Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2018

Filastrocche dei mesi dell'anno

Immagine
Gennaio Toc, toc, toc batte gennaio che è un mese allegro e gaio: con la neve puoi giocare e in montagna andare a sciare, e col freddo che farà ti consiglio questa cosa qua: per dormire la buona nanna cioccolata e tanta panna. Febbraio Febbraio manda ogni bambino a cercare un cappellino da calarsi bene in testa perché fuori c’è aria di festa; c’è chi sorride, chi fa un inchino poi butta coriandoli e mangia un dolcino. “ Ma che razza di festa è? ”. “ E’ carnevale! Divertiti con me! “. Marzo Marzo una lacrimetta che una ventata asciuga e qualche nuvoletta che il sole mette in fuga. Minaccia di bufera e poi, tutto ad un tratto, riso di primavera. Oh! Marzo, marzo matto. Aprile Aprile salta su un tappeto di fiori. E’ primavera e si imparano nuovi colori. Giallo più blu fa verde il prato. Giallo più rosso? Hai indovinato? Diventa un arancio profumato. Il rosso è rosa con un po’ di bianco. Dimmene u

Che colore ha il cielo? - Approfondimenti grammaticali

Immagine
Che colore ha il cielo? Il cielo è azzurro solo quando è sereno. In certe ore del giorno, poi è in gran parte azzurro, ma in certi punti non lo è, per esempio intorno al sole. Il cielo può essere di tutti i colori immaginabili: bianco per il sole accecante; nero in una notte senza luna; grigio quando piove; rosso dorato e persino verde al tramonto. Pinin Carpi Ricerca tutti gli aggettivi qualificativi presenti nella descrizione e sottolineali in rosso. Che colore ha il cielo? Il cielo è azzurro solo quando è sereno . In certe ore del giorno, poi è in gran parte azzurro , ma in certi punti non lo è, per esempio intorno al sole. Il cielo può essere di tutti i colori immaginabili : bianco per il sole accecante ; nero in una notte senza luna; grigio quando piove; rosso dorato e persino verde al tramonto. Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: Il testo descrittivo La descrizione di un ambiente naturale (traccia del testo) Antologia

La Pasqua: attività educativo didattiche di apprendimento per la scuola primaria

Immagine
Il 9 aprile ritorna la Santa Pasqua. Mai come quest'anno si sente il bisogno di pace, di amore, di solidarietà. Che sia per tutti la Santa Pasqua della Resurrezione!! Eccovi una serie di link che affrontano il tema della Pasqua. Non è detto che non possano risultare utili per l'elaborazione di percorsi educativo - didattici di vario tipo: "E' Pasqua!" di Maria Grazia Bucceri Racconto di Pasqua "La Risurrezione" di Giovanni Papini "Gesù" di Giovanni Pascoli "Pasqua" di Ada Negri Il paese delle uova di cioccolato Racconto pasquale: "Aria di Pasqua" di Giovanni Verga "Alleluja" di Angiolo Silvio Novaro "Resurrezione" di Alessandro Manzoni "La domenica dell'ulivo" di Giovanni Pascoli "Pasqua" di Giovanni Gozzano Racconto di Pasqua: "La leggenda della passiflora". "Il pianto della Madonna" di Angiolo Silvio Novaro Fiaba antica: "Il drago

"Vola colomba bianca" poesia di Ercole Bonjean

Immagine
Vola colomba bianca Vola colomba bianca, vola felice nei cieli celesti. Dona pace alla Terra, getta i tuoi semi di gioia; apri le porte del cuore, ad ogni donna, ad ogni uomo. Lascia cadere chicchi di grano, e ricopri gli strumenti di morte: illumina la vita, il piacere d'amare. Sconfiggi l'odio, e vola, vola colomba, vola oltre i confini del cielo, negli spazi infiniti del Bene. Ora il mondo è un giardino immenso di fiori, di anime felici che si incontrano e risorgono: è veramente Pasqua dentro di noi. Ercole Bonjean   © Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: Il paese delle uova di cioccolato "E' Pasqua!" di Maria Grazia Bucceri Racconto di Pasqua "La Risurrezione" di Giovanni Papini "Pasqua" di Oscar Wilde (in italiano e in inglese) "Gesù" di Giovanni Pascoli "Pasqua" di Ada Negri Racconto pasquale: &

Festa del papà: attività educativo didattiche di apprendimento per la scuola primaria

Immagine
La festa del papà costituisce un ottimo spunto per lo svolgimento di attività educativo didattiche di apprendimento per la scuola primaria: in questa sezione del sito, in particolare, l'attenzione è rivolta alla descrizione della persona con lo schema relativo. Quale miglior regalo per un papà se non quello di ricevere uno scritto dal proprio figlio? Se l'idea vi interessa sfogliate i seguenti link: Festa del papà, testi con schema Il testo descrittivo: "La faccia di papà" Tema: "Il mio papà" La descrizione della persona: "Il mio papà", traccia del tema Lettera al papà: filastrocca a rima baciata Ti potrebbero interessare: La descrizione delle mie maestre, schema dei testi La descrizione del maestro Ercole: schema del testo Il testo descrittivo

"Aria del Dio della felicità" poesia di Bertolt Brecht

Immagine
Aria del Dio della felicità Mi fai spuntare le lagrime, fratello, vedo che la tua vita non è allegra. Ecco una mela: io ne possiedo tre, perciò una la regalo a te.     Non ci vedo niente di eccezionale     e l'uno e l'altro possiamo vivere. Solo i semi, promettimelo, avido non inghiottirli, sputali invece a terra prima che mi allontani.     E se poi cresce un melo     dentro il tuo campicello     vieni a prenderti i frutti:     è il tuo albero quello. Bertolt Brecht - Poesie Einaudi Immagine:  occhi di terra Visualizza e stampa   Ti potrebbero interessare: Tutte le poesie del sito Il testo poetico Antologia

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Il metodo scientifico sperimentale

Che cos'è la storia?

Che cos'è la geografia?

La festa dei nonni: una poesia per i bambini della scuola primaria e media.

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

L'autunno: lettura e comprensione del testo descrittivo.

Prove di ingresso scuola media - Schede stampabili e gratuite

La descrizione di una persona cara: la nonna. Il testo e la traccia del lavoro.

Tema: Descrivo me stesso - Schema del testo per la scuola primaria e media

"Il Signor Autunno" di Ercole Bonjean - Filastrocca a rima alternata