Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2015

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Geografia classe prima

Immagine
Il sito didattica scuola primaria propone per la geografia in classe prima 10 post. Il lavoro svolto si basa tutto sulla pratica dei percorsi educativo didattici di apprendimento direttamente dai quaderni degli alunni. Eccovi tutti i link, a disposizione delle colleghe e dei colleghi, in ordine temporale: Orientamento spaziale: destra e sinistra I percorsi I confini Contemporaneità delle azioni I confini della scuola I confini dell'aula Il territorio, il confine Educazione stradale: il pedone e le sue regole Educazione ambientale: utilizzare i rifiuti Educazione stradale: i gesti del vigile, il semaforo Link correlati a questo post: Geografia classe seconda Geografia classe terza Geografia classe quinta

Storia classe prima

Immagine
Il sito didattica scuola primaria propone per la storia in classe prima 29 post relativi all'intero anno scolastico. Il lavoro svolto si basa tutto sulla pratica dei percorsi educativo didattici di apprendimento direttamente dai quaderni degli alunni. Eccovi tutti i link, a disposizione delle colleghe e dei colleghi, in ordine temporale: Classe prima storia Il tempo cambia le cose e gli esseri viventi Disegno me stesso Ora, prima, prima ancora Auguriamo pace e Amore al mondo intero Le paroline del tempo: ora, prima, dopo Le azioni della giornata: il tempo ciclico Le parti della giornata Le azioni della giornata I giorni della settimana I mesi dell'anno: filastrocca La giostra dei mesi: febbraio Le stagioni Scopriamo i suoni e i rumori del nostro corpo - Le nascite, le statistiche Il gioco del mentre Il tempo ciclico Contemporaneità delle azioni Le relazioni di parentela Durante la giornata mi nutro ... Contemporaneità delle azioni I

Storia classe seconda

Immagine
Il sito didattica scuola primaria propone per la storia in classe seconda 32 post relativi all'intero anno scolastico. Il lavoro svolto si basa tutto sulla pratica dei percorsi educativo didattici di apprendimento direttamente dai quaderni degli alunni. Eccovi tutti i link, a disposizione delle colleghe e dei colleghi, in ordine temporale: Scuola primaria: classe seconda storia Ordine cronologico: i momenti della giornata Il gioco delle paroline del tempo La contemporaneità: nello stesso luogo a scuola. La contemporaneità delle azioni Il tempo ciclico Il tempo ciclico: le stagioni. La comunicazione Misuriamo il tempo: l'orologio. Impariamo a leggere l'orologio A scuola: questionario. Le regole durante le lezioni: gli spazi. Le persone che lavorano nella scuola: i miei insegnanti. Rapporto causa effetto Le regole Prima, adesso, dopo - Causa, fatto, effetto Rapporti causa effetto Un fatto, più cause Le buone regole a tavola Il tempo

Esercizi di analisi logica per la scuola media

Esegui l'analisi logica delle seguenti frasi: Ho eseguito la verifica di grammatica. Gli ho dato la ricerca di storia. Mi ha inviato una cartolina da Atene. Roma fu saccheggiata dai Galli. In aprile sbocciano le viole. 1) Io= soggetto sottinteso ho eseguito predicato verbale la verifica= complemento oggetto di grammatica= complemento di specificazione 2) Io= soggetto sottinteso gli (a lui)= complemento di termine ho dato= predicato verbale la ricerca= complemento oggetto di storia= complemento di specificazione 3) Egli= soggetto sottinteso mi (a me)= complemento di termine ha inviato = predicato verbale una cartolina = complemento oggetto da Atene = complemento di moto da luogo 4) Roma= soggetto fu saccheggiata= predicato verbale dai Galli= complemento d'agente 5) In aprile = complemento di tempo determinato sbocciano = predicato verbale le viole = soggetto Link correlati a questo post: Sc

Dalla poesia alla prosa

Trasforma la seguente poesia in prosa: Luci azzurre Si accendono le luci e il mare si illumina di tanti azzurri. E' bello curiosare il suo manto e le sue tinte: il tenue e il forte, il chiaro e lo scuro; è uguale e diverso, è gioia e dolore, è immenso Amore. Si spengono le luci, solo un frammento di luna rischiara il buio delle acque; giunge il suo mormorio e, se impari ad ascoltarlo, ti invade il piacere della quiete. Ercole Bonjean Luci azzurre Si accendono le luci e il mare si illumina di tanti azzurri. E' bello curiosare il suo manto e le sue tinte: il tenue e il forte, il chiaro e lo scuro; è uguale e diverso, è gioia e dolore, è immenso amore. Si spengono le luci, solo un frammento di luna rischiara il buio delle acque; giunge il suo mormorio e, se impari ad ascoltarlo, ti invade il piacere della quiete. Link correlati a questo post: Antologia Il testo poetico L'autunno Racconti, poesie e filastrocche, del mae

L'onda di Gabriele D'Annunzio

L'onda Il vento la incalza. L'onda si spezza, precipita nel cavo del solco sonora; spumeggia, biancheggia, s'infiora, odora, travolge le alghe, s'allunga, ruota, galoppa, intoppa nell'altra cui il vento dié forza diversa ... l'avversa, l'assalta, la sormonta, vi si mesce, s'accresce di spruzzi ... di sprazzi ... Gabriele D'Annunzio Link correlati a questo post: Antologia Il testo poetico L'autunno Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole

La sera di Federico Garcia Lorca

Immagine
La sera La sera equivocando si vestì di freddo. Dietro i vetri appannati tutti i bambini vedono tramutarsi in uccelli un albero giallo. La sera è distesa lungo il fiume. Un rossore di mela trema sui tetti. Federico Garcia Lorca Link correlati a questo post: Antologia Il testo poetico L'autunno Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole

"Chi scrive poesia", filastrocca a rima alternata

Immagine
Chi scrive poesia Noi poeti, sovente, non siamo noi che scriviamo: è il vento che fa un fremito correr di ramo in ramo, è una canzone perduta che pel capo ci frulla, è l'aroma di un sigaro, è un ombra, è tutto, è nulla. E' un lembo della veste di persona sottile, è la pioggia monotona che scroscia nel cortile, è la poltrona morbida come sera d'estate, è il sole che festevole picchia alle vetrate. Giuseppe Giacosa Immagine: fotocommunity

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

TITOLI DI TEMI

Le origini della nascita della Terra: il Big Bang.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

L'addizione e i suoi termini

Le parole capricciose