Post

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Schede di analisi logica: il soggetto, il predicato, i complementi - Spiegazioni, esercizi, prove di verifica per la scuola primaria

Immagine
Nel sito di didattica per la scuola primaria sono presenti numerosi post relativi all'analisi logica con la spiegazione del soggetto di una frase, del predicato verbale e nominale, di tutti i complementi e le prove di verifica. Accanto alla definizione di ogni singola parte troverete utili esercizi, da proporre alle bambine ed ai bambini, svolti a scuola. Eccovi l'elenco dei link a disposizione: Che cos'è l'analisi logica e perché la studiamo Il soggetto e il predicato: l'enunciato minimo, spiegazioni ed esercizi Il soggetto e il predicato: spiegazioni ed esercizi Il soggetto e il predicato: esercizi di ribadimento Il soggetto sottinteso: spiegazioni ed esercizi Il soggetto: esercizi Il soggetto (spiegazione ed esercizi per la classe quinta) L'attributo, l'apposizione Il predicato verbale ed il predicato nominale Il predicato verbale Il predicato nominale Il predicato verbale e nominale: esercizi Il complemento oggetto o diret

Esercizi di analisi logica per la classe seconda della scuola primaria

Immagine
Sottolinea il  soggetto   nelle seguenti frasi: Il ghiro  dorme nella sua tana. La mamma  ha comprato un vestito nuovo a Lucia. Il vecchio albero  cadde rumorosamente al suolo. Le foglie secche  scricchiolano sotto la scarpa. La giostra  girava lentamente. Il mio amico  parla l'inglese in modo perfetto. E' scoppiato  un temporale . Sottolinea il  predicato  nelle seguenti frasi: Anna  saltellava  felice sull'erba del prato. Il nonno legge  tranquillamente il giornale. Il conducente dell'auto  frenò  di colpo nella piazza. Il leone  ruggiva  nella gabbia dello zoo. Sally  ha vinto  la corsa ad ostacoli. Forma la frase minima aggiungendo al  soggetto  un predicato. La mamma cucina. Il bambino studia. La televisione trasmette. Elisa gioca. Il maestro spiega. Il bidello lava. Il vigile dirige. Il papà fuma. Completa le frasi attribuendo ad ogni predicato il soggetto adatto. Il leone ruggisce.  La mamma stira. Il bambino sogna. L&#

"Febbraio", filastrocca di Ercole Bonjean

Immagine
Febbraio Febbraio, ora triste, ora gaio, non è sol corto e amaro, e di gioie non è avaro. Carnevale fa sognare, rider, correre, giocare: canta, balla, salta, suona, grandi e piccoli emoziona. Ha un po' freddo il passerotto, ma ha le piume per cappotto. Canta già il primo usignolo, verso il sole prende il volo. Una nuvola apre un velo, e or l'azzurro invade il cielo. Ercole Bonjean   © Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: L'inverno Il Carnevale Poesie  Filastrocche Lettura e comprensione del testo poetico Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole

Scienze: attività educativo didattiche di apprendimento per le classi prima e seconda della scuola primaria

Immagine
Il sito di didattica propone varie attività educativo didattiche di scienze per le prime due classi della scuola primaria relative all'intero anno scolastico. Il lavoro svolto si basa sulla pratica dei percorsi di apprendimento direttamente dai quaderni degli alunni. Eccovi tutti i link a disposizione delle colleghe e dei colleghi: Scienze classe prima Scienze classe seconda Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona lettura!

Attività educativo didattiche per la scuola primaria sul tema dell'immigrazione: racconti, poesie, filastrocche.

Immagine
Il tema dell'immigrazione è sempre di crescente attualità. Come la pensano i bambini che ogni giorno sono a contatto con compagni e compagne di etnie diverse? Eccone alcuni esempi tratti dal concorso "Dalle Ande agli Appennini"dal quale è scaturito l'omonimo libro. Tema: “Racconto la mia esperienza con i compagni di scuola stranieri” Fin dai primi anni dell'asilo ho imparato a conoscere bambini provenienti da paesi diversi dal mio. Andando avanti con gli anni ho avuto la splendida opportunità di potermi confrontare quotidianamente con un sempre maggiore numero di compagni stranieri apprezzando molto spesso i loro caratteri e la loro cultura. Nella mia famiglia sono sempre cresciuta con una educazione basata sul rispetto e, come dice sempre mio papà, sulla tolleranza. Posso capire che non è sempre facile, soprattutto per le persone più anziane, capire questo nuovo mondo, questa nuova realtà. Io devo ammettere di aver avuto qualche p

Storia: attività educativo didattiche di apprendimento per la scuola primaria

Immagine
Il sito di didattica propone varie attività educativo didattiche di storia per le prime tre classi della scuola primaria relative all'intero anno scolastico. Il lavoro svolto si basa sulla pratica dei percorsi di apprendimento direttamente dai quaderni degli alunni. Eccovi tutti i link a disposizione delle colleghe e dei colleghi: Storia classe prima Storia classe seconda Storia classe terza Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona lettura!

Tutte le prove INVALSI per la scuola primaria e secondaria

Immagine
Potrete trovare un interessante archivio di tutte le prove INVALSI di italiano, matematica,scienze e inglese con le relative griglie di correzione, è disponibile per tutte le materie, suddiviso nelle varie classi della scuola primaria e secondaria, al seguente link: PROVE INVALSI Link correlati a questo post: Verifiche di italiano classe prima Verifiche di italiano classe seconda Verifiche di italiano classe terza Verifiche di italiano classe quarta Verifiche di italiano classe quinta

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"