Scheda di grammatica - I verbi indefiniti



I verbi indefiniti

La lingua italiana dispone di sette tipi di modi verbali che si distinguono in modi finiti: indicativo, congiuntivo,condizionale, imperativo, e in tre modi indefiniti: infinito, participio, gerundio.


Le forme verbali di modo indefinito non precisano né la persona, né il numero dell'azione svolta dal verbo.
Analizziamo la frase:
- La mamma mi dice sempre di studiare.
Studiare > è un verbo di modo infinito. Il modo infinito presenta due tempi, il presente e ilpassato.


Presente > studiare > forma base dei verbi
Passato > avere studiato > indica un'azione precedente a un'altra. > "Dopo aver studiato ho giocato a scacchi".


Anche il modo gerundio non precisa la persona. La parola gerundio vuol dire "modo di fare un'azione" perciò può indicare il modo ma anche il tempo e la causa di un'azione. Il gerundio termina sempre con la desinenza ando oppure endo.
Esempio: "Sbucciando una mela mi sono tagliato il dito". Sbucciando sta per "mentre sbucciava" ed indica una causa.


Anche il gerundio presenta due tempi:
Presente > sbucciando. Passato > avendo sbucciato.


Esempio: Seduta in cattedra.
Seduta > è un verbo al modo participio passato.
Il participio presenta due tempi caratterizzati dalle desinenze - nte per il presente e - to  - ta per il passato.


Presente > verbo amare > amante Passato > amato


Scriviamo il modo indefinito dei verbi ausiliari


Infinito > presente > essere
Infinito >  passato > essere stato


Infinito > presente > avere passato
Infinito > passato > avere avuto


Participio > presente > -----
Participio > passato > stato


Participio > presente > avente
Participio > passato > avuto


Gerundio > presente > essendo
Gerundio > passato > essendo stato


-----------------------------------------------------------------------------------


Eseguo l'analisi grammaticale delle seguenti forme verbali:


che egli guardi, avessimo esplorato, sentiresti, vedremmo, cucina tu, amate voi, avere pensato, pensante, pensare, pensato, concludendo, avendo vinto.


che egli guardi= voce del verbo guardare 1^ coniugazione modo congiuntivo tempo presente terza persona singolare


avessimo esplorato= voce del verbo esplorare 1^ coniugazione modo congiuntivo tempo trapassato 1^ persona plurale


sentiresti= voce del verbo sentire 3^ coniugazione modo condizionale tempo presente 2^ persona singolare


vedremmo= voce del verbo vedere 2^ coniugazione modo condizionale tempo presente 1^ persona plurale


cucina tu= voce del verbo cucinare 1^ coniugazione modo imperativo tempo presente 2^ persona singolare


amate voi= voce del verbo amare 1^ coniugazione modo imperativo tempo presente seconda persona plurale


avere pensato= voce del verbo pensare 1^ coniugazione modo infinito tempo passato


pensante= voce del verbo pensare 1^ coniugazione modo participio tempo presente


pensare= voce del verbo pensare 1^ coniugazione modo infinito tempo presente


pensato= voce del verbo pensare 1^ coniugazione modo participio tempo passato


concludendo= voce del verbo concludere 2^ coniugazione modo gerundio tempo presente


avendo vinto= voce del verbo vincere 2^ coniugazione modo gerundio tempo passato


Potrebbero anche interessarti:




Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Verifiche di fine anno (II quadrimestre) di italiano per tutte le classi della scuola primaria

L'estate: racconti, poesie, filastrocche, dettati, lettura e comprensione del testo, giochi per bambini.

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

TITOLI DI TEMI

Esercizi di analisi grammaticale per la classe terza della scuola primaria - Schede stampabili

Verifiche finali di italiano per la classe quinta della scuola primaria

La gita scolastica: testi con schema per la scuola primaria e media

Verifiche finali di italiano per la classe seconda della scuola primaria

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Il mare - Lettura e comprensione del testo - Spunti grammaticali