Che cos'è la geografia?








Che cos'è la geografia?

La geografia è la scienza che studia, descrive e rappresenta, attraverso le carte, la Terra nei suoi diversi aspetti: gli ambienti naturali e le trasformazioni operate dall'uomo.

Operiamo una prima ricognizione degli spazi in cui viviamo.

Vivendo noi occupiamo degli spazi. Essi servono alle attività che svolgiamo, ai bisogni che abbiamo, ai rapporti sociali che stabiliamo con gli altri.
La scuola, ad esempio, è uno spazio per studiare. La casa è uno spazio per vivere. Il cortile, il prato, la spiaggia, il campo sportivo, sono spazi per giocare con gli amici. Questi spazi vissuti sono costruiti e attrezzati dall'uomo e formano l'ambiente umano.

RICORDA
  • Gli spazi vengono organizzati dall'uomo.
  • Lo spazio attrezzato o edificato dall'uomo costituisce l'ambiente antropico.
  • Antropico significa umano.

Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Il metodo scientifico sperimentale

Che cos'è la storia?

La festa dei nonni: una poesia per i bambini della scuola primaria e media.

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

L'autunno: lettura e comprensione del testo descrittivo.

Prove di ingresso scuola media - Schede stampabili e gratuite

La descrizione di una persona cara: la nonna. Il testo e la traccia del lavoro.

Tema: Descrivo me stesso - Schema del testo per la scuola primaria e media

"Il Signor Autunno" di Ercole Bonjean - Filastrocca a rima alternata