Percorsi educativo didattici di apprendimento di italiano, matematica, storia, geografia, scienze, a cura del maestro Ercole - Sito senza pubblicità, completamente gratuito
Oggi ti racconto ... "Le avventure di Pinocchio", capitolo III
Ottieni link
Facebook
Twitter
Pinterest
Email
Altre app
La storia del più famoso burattino di tutti i tempi in audiolibri. Oggi è nel web il III capitolo del libro. Geppetto costruisce il burattino e gli dà il nome di Pinocchio. Ma per il povero falegname cominciano i primi guai ...
E' ormai tempo di verifiche. In questo post ho raccolto vari link, relativi alla lingua italiana, in cui potrete trovare prove di vario tipo per tutte le classi della scuola primaria che potrebbero esservi utili. Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca, presente in home page, è ricco di tantissimi argomenti da cui poter trarre spunto per le varie attività didattiche. Buon proficuo lavoro dal maestro Ercole! Verifiche finali di italiano per la classe prima della scuola primaria Verifiche finali di italiano per la classe seconda della scuola primaria Verifiche finali di italiano per la classe terza della scuola primaria Verifiche finali di italiano per la classe quarta della scuola primaria Verifiche finali di italiano per la classe quinta della scuola primaria Ti potrebbero interessare: Schede di grammatica e di analisi logica Scheda di grammatica: i pronomi - Spiegazioni, prove di verifica, ed esercizi di analisi grammaticale Scheda di grammatica: le preposizi
La scuola è iniziata da qualche giorno e con il suo arrivo è giunta la fine delle vacanze estive. Per diversi mesi dovremo dire addio ai bagni nell'acqua salata e cristallina, ai castelli costruiti con la sabbia in prossimità della battigia, alla compagnia degli amici vecchi e nuovi con i quali abbiamo trascorso tanti giorni di quest'estate straordinaria. Riprendere le attività scolastiche è stato comunque piacevole: abbiamo ritrovato i nostri compagni, i nostri insegnanti e, a poco a poco, riprendiamo il gusto d'imparare. Il ricordo dei giorni trascorsi si affievolisce mentre scopriamo nuove avventure nel mondo del conoscere. (e. b.) L'estate è sicuramente un argomento che stimola l'interesse delle bambine e dei bambini e può essere un ottimo spunto per lo svolgimento di varie attività educative. Eccovi una serie di unità didattiche da sfogliare: Il mare - Lettura e comprensione del testo - Spunti grammaticali La cicala e la formica: analisi ed interp
Verifica di lingua italiana Esegui l'analisi grammaticale delle seguenti frasi: Nel fitto bosco gli scoiattoli costruiranno le loro tane. Il mio libro è interessante come il tuo. Andrò a Roma. In un programma televisivo ho osservato dei cavalli selvaggi. In primavera nascono violette selvatiche profumatissime. 1) Nel = preposizione articolata formata da in + il fitto = aggettivo qualificativo di grado positivo maschile singolare bosco = nome comune di cosa maschile singolare gli = articolo determinativo maschile plurale scoiattoli = nome comune di animale maschile plurale costruiranno = voce del verbo costru ire 3^ coniugazione modo indicativo tempo futuro semplice 3^ persona plurale le = articolo determinativo femminile plurale loro = aggettivo possessivo femminile plurale tane = nome comune di cosa femminile plurale 2) Il = articolo determinativo maschile singolare mio = aggettivo possessivo maschile singolare
Titoli di temi Classe terza 1. Io e la pioggia 2. La mia scuola 3. Chi sono io 4. Immagino di vivere nella preistoria ... belve feroci, vulcani in eruzione, terremoti, ma già allora l’uomo si difende con l’unica arma che ha a sua disposizione: l’intelligenza 5. Davanti alla TV 6. Che bellezza giocare a ... 7. Un giocattolo che desideri da tanto tempo 8. Quella volta, a scuola, mi sono sentita proprio soddisfatta perché ... 9. Volevo fare un dispetto al mio compagno di banco ... ma ... 10. Il mio maestro 11. La maestra Tilde 12. La maestra Rosi 13. La maestra Miria 14. Il mio compagno di banco 15. Il mio papà 16. La mia mamma 17) La gita alle grotte di Toirano e all’aeroporto di Villanova d’Albenga: i miei ricordi, le mie emozioni. Classe quarta 1. E’ stato pubblicato un nostro libro: “Il maestro sembra un clown” 2. Un sogno 3. Qualche giorno fa è
Eseguo l'analisi grammaticale delle seguenti frasi: Nel fitto bosco spuntano graziosi e velenosi funghi selvatici. Lo studio sviluppa l'intelligenza. Gli esercizi di grammatica migliorano la conoscenza della lingua italiana. Il mio cane è affettuoso e socievole. Sulle cime innevate spunta uno splendido raggio di luce. Le rondini volano felici nel cielo azzurro. Il mare impetuoso impedì ai pescatori di uscire dal porto. Matteo ha bevuto un bicchiere d'acqua minerale frizzante. Gli zii partiranno all'alba per un lungo viaggio. La mamma uscirà nel pomeriggio. 1. Nel = preposizione articolata formata da in + il fitto = aggettivo qualificativo di grado positivo maschile singolare bosco = nome comune di cosa maschile singolare spuntano = voce del verbo spuntare are 1^ coniugazione modo indicativo tempo presente 3^ persona plurale graziosi = aggettivo qualificativo di grado positivo maschile plurale e = congiunzione velenosi = aggettivo qualifi
