L'educazione al rispetto della natura è diventato un
argomento di inquietante attualità. E' importante far crescere nelle nuove
generazioni una presa di coscienza di come l'ambiente in cui viviamo sia da
rispettare; è quasi superfluo ribadire quanto possa essere utile il contributo di
ognuno di noi per la nostra stessa sopravvivenza.
Si può ipotizzare un percorso educativo didattico su
questo tema trasversale a tutte le discipline:
- Con una filastrocca o una poesia
- Attraverso un testo di tipo argomentativo
- Con il disegno e i fumetti.
- Con una frase e la sua rappresentazione grafica.
- Semplicemente con dei
disegni.
Esempi:
Una filastrocca
Emissioni di CO2
Cresce l'economia globale,
ad un ritmo ormai infernale.
Gettiam via dalla Terra,
quel che crea l'effetto serra.
Se ne accorgano i potenti,
non occorre esser veggenti,
per capire che i più giovani,
han ragione a protestare
ed a farci ragionare.
Fabbrichiamo un po' di meno,
mettiam via la macchinetta
e giriamo in bicicletta.
Tornare al passato sarà duro,
qualcuno dice un'utopia,
io non vedo altra via,
per viaggiare nel futuro.
Ercole Bonjean
Attraverso testi di tipo argomentativo
Tema
Il rispetto della natura
Traccia del testo
Introduzione
La natura è un bene prezioso
Svolgimento
Argomenti a favore
- La
natura ci nutre
- La
natura ci dà acqua
- La natura ci dà ossigeno
Argomenti a sfavore
Conclusione
Ribadisco ciò che ho detto
nell'introduzione
Tema
Il rispetto della natura
La natura è un bene prezioso ed è
indispensabile per noi, ma se non la rispettiamo e la inquiniamo senza
accorgercene ci facciamo del male da soli. La natura ci nutre, offrendoci
vegetali e carne che poi dall'uomo vengono "trasformati" in pasta,
biscotti e riso, ma i cibi che mangiamo, a volte, non sono sani: gli animali
vengono ingrassati artificialmente e le piante vengono protette dagli insetti
con degli additivi, per fortuna però questo non accade molto spesso. Invece
purtroppo l'aria è inquinata dal fumo delle fabbriche, dal gas di scarico di
auto e camion e dalla mancanza di alberi. Infatti molti alberi vengono
abbattuti per fabbricare la carta, i mobili o anche solo per liberare un
territorio e meno alberi ci sono, meno ossigeno c'è e per noi l'ossigeno è
vita! Inoltre per via delle numerose fabbriche che producono inquinamento si è
formato un buco nell'ozono e quindi il sole ora è più pericoloso per la nostra
pelle e tutto per colpa dell'inquinamento. anche l'acqua molte volte è
inquinata per via del petrolio che viene scaricato nel mare o fuoriesce dalle
petroliere che si bucano urtando le scogliere. La fuoriuscita del petrolio
provoca danni all'acqua, ma anche alla fauna marina.
L'acqua è anche inquinata dai rifiuti
che, sciogliendosi, vanno a inquinare quella che passa sotto terra. Alcuni
animali sono in via d'estinzione e, anche se protetti, i cacciatori
continuano a cacciarli solamente per guadagnare soldi vendendo le pellicce di
poveri animaletti praticamente ignari del pericolo. io mi chiedo se i
cacciatori si rendono conto dei danni che commettono perché se così fosse
avrebbero già smesso di cacciare. Per fortuna molte persone cercano di
salvaguardare l'ambiente, ma nonostante questo altrettanta gente butta la
spazzatura per strada e nelle aiuole dove si accumulano cartacce, lattine e
bottiglie di plastica. Io spero che un giorno qualcuno penserà a occuparsi di
più della natura perché è preziosa e indispensabile e chi la danneggia
probabilmente non si rende proprio conto del suo sbaglio.
Ora ripeto che la natura è un bene
prezioso che ci offre tutto il necessario ma se noi continuiamo a essere così
ingrati non otterremo altro che un pianeta sporco e inquinato e quindi
impegniamoci e rispettiamo la natura!
Arianna, classe quinta, II quadrimestre
Perché la plastica inquina?
Il problema dell'inquinamento da
plastica è tra le questioni più urgenti da risolvere per noi tutti, perché
provoca molti danni e pericoli per l'ambiente. La plastica è un materiale
difficile da smaltire, cioè da distruggere una volta diventato rifiuto.
