Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta matematica scuola primaria

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Matematica per la scuola primaria: primi giorni di scuola in classe terza

Immagine
Scomponi i seguenti numeri seguendo l'esempio indicato. Dettato di numeri entro il 500 Equivalenze con schema Equivalenze, rappresentazione sull'abaco Verifica di tabelline Scrivi il numero precedente e successivo Completa seguendo le indicazioni della freccia. Attenta al cambio. Scrivi il numero corrispondente; attenta al cambio. Esegui le seguenti addizioni in colonna; attenta al cambio. Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: Matematica classe prima Matematica classe seconda  Matematica classe terza Matematica classe quarta Matematica classe quinta

Matematica per la scuola primaria: primi giorni di scuola in classe quinta - Schede stampabili

Immagine
Il sito di didattica per la scuola primaria offre un'ampia gamma di percorsi educativo didattici di apprendimento della matematica per la scuola primaria direttamente dai quaderni dei bambini. La pratica dell'apprendimento vista giorno dopo giorno. Eccovene un esempio per i primi giorni di scuola in una classe terza. Progetto accoglienza Le regole del gioco Indagine sui nostri giochi preferiti: giochi di movimento (nascondino), giochi sedentari (da tavolo). L'indagine svolta in classe ha evidenziato che il gioco preferito dal nostro gruppo è schiaccia 7. Rappresentiamo con un diagramma di flusso le azioni necessarie per giocare a schiaccia 7. Descrivi le azioni del tuo gioco di movimento preferito attraverso un diagramma di flusso. Le quattro operazioni: ripasso della tecnica operativa. Osserviamo diverse tipologie di divisione: quella eseguita sopra è un divisione di due cifre tra

Matematica per la scuola primaria: primi giorni di scuola in classe quarta - Schede stampabili

Immagine
Il sito di didattica per la scuola primaria offre un'ampia gamma di percorsi educativo didattici di apprendimento della matematica per la scuola primaria direttamente dai quaderni dei bambini. La pratica dell'apprendimento vista giorno dopo giorno. Eccovene un esempio per i primi giorni di scuola in una classe quarta. In ricordo delle vecchie lire ... La mamma esce di casa con una banconota da 100,000 lire per fare compere. Acquista un paio di scarpe che paga 32.500 lire e un bel maglione che paga 48.600 lire. Quanto resta della banconota da 100.000 lire? Mille, diecimila, centomila Le vecchie banconote da  1.000 ,  10.000 ,   e  100.000  lire sono utili per capire meglio il valore delle  unità ,  decine e centinaia di migliaia . La banconota da  1.000 lire  corrisponde alle  unità di migliaia  (u. k.). La banconota da  10.000 lire  corrisponde alle  decine di migliaia . La banconota d

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"