Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

La descrizione di una persona cara: la nonna. Il testo e la traccia del lavoro.


Consolidare le conoscenze relative al tema di tipo descrittivo.

Tema 

Descrivo una persona cara

Introduce l'argomento presentando sua nonna

Tra le persone che mi sono molto care, oggi ho scelto di parlarvi della nonna Gemma: racconterò tutto, proprio tutto ...

Descrive, anche se in modo sintetico, l'aspetto fisico della nonna

Ve la presento: fisicamente è piuttosto piccola e minuta, ha i capelli castani, il suo sguardo è spesso pensieroso e triste; non ama gli abiti stravaganti.

Descrive il carattere e il modo di comportarsi della nonna

Sa cucinare, ci prepara dolci e altre ghiottonerie che a noi piacciono tanto. Trascorro a casa sua molti pomeriggi e, se devo essere sincera, quando sono da lei mi annoio un po' perché la nonna non sopporta il chiasso, non sa giocare, guardare la televisione con me e mia sorella, ridere delle nostre battute, raccontare favole ... è sempre indaffarata. Tuttavia mi accorgo che ci vuole molto bene perché si occupa di noi, si preoccupa dei nostri problemi e della nostra salute.

Racconta alcuni brevi episodi che descrivono ancora meglio il carattere e il comportamento della nonna

Quando Cecilia piange, la prende in braccio, la coccola e la consola con dolcezza; anche con me è gentile: vuole capire le mie necessità, aiutarmi, ascoltare le mie ragioni quando sono triste e arrabbiata, consolarmi e consigliarmi.
Invece non riesce a sopportare i nostri bisticci o i nostri capricci, in quella situazione diventa severissima: ci sgrida e se la prende.

(Teresa, classe quarta)

Link correlati a questo argomento:

La festa dei nonni: una poesia per i bambini della scuola primaria e media.





Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"