Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2016

Pellegrinaggio d'autunno di Hermann Hesse - Analisi e comprensione del testo (classe quinta - prima media)

Immagine
Pellegrinaggio d'autunno E’ strano vagare nella nebbia! Isolata è ogni pietra, ogni cespuglio; non c’è albero che l’altro veda, tutti sono soli. Pieno di amici era il mio mondo quando chiara era la vita mia; adesso, che calata è la nebbia non ne vedo più nemmeno uno. Certamente non può esser saggio chi non conosce le tenebre che ineluttabili e lievi, da tutto lo separano. E’ strano vagare nella nebbia! La vita è solitudine. Non c’è uomo che l’altro conosca, tutti sono soli. Hermann Hesse Immagine:  Punti e appunti Analisi e comprensione del testo Che cosa intende il poeta con l'espressione " E' strano vagare nella nebbia!"? Da cosa nasce il suo sconforto per la vita? Può la sofferenza aiutarci a migliorare? Che cos'è la vita per il poeta? Visualizza e stampa   Potrebbero interessarti: Il testo poetico Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo Le fiabe classiche Le regole del

Linea dei numeri

Immagine
Visualizza e stampa Potrebbero interessarti: Anno scolastico 2015/2016, classe prima matematica - scuola primaria Dentro e fuori Sopra - sotto, in alto - in basso Vicino e lontano Aperto e chiuso Alto e basso Lungo e corto Destra e sinistra Pochi e tanti Insiemi corrispondenti Gli elementi dell'insieme Il sottoinsieme Insieme equipotente, insieme non equipotente Gli elementi dell'insieme L'insieme vuoto: lo zero L'insieme unitario: il numero uno Il numero due Il numero tre Il numero quattro Il numero cinque Il numero sei Il numero sette Il numero otto Il numero nove I numeri in colore Linea dei numeri Numero precedente e numero successivo Maggiore, minore, uguale Rappresenta con i numeri in colore: maggiore, minore, uguale. Il più il segno che unisce, l'insieme unione Rappresenta le addizioni con i regoli Addizioni sulla linea dei numeri Rappresenta con gli insiemi e i regoli sulla linea dei numeri Rappresenta l&

Numero precedente e numero successivo

Immagine
Visualizza e stampa Potrebbero interessarti: Anno scolastico 2015/2016, classe prima matematica - scuola primaria Dentro e fuori Sopra - sotto, in alto - in basso Vicino e lontano Aperto e chiuso Alto e basso Lungo e corto Destra e sinistra Pochi e tanti Insiemi corrispondenti Gli elementi dell'insieme Il sottoinsieme Insieme equipotente, insieme non equipotente Gli elementi dell'insieme L'insieme vuoto: lo zero L'insieme unitario: il numero uno Il numero due Il numero tre Il numero quattro Il numero cinque Il numero sei Il numero sette Il numero otto Il numero nove I numeri in colore Linea dei numeri Numero precedente e numero successivo Maggiore, minore, uguale Rappresenta con i numeri in colore: maggiore, minore, uguale. Il più il segno che unisce, l'insieme unione Rappresenta le addizioni con i regoli Addizioni sulla linea dei numeri Rappresenta con gli insiemi e i regoli sulla linea dei numeri Rappresenta l&

Maggiore, minore, uguale

Immagine
Visualizza e stampa Potrebbero interessarti: Anno scolastico 2015/2016, classe prima matematica - scuola primaria Dentro e fuori Sopra - sotto, in alto - in basso Vicino e lontano Aperto e chiuso Alto e basso Lungo e corto Destra e sinistra Pochi e tanti Insiemi corrispondenti Gli elementi dell'insieme Il sottoinsieme Insieme equipotente, insieme non equipotente Gli elementi dell'insieme L'insieme vuoto: lo zero L'insieme unitario: il numero uno Il numero due Il numero tre Il numero quattro Il numero cinque Il numero sei Il numero sette Il numero otto Il numero nove I numeri in colore Linea dei numeri Numero precedente e numero successivo Maggiore, minore, uguale Rappresenta con i numeri in colore: maggiore, minore, uguale. Il più il segno che unisce, l'insieme unione Rappresenta le addizioni con i regoli Addizioni sulla linea dei numeri Rappresenta con gli insiemi e i regoli sulla linea dei numeri Rappresenta l&

Rappresenta con i numeri in colore: maggiore, minore, uguale.

Immagine
Visualizza e stampa Potrebbero anche interessarti: Matematica classe prima Matematica classe seconda Matematica classe terza Matematica classe quarta Matematica classe quinta

Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole per la scuola primaria.

Immagine
L'ostrica e il topo Un'ostrica si ritrovò, insieme a tanti altri pesci, dentro la casa di un pescatore, poco distante dal mare. - Qui si muore tutti - pensò l'ostrica guardando i suoi compagni che boccheggiavano sparpagliati per terra. Passò un topo. - Topo, ascolta! - disse l'ostrica. - Mi porteresti fino al mare? Il topo la guardò: era un ostrica bella e grande e doveva avere una bella polpa sostanziosa. - Certo - rispose il topo, che aveva ormai deciso di mangiarsela, - però ti devi aprire perché non posso trasportarti così chiusa. L'ostrica si dischiuse con cautela e il topo, subito, ci ficcò dentro il muso per addentarla. Ma, nella fretta, il topo la mosse un po' troppo e l'ostrica si richiuse di scatto imprigionando la testa del roditore. Il topo strillò. La gatta lo udì. Accorse con un balzo e lo mangiò. Leonardo da Vinci Il pesco e il noce Un pesco, che viveva accanto al noce, guardava con invidia il ramo del suo co

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Arriva la primavera" - Dettato - Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo

La primavera: analisi e comprensione del testo di racconti, poesie, testi di vario tipo - Schede didattiche per la scuola primaria

La primavera

Racconto di primavera: "La pioggia e le farfalle" - Analisi, comprensione ed interpretazione, del testo

Ritorna la primavera - Brano tratto da "Il Gigante Egoista" di Oscar Wilde - Lettura e comprensione del testo - Approfondimenti grammaticali

Primavera di Giovanni Pascoli

"La primavera" - Dettato - Analisi ed interpretazione del testo

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Dettato: "Aspetti della primavera in campagna". Spunti grammaticali.