Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

L'aggettivo qualificativo: spiegazioni ed esercizi - Schede stampabili




Scoprire che cos'è l'aggettivo qualificativo.



Il fumetto dà delle informazioni relative al cane Snoopy.
  • Snoopy è un cane, un cane particolare perché si definisce:
    bellosimpatico e incompreso.
  • Lucy invece lo definisce:
    stupido e vanitoso.
Bello, simpatico, incompreso, stupido, vanitoso, sono informazioni in più sul nome Snoopy.
Informazioni di questo tipo, in grammatica, si chiamano aggettivo qualificativo.


  • Le petunie rosse.
  • La petunia appassita.
Rosse è l'aggettivo che distingue i fiori della petunia e li descrive in breve.
Appassita è l'aggettivo che distingue un fiore dagli altri e lo descrive in breve.

In Sintesi:
l'aggettivo qualificativo è quella parola che sta vicino al nome, lo distingue dagli altri e in breve lo descrive.

Riconoscere e sottolineare gli aggettivi qualificativi di ogni frase:
  1. La mamma ha una grande pazienza.
  2. Quel bambino è capriccioso e antipatico.
  3. Ai giardinetti c'erano delle mamme chiacchierone con i loro bambini piccoli nelle carrozzine.
  4. Questo spettacolo è veramente noioso.
  5. Il mio è un papà simpatico e giocherellone.
  6. Molte grandi città sono inquinate.

Attribuisci ad ogni nome due aggettivi:
minestra, bambola, trenino, banco, mare, giornata, zaino, matita.
  • Minestra = calda, bollente, saporita
  • Bambola= elegante, morbida, nuova
  • Trenino= piccolo, lungo
  • Banco= spazioso, liscio
  • Mare= limpido, placido, mosso
  • Giornata= splendida, piacevole, lunga
  • Zaino= spazioso, largo, ruvido
  • Matita= appuntita, lunga


Collega ogni nome ad un aggettivo :

NOMI                                             AGGETTIVI
Mattino                                             limpida
Luce                                                 sereno
Vetro                                                acuto
Mano                                               trasparente
Guance                                             abile
Paese                                                chiara
Acqua                                               rosee
Grido                                               silenzioso

Leggiamo le seguenti frasi e analizziamo gli aggettivi e il nome a cui si riferiscono:
  • La giornata era bellissima.
  • Le giornate erano bellissime.


Trasforma le coppie nome-aggettivo dal singolare al plurale:

SINGOLARE                                          PLURALE
mamma serena                                    mamme serene
albero fiorito                                       alberi fioriti
viaggio noioso                                     viaggi noiosi
aranciata gustosa                                 aranciate gustose
serata fresca                                       serate fresche
viale deserto                                       viali deserti
risposta intelligente                              risposte intelligenti

Link correlati a questo post:





Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"