Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

"I giorni della merla" leggenda popolare - Analisi e comprensione del testo



I giorni della merla

Era il 29 gennaio ed un vento gelido invase Milano. Una povera merla, bianca come la neve, si posò con i suoi piccoli negli antri di un camino dal quale fuoriusciva una coltre densa di fuliggine che donava loro un po' di calore. Durò tre giorni l'ondata di gelo, ma la merla e i suoi piccoli riuscirono a sopravvivere alle intemperie. Solo il primo febbraio un tiepido sole comparve tra le nubi e riscaldò gli uccellini. Da quel giorno tuttavia i merli divennero neri e lo rimasero sino ai nostri giorni. E' per questo motivo che il 29, il 30 ed il 31 gennaio, da allora, si usa dire siano i giorni della merla.

(e.b)

Analisi e comprensione del testo
  1. In quale giorno il freddo invase Milano?
  2. Dove trovò riparo la merla con i suoi piccoli?
  3. Cosa fuoriusciva dal camino?
  4. Quanti giorni durò il gelo?
  5. Perché la merla e i suoi piccoli riuscirono a sopravvivere al gelo?
  6. Cosa accadde il primo di febbraio?
  7. Come diventarono da quel giorno i merli?
  8. Quali sono i giorni della merla?

Ti potrebbero interessare:



Immagine: meteoweb

Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

TITOLI DI TEMI

Le origini della nascita della Terra: il Big Bang.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

L'addizione e i suoi termini

Le parole capricciose