Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Le regole della grammatica e dell'ortografia

La lingua italiana è in continua evoluzione e involuzione per via del rapido avanzare delle nuove tecnologie e della globalizzazione. Tuttavia alcune fondamentali regole della nostra più bella tradizione linguistica permangono.
Il sito didattica scuola primaria è per il buon uso della lingua italiana, nonostante gli inevitabili e fisiologici cambiamenti epocali, e propone iter didattici che ne rafforzino la conoscenza. Vediamo insieme alcune sezioni del blog adatte al nostro obiettivo.

Cominciamo dalla breve rubrica "Come si scrive?" dove, in estrema sintesi, tento di sciogliere i principali dubbi delle regole ortografiche. Nelle numerose sezioni relative alla grammatica e all'analisi logica, si passa al lavoro sul campo con numerose proposte operative che partono da una base teorica per proseguire con numerose attività di lavoro per i bambini. Eccovi alcuni dei tanti link relativi all'argomento di oggi:

Come si scrive?
Analisi grammaticale
Analisi logica
Esercizi di grammatica
Grammatica a fumetti
Dettato ortografico

L'elenco dei post relativi ad ognuna di queste voci è particolarmente numeroso. Non mi resta che suggerirvi di sfogliarle o di digitare nel motore di ricerca Google, interno al sito, le parole chiave relative all'unità didattica desiderata.
Buona lettura!

Ercole Bonjean 

Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

TITOLI DI TEMI

Le origini della nascita della Terra: il Big Bang.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

L'addizione e i suoi termini

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.