Post

I racconti, le poesie, le filastrocche, gli articoli, del maestro Ercole Bonjean

Com'è bello scrivere! Da quando sono in pensione lo posso fare in ogni momento: di giorno, di notte, ogni occasione è buona. Questa passione nasce da esigenze didattiche per poi sfociare in un mia esigenza personale. Scrivere racconti, poesie, filastrocche, è diventato un momento piacevole della giornata. Dai dati di Google in mio possesso ho scoperto che i miei scritti hanno superato, in questi anni, le cinquecentomila visualizzazioni di pagina a riprova dell'interesse delle lettrici e dei lettori del sito per il mio lavoro. Ho quindi pensato di creare un apposito link con tutti i miei scritti a cui se ne aggiungeranno spero ancora molti altri. Non mi resta che augurarvi buona lettura. Racconti e descrizioni : Sogno di Natale La descrizione di un fenomeno naturale: "La bufera" (The storm) - La metafora nel testo descrittivo Perché si dice "Chi dorme non piglia pesci"? Perché si dice: "Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino" Perché si

"Filastrocca di primavera" di Gianni Rodari - Breve analisi e commento del maestro Ercole Bonjean

Immagine
Gianni Rodari è nato a Omegna nel 1920; maestro, scrittore, giornalista, nel 1970 consegue il prestigioso premio «Hans Christian Andersen», considerato il «Nobel» della letteratura per l’infanzia. Dagli appunti raccolti in una serie di incontri con educatori, alunni, bibliotecari nasce nel 1973, Grammatica della fantasia , punto di riferimento per chi si occupa di educazione alla lettura e di letteratura per l’infanzia. Gianni Rodari è morto a Roma nel 1980. Tra le sue opere più significative: Le avventure di Cipollino , Gelsomino nel paese dei bugiardi, Filastrocche in cielo e in terra, Favole al telefono, Il libro degli errori, C’era due volte il barone Lamberto. Scrittore fra i più letti e tradotti nel mondo, amato per la bellezza ironica e attuale delle sue favole, racconti, filastrocche, Rodari è Maestro dell'invenzione creativa. Considerato soprattutto in passato un autore per ragazzi, oggi è apprezzato anche per la sua modernità e complessità.  Filastrocca di primavera Filas

Unità educativo didattiche per la settimana: arriva la primavera! - Proposte di grammatica e di matematica (I, II, II, IV, V)

Immagine
Eccovi alcune proposte educativo didattiche di apprendimento e da poter utilizzare per la terza settimana del mese di marzo. Il sito di didattica è ricco di argomenti per questo periodo e pertanto vi propongo alcune unità educativo didattiche che potrebbero risultare utili nelle varie attività di apprendimento.  Quali argomenti possono essere utili questa settimana quale spunto per le lezioni?   Il mese di marzo, con il conseguente arrivo della primavera, può essere particolarmente motivante per molteplici attività educativo didattiche di apprendimento. Vi consiglio una serie di link da cui poter trarre spunto; non è detto non possano essere d'aiuto per lo svolgimento delle lezioni. La primavera con la sua magnifica girandola di colori, suoni ed odori, si presta particolarmente per numerose attività educativo didattiche di apprendimento. Nel sito è possibile visionare numerosi post, relativi a questo argomento, che suscitano l'interesse delle bambine e dei bambini facili da con

"The Two Faces of Easter" poem by Ercole Bonjean: english and italian version

Immagine
The Two Faces of Easter How many chocolate eggs of various colors in the supermarkets. Fake doves of peace filled with sugar and almonds. So much food to enjoy for those who have money, so many empty tables. Another holiday that searches for a reason for its being. A man met a poor person and extended his hand. A child hugged his mother and gave her comfort. Three women went to Calvary of the Resurrection. It is Easter, the bells of life resound. Ercole Bonjean © I due volti della Pasqua Quante uova di cioccolato dai vari colori nei supermercati. Finte colombe di pace ripiene di zucchero e mandorle. Tanto cibo da gustare per chi ha del denaro, tante tavole vuote. Un'altra festa che cerca un perché del suo essere. Un uomo incontrò un povero e gli tese una mano. Un bimbo si strinse alla mamma e le diede conforto. Tre donne si recarono al Calvario della Resurrezione. E' Pasqua, risuonano le campane della vita. Ercole Bonjean  © Visualizza e stampa

My dad

Immagine
  My Dad I hear footsteps on the stairs, and I immediately run to see if it's my dad. I know he never takes the elevator. I'm very happy because he's hardly ever home since he's a doctor. My dad is of normal build, but he has a bit of a paunch: that's why my mom and I always tease him. He's of average height; his face is so chubby that sometimes it reminds me of a little kid. His eyes are a very expressive dark brown and immediately reveal his mood: they are understanding and sweet. His nose is regular, very proportionate to his face, and his mouth is small with thin lips. He always wears his hair very short, which is black with a few white streaks. My dad is calm, it's hard for him to get angry and he only scolds me when I do something really big. He's very helpful because in the evening, even if he's tired, as soon as he finishes eating, he immediately plays chess or cards with me; when he teaches me a sport or a game, he's very patient because

"Scrivo la pace" poesia per la Pasqua di Ercole Bonjean

Immagine
Le terribili tragedie delle guerre in Ucraina e in Palestina fanno riflettere su quanto sia importante vivere in pace e superare ogni tipo di barriera che possa essere d'ostacolo alla libertà d'ogni popolo della Terra. L'arte, la musica, la letteratura, il cinema, il teatro, tutto ciò che è cultura, può aiutare a combattere la la guerra e ogni forma di violenza, a formare cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri. La scuola può pertanto fare molto per formare coscienze libere: " la libertà è come l'aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare". Quant'è vera questa affermazione di Piero Calamandrei! Ce ne accorgiamo in questi giorni in cui tutte le nostre sicurezze sono messe in forse e "l'aria comincia a mancare". Mi rincuora vedere, in questi giorni di disperazione, quanta solidarietà sia nata in tutto il mondo a favore di chi è stato colpito da un'immane violenza che non trova giustificazione alcuna. 

Schede operative per la didattica dell'analisi logica nella scuola primaria e media

Immagine
In questo post vi propongo tutti i percorsi educativo didattici di apprendimento relativi all'analisi logica che comprendono sia la parte teorica che la parte pratica utile per le lezioni nella scuola primaria e media. Sono percorsi ampiamente collaudati che hanno generato buoni risultati. Vi auguro una buona lettura. Tutte le attività sono pronte per essere scaricate ed eventualmente stampate.  Schede di analisi logica Che cos'è l'analisi logica e perché la studiamo Il soggetto e il predicato: l'enunciato minimo, spiegazioni ed esercizi Il soggetto e il predicato: spiegazioni ed esercizi Il soggetto e il predicato: esercizi di ribadimento Il soggetto sottinteso: spiegazioni ed esercizi Il soggetto: esercizi Il soggetto (spiegazione ed esercizi per la classe quinta) L'attributo, l'apposizione Il predicato verbale ed il predicato nominale Il predicato verbale Il predicato nominale Il predicato verbale e nominale: esercizi Il complemento oggetto o diretto I comple

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

TITOLI DI TEMI

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

Prove di ingresso scuola media - Schede stampabili e gratuite

Dettato ortografico per la prima classe della scuola media (verifica dei prerequisiti ortografici)

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Esercizi di analisi grammaticale per la classe terza della scuola primaria - Schede stampabili

I racconti, le poesie, le filastrocche, gli articoli, del maestro Ercole Bonjean

La descrizione di una persona cara: la nonna. Il testo e la traccia del lavoro.

Testi utili per il riassunto