L'inquinamento: i rifiuti di plastica inquinano il mare e le spiagge - Struttura del testo argomentativo



I rifiuti di plastica fonte di inquinamento

Se ne stanno sdraiati sulla sabbia a prendere il sole; per nessuna ragione se ne andrebbero mai, poiché amano perdutamente la vita all'aria aperta. E' facile riconoscerli: i rifiuti di plastica lasciano un'impronta che rimane impressa per molto tempo.
Certo la colpa è di chi li abbandona al loro destino. Ma anche un po' di chi sceglie per i propri prodotti dei contenitori che danneggiano l'ambiente. Perciò se vogliamo che i nostri mari e le nostre spiagge tornino ad essere puliti, dobbiamo scegliere solo prodotti naturali conservati in contenitori naturali. E' la nostra ultima spiaggia.

Struttura del testo argomentativo

1) Problema: troppi rifiuti di plastica sono abbandonati nel mare e sulle spiagge.

2) Svolgimento del testo argomentativo
  • I rifiuti inquinano.
  • La colpa è di chi li getta in mare e sulle spiagge.
  • La causa principale d'inquinamento è di chi utilizza materiale inquinante.
3) Conclusione: dobbiamo usare prodotti naturali conservati in contenitori naturali.


Ti potrebbero interessare:





Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Che cos'è la storia?

Che cos'è la geografia?

Il metodo scientifico sperimentale

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Prove di ingresso scuola media - Schede stampabili e gratuite

"Equinozio d'autunno" poesia di Ercole Bonjean

Dettato ortografico per la prima classe della scuola media (verifica dei prerequisiti ortografici)

Tema: Descrivo me stesso - Schema del testo per la scuola primaria e media

L'estate: racconti, poesie, filastrocche, dettati, lettura e comprensione del testo, giochi per bambini.

L'autunno: lettura e comprensione del testo descrittivo.