Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Numero precedente e numero successivo





Potrebbero interessarti:

Anno scolastico 2015/2016, classe prima matematica - scuola primaria

Dentro e fuori


Sopra - sotto, in alto - in basso

Vicino e lontano

Aperto e chiuso

Alto e basso

Lungo e corto

Destra e sinistra

Pochi e tanti

Insiemi corrispondenti

Gli elementi dell'insieme

Il sottoinsieme

Insieme equipotente, insieme non equipotente

Gli elementi dell'insieme

L'insieme vuoto: lo zero

L'insieme unitario: il numero uno

Il numero due

Il numero tre

Il numero quattro

Il numero cinque

Il numero sei

Il numero sette

Il numero otto

Il numero nove

I numeri in colore

Linea dei numeri

Numero precedente e numero successivo

Maggiore, minore, uguale

Rappresenta con i numeri in colore: maggiore, minore, uguale.

Il più il segno che unisce, l'insieme unione

Rappresenta le addizioni con i regoli

Addizioni sulla linea dei numeri

Rappresenta con gli insiemi e i regoli sulla linea dei numeri

Rappresenta l'addizione in tre modi diversi

La sottrazione, il segno meno

La sottrazione sulla linea dei numeri

Calcoli attraverso gli insiemi

Addizioni e sottrazioni sulla linea dei numeri

Rappresentazione grafica del problema 

Problema con rappresentazione grafica sulla linea dei numeri

Il numero dieci

La decina

Gli amici del dieci

Formo la decina

Formo la decina e registro in tabella

Registrazione del numero undici in decine e unità

Disegno, formo la decina e registro in tabella

Rappresentazione di numeri con insiemi e sull'abaco

Tabella dei numeri, decine e unità

I numeri in parola, maggiore e minore

Dettato di numeri, ordine crescente, ordine decrescente

L'abaco, calcoli con decine e unità

Addizioni sulla linea dei numeri

Problema illustrato

Problema illustrato e con calcolo sulla linea dei numeri

Addizioni e sottrazioni

Problema con sottrazione sulla linea dei numeri

Addizioni e sottrazioni con i numeri in catena

Problema sulla linea dei numeri

Calcolo orale, rappresentazione grafica

Operazione con i numeri a catena

Problema con calcolo sulla linea dei numeri

Scomposizione di numeri in decine e unità

Decine e unità: esercizi relativi

Numeri in ordine crescente e in ordine decrescente

Problemi con illustrazione per la classe prima della scuola primaria

Le figure geometriche - Rappresentare sull'abaco

Problemi da disegnare - Tabella a doppia entrata




Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

TITOLI DI TEMI

Le origini della nascita della Terra: il Big Bang.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

L'addizione e i suoi termini

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.