Perché la plastica inquina? - Schema del testo argomentativo





Perché la plastica inquina?

Il problema dell'inquinamento da plastica è tra le questioni più urgenti da risolvere per noi tutti, perché provoca molti danni e pericoli per l'ambiente. La plastica è un materiale difficile da smaltire, cioè da distruggere una volta diventato rifiuto.
Una semplice bottiglia di plastica può rimanere negli oceani per oltre 400 anni prima di decomporsi. La plastica è oramai presente in tutti gli habitat marini del mondo. L'inquinamento proviene da tutti i continenti, ma moltissimi rifiuti plastici si generano anche in mare, da navi mercantili, pescherecci, nonché piattaforme petrolifere oceaniche.
Il danno per la fauna marina, in particolare, è incalcolabile. Le microplastiche, con un diametro inferiore ai 5 millimetri, vengono ingerite da buona parte dei pesci e questo determina danni enormi all'equilibrio ambientale. Alcune specie marine muoiono perché avendo ingerito macro e microplastiche, non avvertono più il senso della fame. A poco a poco la plastica verrà ingerita dall'uomo attraverso gli alimenti.
Se non si interviene presto e bene con leggi più severe e controlli il deterioramento dell'ambiente marino è tristemente destinato ad aumentare con conseguenze pesanti per la qualità della nostra vita.
Occorrono leggi più severe e soprattutto controlli adeguati alla situazione. Meglio usare i sacchetti di carta e cartone anche se meno robusti e stoviglie di plastica.

Lavoro di gruppo classe quinta

Schema del testo argomentativo “Perché la plastica inquina?”
  1. Perché la plastica inquina?
  2. Svolgimento: la plastica è uno dei materiali più difficili da smaltire, danneggia l'ambiente marino ed è pericolosa per tutti noi.
  3. Conclusione: occorrono leggi più severe e l'utilizzo di materiale alternativo.


Ti potrebbero interessare:


Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo poetico

Il testo umoristico

Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Che cos'è la storia?

Che cos'è la geografia?

Il metodo scientifico sperimentale

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Prove di ingresso scuola media - Schede stampabili e gratuite

"Equinozio d'autunno" poesia di Ercole Bonjean

Dettato ortografico per la prima classe della scuola media (verifica dei prerequisiti ortografici)

Tema: Descrivo me stesso - Schema del testo per la scuola primaria e media

L'estate: racconti, poesie, filastrocche, dettati, lettura e comprensione del testo, giochi per bambini.

L'autunno: lettura e comprensione del testo descrittivo.