Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

A crocodile’s tears

 A crocodile’s tears

The crocodile’s tears pour like a waterfall into the big river. The moon watches him, laughing. It asks the sun for some light, so that it can take a photograph of the scene. The crocodile cries for the small, delicate gazelle who used to run free between the river banks. She is not going to run anymore, and she won’t be eating the tasty grass off the riverbanks anymore. This thought makes the crocodile weep with sadness and guilt for his moments of cruelty. The yellow face of the sun disappears into the darkness of the sky, and the crocodile feels even lonelier. Eventually, he loses consciousness and manages to sleep a healing sleep. He sleeps for few hours, being woken by a feeble sunray. The path to dawn has begun. His first feeling is one of deep hollowness. His stomach is grumbling and demanding to be filled. Like every morning, this demand is one that the crocodile simply cannot wish away; so he crawls into the thickest bush on the riverbank, and he waits.

Soon he will open his humongous jaws, drool flowing copiously between his two rows of sharp teeth. Now he is ready to jump – how beautiful and tender the gazelle seems! He rises and falls back down, his stomach mute. Dawn arrives and his journey ends; it is now broad daylight. The crocodile falls back to sleep. He opens his eyes to the darkest of nights. He is sad, and slowly sinks into the river waters that welcome and comfort him. He cries and recalls the young and sweet gazelle, and how happy she was as she grazed on the tender grass. He can’t forgive himself and he feels guilty for the wickedness that he has within. Eventually, tired from the day’s emotions, he falls asleep. A warm blanket of water and mud covers him. The moon watches and laughs.

Ercole Bonjean

Translation by Chiara Amoretti

Similar posts:



Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"