Matematica per la scuola primaria: primi giorni di scuola in classe quarta - Schede stampabili

Il sito di didattica per la scuola primaria offre un'ampia gamma di percorsi educativo didattici di apprendimento della matematica per la scuola primaria direttamente dai quaderni dei bambini. La pratica dell'apprendimento vista giorno dopo giorno. Eccovene un esempio per i primi giorni di scuola in una classe quarta.




















In ricordo delle vecchie lire ...
La mamma esce di casa con una banconota da 100,000 lire per fare compere.
Acquista un paio di scarpe che paga 32.500 lire e un bel maglione che paga 48.600 lire.
Quanto resta della banconota da 100.000 lire?


Mille, diecimila, centomila
Le vecchie banconote da 1.000, 10.000, e 100.000 lire sono utili per capire meglio il valore delle unitàdecine e centinaia di migliaia.
La banconota da 1.000 lire corrisponde alle unità di migliaia (u. k.).
La banconota da 10.000 lire corrisponde alle decine di migliaia.
La banconota da 100.000 lire corrisponde alle centinaia di migliaia. 






La moltiplicazione e le sue proprietà
Anche la moltiplicazione gode della PROPRIETA' COMMUTATIVA (Cambiando l'ordine dei fattori il prodotto non cambia).
La moltiplicazione ha anche la PROPRIETA' ASSOCIATIVA ( il prodotto di o più fattori non cambia, se a 2 o più di essi si sostituisce il loro prodotto).



Problema
Per la mensa scolastica sono state attrezzate 2 grandi aule.
In ogni aula ci sono 8 tavoli da 10 posti ciascuno.
Quanti bambini possono pranzare a scuola?
Risolvi questo problema usando la proprietà associativa.



Link correlati a questo post:






Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Che cos'è la storia?

Che cos'è la geografia?

Il metodo scientifico sperimentale

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Prove di ingresso scuola media - Schede stampabili e gratuite

"Equinozio d'autunno" poesia di Ercole Bonjean

Dettato ortografico per la prima classe della scuola media (verifica dei prerequisiti ortografici)

Tema: Descrivo me stesso - Schema del testo per la scuola primaria e media

L'estate: racconti, poesie, filastrocche, dettati, lettura e comprensione del testo, giochi per bambini.

L'autunno: lettura e comprensione del testo descrittivo.