiva, gustosa studente > diligente, studioso, carino fiore > profumato, giallo, rosso maestra > intelligente, curiosa, severa libro > divertente, interessante, brutto mare > limpido, inquinato, azzurro lavagna > nera, resistente, sporca amico > simpatico, giocherellone, egoista occhi > verdi, castani, vivaci, blu Visualizza e stampa con Google Docs

Il mio papà

Immagine
La descrizione della persona , classe seconda . Il mio papà Il mio papà si chiama Aldo e fa il muratore. Il mio papà è alto, robusto, ha gli occhi marroni, ha i capelli neri; ha quarant'anni, ha il naso aquilino. E' gentile, è simpatico, perché mi fa giocare sempre con lui. Nel tempo libero mi porta alla palestra di judo per imparare tante cose interessanti. Visualizza e stampa con Google Docs

Dettato: "E' Carnevale".

Immagine
Dettato E' Carnevale  Una pioggia di dischetti colorati danza nell'aria ancora gelida. Sono bianchi, rossi, gialli, verdi. Sembrano palline rotolate dal cielo lontano: sono invece i coriandoli multicolori che il Carnevale viene a spargere con l'allegra comitiva delle sue maschere. Prendine una manciata anche tu e lancia i coriandoli nell'aria: dopo un volo leggero e rapido i piccoli dischi si posano per terra. La loro vita è già finita, eppure hanno dato anche a te un attimo di gioia. Quale maschera preferisco? La maschera che preferisco è la maschera da Ninja. Visualizza e stampa   Potrebbero anche interessarti: "Filastrocca mascherata" (a rima baciata) di Ercole Bonjean "Carnevale", racconto di Ercole Bonjean E' Carnevale (dettato) "Filastrocca di Carnevale" di Gianni Rodari Racconto di Carnevale di Piero Bargellini "Il vestito di Arlecchino" di Gianni Rodari "Il gioco dei se" di Gianni R

Temi svolti

Immagine
Per favorire la fruibilità del sito didattica scuola primaria è stata aggiunta la rubrica di temi svolti . Si tratta di circa duecento temi che offrono, a mio parere, la possibilità di vari spunti per l'iter didattico che ha come obiettivo il saper scrivere . Visualizza e stampa con Google Docs

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

TITOLI DI TEMI

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

Prove di ingresso scuola media - Schede stampabili e gratuite

Dettato ortografico per la prima classe della scuola media (verifica dei prerequisiti ortografici)

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Esercizi di analisi grammaticale per la classe terza della scuola primaria - Schede stampabili

I racconti, le poesie, le filastrocche, gli articoli, del maestro Ercole Bonjean

La descrizione di una persona cara: la nonna. Il testo e la traccia del lavoro.

Testi utili per il riassunto