Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Analizzare e comprendere un testo poetico: "San Martino" di Giosuè Carducci: poesia, prosa, biografia dell'autore - Analisi, comprensione, commento, illustrazione del testo.




Analizzare e comprendere un testo poetico.

San Martino

La nebbia a gl'irti colli
piovigginando sale,
e sotto il maestrale
urla e biancheggia il mar;
ma per le vie del borgo
dal ribollir de' tini
va l'aspro odor de i vini
l' anime a rallegrar.
Gira su' ceppi accesi
lo spiedo scoppiettando:
sta il cacciator fischiando
sull'uscio a rimirar
tra le rossastre nubi
stormi d'uccelli neri,
com' esuli pensieri,
nel vespero migrar.

Giosuè Carducci

Prosa della poesia

La nebbia sciogliendosi in una leggera pioggerella risale per le colline rese quasi ispide dalle piante oramai prive di fogliame e, spinto dal vento freddo di nord ovest, il mare rumoreggia frangendosi sulla scogliera, con onde dalla spuma bianca. Ma per le vie del piccolo paese contadino si diffonde, dai tini dove fermenta il mosto, l'odore aspre del vino nuovo che rallegra i cuori. E intanto sulla brace del focolare scoppiettano le gocce di grasso che cadono dallo spiedo su cui cuoce la cacciagione; e il cacciatore se ne sta sull'uscio a guardare stormi di uccelli che a contrasto con le rosse nubi del tramonto sembrano neri, come quei pensieri che si vorrebbe mandar via lontano.


"San Martino" di Giosuè Carducci - Analisi testuale - Semantica

Prima strofa

Irti:coperti di alberi ormai nudi.
Piovigginando:continuare a piovere in modo leggero.
Maestrale: vento caratteristico del mar Tirreno proveniente da maestro cioè da nord ovest.

Seconda strofa

Nella seconda strofa, sul paesaggio tetro e autunnale, irrompe l'allegria data dall'operosità dell'uomo ( i tini che ribollono per il mosto che sta fermentando e lo spiedo sul fuoco).
Spiedo: è antica parola di origine germanica che nel medioevo si usava come arma.
Scoppiettare: (verbo legato alla parola spiedo) significa scoppi piccoli e frequenti.

Terza strofa

Nell'ultima strofa si trova una riflessione più pensierosa: il cacciatore (che ora si trova nella stagione propizia) guarda ( a rimirar) gli uccelli migratori che fanno venire in mente al poeta i "pensieri esuli" che se ne vanno via in libertà.
Nella poesia si trova una similitudine quando il poeta usa una metafora per descrivere il mare in forte movimento mosso dalla 
forza del vento, lo personifica con il verbo "urla".

Nella poesia si trova una similitudine quando il poeta immagina i pensieri che se ne vanno verso sera come uccelli che migrano verso paesi lontani "Tra le rossastre nubi stormi di uccelli neri com'esuli pensieri nel vespero migrar".


Giosuè Carducci fu il primo italiano ad ottenere il Premio Nobel (1906), questa la motivazione:


«Non solo in riconoscimento dei suoi profondi insegnamenti e ricerche critiche, ma su tutto un tributo all'energia creativa, alla purezza dello stile ed alla forza lirica che caratterizza il suo capolavoro di poetica»

Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

TITOLI DI TEMI

Le origini della nascita della Terra: il Big Bang.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

L'addizione e i suoi termini

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.