Una semplice bottiglia di plastica può
rimanere negli oceani per oltre 400 anni prima di decomporsi. La plastica è
oramai presente in tutti gli habitat marini del mondo. L'inquinamento proviene
da tutti i continenti, ma moltissimi rifiuti plastici si generano anche in
mare, da navi mercantili, pescherecci, nonché piattaforme petrolifere
oceaniche.
Il danno per la fauna marina, in
particolare, è incalcolabile. Le microplastiche, con un diametro inferiore ai 5
millimetri, vengono ingerite da buona parte dei pesci e questo determina danni
enormi all'equilibrio ambientale. Alcune specie marine muoiono perché avendo
ingerito macro e microplastiche, non avvertono più il senso della fame. A poco
a poco la plastica verrà ingerita dall'uomo attraverso gli alimenti.
Se non si interviene presto e bene con
leggi più severe e controlli il deterioramento dell'ambiente marino è
tristemente destinato ad aumentare con conseguenze pesanti per la qualità della
nostra vita.
Occorrono leggi più severe e soprattutto
controlli adeguati alla situazione. Meglio usare i sacchetti di carta e cartone
anche se meno robusti e stoviglie di plastica.
Lavoro di gruppo classe quinta
Schema del testo argomentativo “Perché
la plastica inquina?”
1. Perché la plastica inquina?
2. Svolgimento: la plastica è uno dei materiali più
difficili da smaltire, danneggia l'ambiente marino ed è pericolosa per tutti
noi.
3. Conclusione: occorrono leggi più severe e l'utilizzo
di materiale alternativo.
La raccolta differenziata dei rifiuti
Anche in casa tua, come in tutte le case,
ogni giorno si raccolgono negli appositi sacchetti i rifiuti solidi. Come li
raccoglie la tua famiglia? Tutti insieme o in modo differenziato? Sicuramente
già sai che oggi si raccomanda di fare la raccolta differenziata per almeno due
motivi:
- Certi rifiuti possono essere riciclati o riutilizzati
per ottenere nuovi materiali.
- Certi
rifiuti sono dannosi e non devono essere smaltiti insieme agli altri
perché inquinano l'ambiente.
E' opportuno quindi che tu sappia quali
rifiuti devono essere raccolti separatamente e perché.
- LA CARTA > può
essere riciclata per ottenere nuova carta.
- GLI STRACCI > possono essere riciclati per ottenere stoffa e tela.
- LE LATTINE > possono essere riciclate per ottenere nuovo materiale.
- LA PLASTICA > può essere riciclata per ottenere nuovo materiale.
- IL VETRO > può
essere riutilizzato.
- LE PILE >
contengono sostanze velenose.
- I MEDICINALI SCADUTI > contengono sostanze
nocive.
RICORDA
La raccolta differenziata è importante
perché consente di risparmiare materie prime e perché evita danni all'ambiente.
Eccovi alcuni consigli per poter migliorare le
condizioni del pianeta e pertanto creare un futuro migliore per le nuove
generazioni.
- Diminuisci
il consumo di energia elettrica: sarebbe già importante spegnere la luce
quando si entra o si esce da una stanza.
- Pianta
un albero nel giardino oppure pianta un albero nel tuo quartiere.
- Utilizza
più spesso i mezzi pubblici, cammina o vai in bicicletta.
- Compra
frutta e verdura o altri prodotti del tuo territorio, questo aiuta a
ridurre l'emissione di gas serra.
- Effettua
sempre la raccolta differenziata dei rifiuti.
- Consuma
meno acqua, talvolta usata in modo superfluo, potrebbe in futuro diventare
preziosa.
- Dai il tuo contributo a leggi che favoriscano una
gestione sana dell'ambiente.
Ti potrebbero interessare:
Gent.mo,
RispondiEliminasono un'insegnante di Scuola Primaria. All'interno di un contest su Cittadinanza attiva ci piacerebbe inserire la Sua filastrocca "Emissioni di CO2". Vi chiedo, cortesemente, il permesso di poterla usare, ovviamente mettendo nome e cognome dell'Autore. .
In attesa di una Vostra risposta, distintamente saluto
roberta vento
Grazie è per me un piacere! Buon proficuo lavoro! Piacevole giornata.
Elimina