Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

La descrizione degli animali




La descrizione degli animali

Per la descrizione degli animali consiglio lo stesso schema utilizzato per la descrizione della persona. Lo ribadisco:

introduzione o inizio – aspetto fisico – comportamento – uno o più episodi – conclusione

Analizziamo ora una descrizione relativa ad un cane.

Federico
Federico era un cane randagio.
Quel nome glielo avevano dato i bambini della strada.
Federico non era bello: dalla testa rotonda gli usciva il muso lungo, rosso e arruffato; aveva zampe corte.
La coda, sempre ritta, terminava con un bel pennacchio sulla punta.
Era così buono e simpatico che nessuno gli faceva i dispetti.
Era proprio il cane di quella strada: la attraversava avanti e indietro cento volte al giorno, senza curarsi del semaforo, sgusciando fra una macchina e l'altra.
Nella strada lo conoscevano tutti: i bambini giocavano con lui e tutti insieme pensavano in qualche modo a sfamarlo.

Legenda:

_____________________ introduzione

_____________________ aspetto fisico

_____________________ comportamento

_____________________ uno o più episodi

_____________________ conclusione

Visualizza e stampa

Ti potrebbero interessare:

La descrizione degli animali. Tema: Il mio cane. Traccia di lavoro.

La descrizione degli animali: Federico, il mio cane

La descrizione di un animale: "La giraffa" - Analisi e comprensione del testo

La descrizione degli animali: "La gallina". Traccia del testo. 

"L'usignolo": il testo, lo schema della descrizione.

Verifica di lingua italiana - La descrizione degli animali - Tema: "Il mio gatto"


Storie di animali nella realtà e nella fantasia






Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Commenti, critiche, proposte, son gradite! Buon proficuo lavoro!

Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"