Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Scheda di grammatica - Il modo indicativo dei verbi: il passato remoto




Il modo indicativo dei verbi: il passato remoto.


Leggiamo le frasi e sottolineiamo i verbi:


  • L’anno scorso andai in vacanza al mare in Calabria.
  • Ogni giorno il nonno usciva a passeggiare per il parco.
  • Domenica scorsa visitammo il museo delle cere.


Usciva: indica un’azione che dura, viene ripetuta e per questo si esprime con il tempo imperfetto.
Andai e visitammo: sono tempi che esprimono un’azione lontana nel tempo e pertanto sono al passato remoto-


  • Passato: che non c’è più, lontano dal momento in cui si parla.
  • Remoto: significa azione finita, completamente conclusa.


Ricerchiamo, nel seguente brano, i verbi al passato remoto e scopriamo le caratteristiche di questo tempo.


Il re, invidioso, un giorno partì zitto zitto per andare a raccogliere qualche chilo d’oro. Quando arrivò al fiume, chiamò il traghettatore e gli ordinò di portarlo sull’altra riva.


Elenchiamo i verbi al passato remoto: partì, arrivò, chiamò, ordinò.
Tutti e quattro presentano una caratteristica, l’accento nella terza persona.


Attività


Sottolinea, nelle seguenti frasi, i verbi al passato remoto e coniugali:


  1. L’auto finì fuori strada per il fondo bagnato.
  2. I bambini scoprirono subito lo scherzo di Elena.
  3. Luca studiò tutta la sera per l’interrogazione.


Io finii
tu finisti
egli finì
noi finimmo
voi finiste
essi finirono


Io scoprii
tu scopristi
egli scoprì
noi scoprimmo
voi scopriste
essi scoprirono


Io studiai
tu studiasti
egli studiò
noi studiammo
voi studiaste
essi studiarono


Riconosci, nel seguente brano, i verbi al passato remoto, sottolineali ed elencali.


Il brutto anatroccolo


Nacque da una covata di anatroccoli un anatroccolo bruttino. Nessuno voleva giocare con lui perché era brutto. L’anatroccolo perseguitato e deriso da tutti quanti decise di scappare. Camminò a lungo finché arrivò ad un lago dove nuotavano di bellissimi uccelli: erano cigni e lo stavano chiamando. L’anatroccolo, felice, si avvicinò a loro e, specchiandosi nell’acqua, scoprì di essere un cigno anche lui. Felice si levò nel cielo con i suoi fratelli che lo festeggiarono.


Elenco dei verbi: nacque, decise, camminò, arrivò, avvicinò, scoprì, levò, festeggiarono.


Potrebbero anche interessarti:




Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

TITOLI DI TEMI

Le origini della nascita della Terra: il Big Bang.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

L'addizione e i suoi termini

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.