Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Come sopravvivere allo studio per le scuole medie (con metodo): istruzioni per l'uso


Istruzioni per l’uso: ovvero come sopravvivere allo studio per le scuole medie

 

Libro aperto, con, fiori, e, erba verde Clip Art | k5005737 | Fotosearch

So di non sapere…principio della conoscenza……….SOCRATE NON SBAGLIA!


Vince la tartaruga, non la lepre: è una maratona, quindi… CALMA E RESISTENZA 


Io non sono un voto ma meglio un 8 che un 4 ………. I BUONI VOTI GIOVANO FORTEMENTE ALLA AUTOSTIMA 

E QUINDI…..

  1. Prendo appunti in classe e se posso NON COPIO e non uso il cellulare

  2. Mi dò un mio tempo per lo studio, almeno 2 ore al giorno, non meno di 1, anche 3 in caso di verifiche e interrogazioni, più o meno fisse (esempio, dalle 15 alle 17, dalle 16 alle 18; alla sera solo cose soft); 

  3. Scelgo 1 solo giorno libero alla settimana ad esempio il venerdì.

  4. Comincio dagli scritti e poi mi dedico agli orali; se resta tempo, faccio i compiti scritti per gli altri giorni.

  5. Comincio da quello che NON mi piace e lascio per ultima la mia materia preferita.

  6. Non accumulare più di 5 – 7 pagine di arretrato, portarsi in pari almeno con gli schemi

  7. Spegnere il telefono almeno 3 ore al giorno e fare un controllino ogni ora, breve (hai altre ore a disposizione…)

  8. Le ore di telefono non possono essere di più di quelle dello studio, sempre, ogni giorno.

  9. Andare a dormire non oltre le 23, senza telefono, meglio con un libro da leggere. 

  10. Fare molte pause, riposini, brevi, spuntini, coccole. 

ANTIPANICO

  • Più sei preparata e meno hai ansia: studiare tranquillizza. 

  • Ripassare, fare schemi, sottolineare, evidenziare, rilassa. 

  • Farsi aiutare, se si è in crisi, condividere, fa bene

Disegno di Ragazza che fa i compiti da colorare | Disegni da colorare e  stampare gratis

CADERE E RIALZARSI, MAI ARRENDERSI!

Astratto, galloping, cavallo. Watercolors., galloping, vettore, cavallo,  illustrazione, paints., astratto, schizzo. | CanStock


Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"