Post

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Verifiche di fine anno di italiano per la scuola primaria (II quadrimestre) - Schede stampabili e gratuite

Immagine
 Siamo alle battute finali di quest'anno particolarmente difficile, anche per la scuola, a causa di questa nefasta pandemia. E' tempo di verifiche. Il sito di didattica per la scuola primaria è ricco di verifiche di italiano per tutte le classi. Ve le propongo e vi auguro una buona fine dell'anno scolastico.  Eccovi i link a disposizione: Verifiche finali di italiano per la classe prima della scuola primaria Verifiche finali di italiano per la classe seconda della scuola primaria Verifiche finali di italiano per la classe terza della scuola primaria Verifiche finali di italiano per la classe quarta della scuola primaria Verifiche finali di italiano per la classe quinta della scuola primaria Altri link utili: Verifica di analisi logica per la classe quinta: soggetto, predicato verbale, predicato nominale, complemento oggetto, complemento indiretto. Verifica di italiano per la classe quarta della scuola primaria: analisi grammaticale. Verifica di analisi logica per la classe

Unità educativo didattiche di apprendimento per la settimana: la primavera, il mese di maggio, vari argomenti di grammatica - Il testo argomentativo: i temi svolti in classe, lo schema degli elaborati

Immagine
  E' domenica e già ci si prepara per le lezioni da predisporre per la seconda settimana del mese di maggio. Il sito di didattica è ricco di argomenti per questo periodo e pertanto vi propongo alcune unità educativo didattiche che potrebbero risultare utili nelle varie attività di apprendimento.  Quali argomenti possono essere utili, in questo mese, quale spunto per le lezioni? Penso che possa essere importante proporre alle bambine ed ai bambini il testo argomentativo e la relativa struttura del testo Per la parte grammaticale il sito è ricco di proposte che vi propongo in toto. Non rimane che sfogliarle, potrebbero offrire qualche idea adatta per i vari percorsi educativo didattici di apprendimento. I post proposti tengono conto anche degli articoli che i docenti ricercano sul sito in questo periodo dell'anno scolastico. Eccovi i link che potrebbero interessarvi: "E' maggio" poesia di Giovanni Pascoli 1° maggio festa del lavoro: poesie di Gianni Rodari 1° maggio

Unità educativo didattiche di apprendimento per la settimana: la primavera, il mese di maggio, vari argomenti di grammatica - La Festa della Mamma (9 maggio)

Immagine
E' domenica e già ci si prepara per le lezioni da predisporre per la prima settimana del mese di maggio. Il sito di didattica è ricco di argomenti per questo periodo e pertanto vi propongo alcune unità educativo didattiche che potrebbero risultare utili nelle varie attività di apprendimento.  Quali argomenti possono essere utili, in questo mese, quale spunto per le lezioni? Penso che possa essere coinvolgente proporre alle bambine ed ai bambini alcuni dei numerosi post presenti nel sito relativi a questo mese, alla primavera, la festa della mamma che quest'anno è prevista per il 9 maggio. Per la parte grammaticale il sito è ricco di proposte che vi propongo in toto. Non rimane che sfogliarle, potrebbero offrire qualche idea adatta per i vari percorsi educativo didattici di apprendimento. I post proposti tengono conto anche degli articoli che i docenti ricercano sul sito in questo periodo dell'anno scolastico. Eccovi i link che potrebbero interessarvi: "La mia mamma&quo

I sentimenti di una bambina sul senso della vita "cercare di fare qualcosa", "un momento": le poesie di Maria

Immagine
cercare di fare qualcosa Cercare di arrivare primi in tutto ma poi finire che non hai niente come un film d'azione che cerca di essere commovente cercare di risolvere un problema ma ... inutilmente. cercare di aggrapparsi con tutte le forze che hai per poi cadere in un buio immenso, intenso ... ma poi vedi la luce che ti fa sentire allegro, un sorriso. Maria (10 anni) un momento Prendersi un momento per fare qualcosa forse rendersi più affettuosa prendersi un momento per fare qualcosa che non hai ma che dai. prendersi un momento da te stesso per diventare meno egoista. per diventare migliore forse, anche, diventare un donatore. Maria (10 anni) Visualizza e stampa

"E la bandiera di tre colori" canto popolare italiano (testo)

Immagine
E la bandiera di tre colori E la bandiera di tre colori sempre è stata la più bella: noi vogliamo sempre quella, noi vogliam la libertà! E la bandiera gialla e nera qui ha finito di regnare, la bandiera gialla e nera qui ha finito di regnare Tutti uniti in un sol patto, stretti intorno alla bandiera, griderem mattina e sera: viva, viva i tre color! Visualizza e stampa

"1° maggio" poesia di Ercole Bonjean

Immagine
  1° maggio Festa della fatica e della gioia, di sicuro non annoia. Svetta in piazza il tricolore, un lavoro a tutte l'ore, per tutti: donna e uomo, di ogni razza e religione. Uniamoci insieme per ogni via, forza! lottiamo, che ritorni l'allegria! Ercole Bonjean   © Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: 1° maggio: la festa del lavoro: breve iter didattico relativo alla Costituzione Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole Foto di meneya da Pixabay

1° maggio festa del lavoro: poesie di Gianni Rodari

Immagine
L'odore dei mestieri lo so gli odori dei mestieri: di noce moscata sanno i droghieri, sa d'olio la tuta dell'operaio, di farina sa il fornaio, sanno di terra i contadini, di vernice gli imbianchini, sul camice bianco del dottore di medicine c'è un buon odore. I fannulloni, strano però, non sanno di nulla e puzzano un po'. Gianni Rodari Il più bel giorno S'io facessi il fornaio vorrei cuocere un pane cosi grande da sfamare tutta, tutta la gente che non ha da mangiare. Un pane più grande del sole, dorato, profumato come le viole. Un pane cosi verrebbero a mangiarlo dall'India e dal Chilì i poveri, i bambini, i vecchietti e gli uccellini. Sarà una data da studiare a memoria: un giorno senza fame! Il più bel giorno di tutta la storia! Gianni Rodari I colori dei mestieri lo so i colori dei mestieri: sono bianchi i panettieri, s'alzano prima degli uccelli e han la farina nei capelli; sono neri gli spazzacamini, di sette colori,

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"