Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Racconto di Carnevale: "Gli specchi di Pulcinella"

Gli specchi di Pulcinella

Pulcinella, che un po' è stupido un po' è furbo, è al servizio di un padrone molto ricco e molto più stupido di lui.
Un giorno il padrone gli ordina di portare, da un salone all'altro della casa due specchi con le cornici dorate.
Pulcinella prende i due specchi ma, mentre li porta, gliene sfugge uno dalle mani, cade al suolo e si riduce a pezzi.
- Oh! - dice il padrone guardando la sua immagine nei pezzi dello specchio rotto.
- Guarda, Pulcinella! Uno specchio è diventato cento specchi! Come hai fatto a compiere questo miracolo?
- Come ho fatto? Così! - risponde Pulcinella. E lascia cadere l'altro specchio.

da Il bambino e le cose, ed. Giunti

Visualizza e stampa

Link correlati a questo post:

Racconto di Carnevale

Filastrocca mascherata

Il Carnevale

Immagine: penisola

Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"