Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2011

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Parole latine nel linguaggio comune

Immagine
Il latino intorno a noi “ Alle urne per il referendum ”, “Un missile naviga nello spazio”, “Salvata in extremis la pace”. Titoli come questi compaiono abbastanza spesso nelle pagine dei nostri quotidiani: sono titoli efficaci e moderni, eppure referendum, in extremis e missile sono parole che hanno già più di duemila anni: sono infatti parole della nostra lingua antica, il latino. Nel linguaggio di ogni giorno noi usiamo frequentemente parole o frasi latine. Con l'aiuto dei disegni e dei fumetti cercheremo di chiarire il significato di queste parole ormai entrate a far parte del nostro linguaggio. Referendum viene dal verbo referre e significa “Da rispondersi”. Il referendum è infatti un invito a pronunciarci mediante votazioni su questioni di interesse nazionale: indire un referendum sull'abolizione del nucleare. Missile voleva dire in latino “arma da lancio”. Con questo termine noi indichiamo un corpo a forma di siluro a

Filastrocca di primavera

Immagine
Filastrocca colorata Giornate noiose, piovose, dispettose. Cielo nero, triste, severo. Ma ruota la Terra, da Caracas a Gibilterra, poco poco, pochino, da Pechino sino a Berlino. E’ già festa di colori, dolci musiche ed odori. Gira gira il calabrone, con la solita passione. In maglietta gialla gialla vola vola una farfalla. Non fuggire Primavera ed illumina la sera. Ercole Bonjean   © Visualizza e stampa con Google Docs

Poesia di Pasqua: Gesù o Barabba?

Immagine
Il 17 aprile ritorna la Santa Pasqua. Purtroppo quest'anno una guerra dai risvolti imprevedibili, un'altra immane catastrofe, è entrata nelle vite del popolo ucraino, nelle vite di tutti noi.  Mai come quest'anno si sente il bisogno di pace, di amore, di solidarietà. Il Calvario di Gesù e la sua Resurrezione indicano la via da percorrere. Il mio augurio è che  alla fine prevalga il Bene e che si possa ritornare alla normalità della vita di ogni giorno. Che sia per tutti la Santa Pasqua della Resurrezione!!  Gesù o Barabba? “ Sia libero il male”. Acclama la folla, Si lava Pilato, sorride Barabba. Sale la strada, pesa la Croce. Cade. Si rialza. E’ buio; sibila il Vento, urla la Terra, nulla può fare: È silenzio, Tace, Tace. Risorge il Sole. Ritorna la Luce, irradia i volti, riscalda la Pace. Ercole Bonjean  © Visualizza e stampa con Google Docs Ti potrebbero interessare: Il paese delle uova di cioccolato "

Il nome: definizione e categorie.

Immagine
Il nome Il nome è quella parte variabile del discorso che serve ad indicare una persona, un animale, una cosa od un'idea. Il nome può essere: concreto, astratto,proprio, comune, collettivo, primitivo, derivato, alterato, composto. Link correlati a questo post: La grammatica a fumetti Visualizza e stampa con Google Docs Il sito didattica scuola primaria propone numerosi link relativi ai nomi inerenti al lavoro svolto in classe dai bambini nella scuola primaria. Non è detto che non possano risultare utili quale spunto per le varie attività didattiche. Puoi accedere a tutti i post relativi a questo argomento nella seguente sezione del sito: Il nome

La preposizione

Immagine
La preposizione è quella parte invariabile del discorso che serve ad indicare la relazione tra due parole. Esempio: studiare, impegno.Se volessimo esprimere una relazione potremmo dire: "Studiare con impegno". Le preposizioni possono essere: semplici, articolate: preposizioni semplici: di, a, da, in, con, su, per , tra, fra; preposizioni articolate, formate con le preposizioni semplici in unione con gli articoli determinativi: il. lo, la, i, gli, le. Visualizza e stampa con Google Docs

La congiunzione

Immagine
La congiunzione è quella parte invariabile del discorso che congiunge cioè unisce due termini di una proposizione. Sono congiunzioni: anche, oppure, ossia, ma, però, anzi, come, e, se, affinché, ecc. Ti potrebbero interessare: Le congiunzioni: spiegazioni ed esercizi di grammatica Verifica di italiano: differenze tra congiunzione e pronome relativo Scoprire l'uso del verbo essere La grammatica a fumetti Visualizza e stampa con Google Docs

L'AVVERBIO

Immagine
L'avverbio è quella parte invariabile del discorso che si colloca vicino ad un verbo per modificarne il significato. Visualizza e stampa con Google Docs

Le interiezioni o esclamazioni

Immagine
L'esclamazione o interiezione è una parte invariabile del discorso che serve ad esprimere sentimenti dell'animo. Visualizza e stampa con Google Docs

Il Carnevale

Immagine
Il Carnevale Sfilano i carri immersi nei colori e nei suoni. E’un tripudio di coriandoli e stelle filanti: giallo, verde, rosso e tanto tanto azzurro colora il giorno. La gente suona, balla, canta, ride. E non è una maschera, non fa finta, ride, ride davvero. E’ il loro volto quello coperto dalla mascherina, nessuno riesce a nascondere gli occhi con dentro la gioia e la bocca ride da sola. Per qualche ora saremo tutti come siamo per merito della maschera che ci nasconde. Non fa neanche più freddo e Palla di Fuoco è in grande forma. Ride dopo la brutta febbre del rigido inverno. Ora scalda la gioia puntando tra le vie della festa i generosi raggi di luce. Lo salutano i suoni delle trombette che spudoratamente si fanno le linguacce. Urla di rabbia un anziano signore perché ha il volto ricoperto di nuvole di panna montata sparate dallo spray. Perché non le assaggia invece di sbraitare, capirebbe che sono dolci: come il sorriso della piccoliss

LINK CONSIGLIATI

Consiglio ai lettori del sito "didattica scuola primaria" di visionare i seguenti siti: Maestro Roberto Ciao maestra ilgomitolo   Rai scuola Bianco sul nero Gocce d'armonia abcteach CiaU Dada pasticciona Istituto comprensivo di Paternò Scuola "Giovanni Tancredi" di Monte SantAngelo   Risorse didattiche Istituto Comprensivo Altopascio Professione insegnante Orizzonte scuola Bussolascuola A tutta scuola Guamodì scuola Lavoro e formazione Sostegno forum attivo La girandola Non solo scuola Portale scuola Altervista La scuola dei genitori Invalsi Unascuola Racconti e poesie

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

TITOLI DI TEMI

Le origini della nascita della Terra: il Big Bang.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

L'addizione e i suoi termini

Le parole capricciose