Manca oramai meno di un mese al termine delle attività scolastiche per l'anno scolastico 2018/2019 ed è tempo di verifiche finali. Ve ne propongo alcune, per la classe quinta della scuola primaria, che potrebbero risultare utili in questo periodo: Il testo poetico: verifica di lettura, comprensione ed interpretazione del testo. Verifica di analisi logica per la classe quinta: soggetto, predicato verbale, predicato nominale, complemento oggetto, complemento indiretto Verifica di lingua italiana: il modo congiuntivo - Scuola primaria classe quinta Scheda di valutazione per la lettura e la comprensione del testo (5^ elementare - prima media) Verifica di grammatica per il II quadrimestre classe quinta Prova di verifica di circolo di grammatica per la classe quinta della scuola primaria - II quadrimestre Ti potrebbero interessare: Verifiche classe prima Verifiche classe seconda Verifiche classe terza Verifiche classe quarta Verifiche classe quinta Ricord
La gita scolastica alias viaggio d'istruzione è un momento molto importante per le esperienze di studenti e studentesse. Se vado a ritroso nel tempo è uno dei ricordi più belli: ripenso alle mie compagne ed ai miei compagni, al mio amato maestro, a tutti i docenti che ci avevano accompagnato nei vari viaggi ed un alone di nostalgia mi percorre l'anima. Imparare e divertirsi: la gita ha questo significato e dovrebbe essere un esempio per tutti i giorni di scuola, per uscire dalla routine quotidiana e vivere esperienze che ci gratificano. Ma diamo la parola alle bambine ed ai bambini che ci raccontano di come hanno vissuto queste esperienze; eccovi tutti i link che potrete trovare nel sito relativi a questo argomento: Cronaca della gita scolastica in sequenza temporale testo ed immagini (schema di lavoro) Cronaca del viaggio d'istruzione: le Grotte di Toirano, il museo etnografico, la visita al frantoio. Raccontare una propria esperienza. Tema: La gita all'acquario di Gen
Manca oramai meno di un mese al termine delle attività scolastiche per l'anno scolastico 2018/2019 ed è tempo di verifiche finali. Ve ne propongo alcune, per la classe seconda della scuola primaria, che potrebbero risultare utili in questo periodo: Verifiche per la classe seconda Scheda di verifica d'italiano Ti potrebbero interessare: Verifiche classe prima Verifiche classe seconda Verifiche classe terza Verifiche classe quarta Verifiche classe quinta Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona lettura!
Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta Eseguo l'analisi grammaticale delle seguenti frasi: Il libro che ho letto alla biblioteca civica è veramente divertente. I tuoi amici ti cercavano, li hai incontrati? Quando lo incontrai provai una forte emozione. Non vedo Giulia da tempo: ne sento la mancanza. Lo andai a trovare e gli regalai un barattolino di marmellata. La mamma, che lavora in banca, esce di casa la mattina presto. Mara ha un simpatico cagnolino che si chiama Sommy. La piazza nella quale vado a giocare è molto vasta. Domani vedrò Giacomo che mi porta un magnifico libro di avventure. 1) Il = articolo determinativo maschile singolare libro = nome comune di cosa maschile singolare che = pronome relativo ho letto = voce del verbo leggere 2^ coniugazione modo indicativo tempo passato prossimo 1^ persona singolare alla = preposizione articolata formata da a + la biblioteca = nome comune di cosa femminile si
Il mare Attraversarono molti paesi dove, sulla spiaggia, c'era una grande quantità di ombrelloni colorati. Nel mare azzurro c'era tanta gente che nuotava e tanti bambini che si spruzzavano: lontano scivolavano vele bianche. Che voglia di fare il bagno! Erano arrivati. La bambina sentiva gli odori del mare: l'odore del sale, delle alghe, del catrame e poi delle focacce calde, dei palloni di gomma, del pesce fritto. Nelle stradine sonnecchiavano al sole molti gatti. Come era bello stare al mare! Analisi del testo Che cosa vide la bambina sulla spiaggia? La bambina vide gli ombrelloni colorati. Che cosa c'era nel mare? Nel mare c'era tanta gente che nuotava, i bambini che giocavano, le vele bianche. Quali odori sentiva la bambina? La bambina sentiva gli odori del mare. Vide degli animali? Quali? Vide molti gatti al sole. Spunti grammaticali Elenca tutti i nomi presenti nel testo Sottolinea tutti i verbi Potrebbero inter
Commenti
Posta un commento