Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Scheda di grammatica - I verbi impersonali





I verbi impersonali


Si dicono verbi impersonali quelli che non hanno un soggetto determinato e si usano solo alla 3^ persona singolare. I principali sono quelli che indicano fenomeni atmosferici, quali piove, tuona, nevica, grandina.


"Piove e lampeggia: è un temporale terribile."
Piove e lampeggia indicano azioni che non si possono attribuire a persone o animali, ma solamente a fenomeni atmosferici. Tali verbi vengono definiti dalla grammatica verbi impersonali e si usano alla terza persona singolare.


Scrivi una frase per ciascuno dei seguenti verbi impersonali:
grandina, piove, nevica, pioviggina.


La grammatica specifica però che qualsiasi verbo può essere usato in modo impersonale (senza il soggetto) quando si fa precedere dalla particella si, come negli esempi:


Esempio:
Si racconta che fosse una persona straordinaria.
Si dice che lo studio migliori la persona.


Sono considerate impersonali anche le forme verbali bisogna, sembra, capita, occorre, succede, quando sono seguite dalla congiunzione che o con il verbo all’infinito


Esempi:
- Bisogna che ne parli con mio padre.
- Sembra che Andrea abbia fatto un disastro.
- Capita di perdere la pazienza.
- Non occorre che ti disturbi per me.


I verbi impersonali nelle forme composte presentano l'ausiliare essere.


Ricerca e sottolinea nelle frasi i verbi usati in modo impersonale:
  1. La nonna mi raccontava tante favole.
  2. Sembra una persona eccezionale.
  3. Sembra che tutto proceda come previsto.
  4. Non possiamo uscire: diluvia.

Scrivi cinque frasi utilizzando le forme impersonali.


Esempio:
Si dice che quel ragazzo conosca alla perfezione la grammatica.


Potrebbero anche interessarti:





Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

TITOLI DI TEMI

Le origini della nascita della Terra: il Big Bang.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

L'addizione e i suoi termini

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.