Post

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

"Foglia appassita" di Hermann Hesse: poesia per la scuola primaria e media

Immagine
Foglia appassita Ogni fiore vuol diventare frutto, ogni mattino sera, di eterno sulla terra non vi è che il mutamento, che il transitorio. Anche l’estate più bella vuole sentire l’autunno e la sfioritura. Foglia, fermati paziente, quando il vento ti vuole rapire. Fai la tua parte e non difenderti, lascia che avvenga in silenzio. Lascia che il vento che ti spezza ti sospinga verso casa. Hermann Hesse Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: Ottobre: brevi unità didattiche di apprendimento. Novembre: brevi unità didattiche di apprendimento. La descrizione di un ambiente naturale (minimo 10 - massimo 15 righe) traccia del lavoro La leggenda dell'estate di San Martino - Percorsi educativo didattici di apprendimento Schema utile alla descrizione di un ambiente naturale "Il Signor Autunno" di Ercole Bonjean - Filastrocca a rima alternata L'autunno (disegni, frasi, fumetti) Analizzare e comprendere un testo poetico: "San Martino" di Giosuè Carducci: poesia, p

Giornata mondiale degli insegnanti - La libertà d'insegnamento

Immagine
  Oggi 5 ottobre è la giornata mondiale degli insegnanti: quest'anno il tema è insegnare in libertà. Questo principio, in Italia, è sancito dall'articolo 33 della Costituzione " L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato" , ed è, a mio parere, vincolante e sancisce un principio fondamentale per una scuola di effettiva qualità. Il Collegio Docenti può proporre, ma non imporre. Tenetelo sempre presente quando vi sentite asfissiate dalla burocrazia in educazione, dall'uniformità che appiattisce l'intelligenza. E' meglio la diversità nella condivisione, l'amore per il proprio lavoro, consapevoli di quanto, per educare alla libertà, sia necessario essere liberi. “La libertà è come l’aria. Ci si accorge di quanto v

Pinocchio: video letture per bambini della scuola primaria - Capitolo I

Immagine
 Il primo capitolo del libro "Le avventure di Pinocchio" di Carlo Collodi in video lettura. La versione integrale del più famoso romanzo per bambini del mondo nei video che vi propongo su questo sito e sul canale di didattica di youtube .  Buon ascolto dal maestro Ercole! I Come andò che maestro Ciliegia, falegname, trovò un pezzo di legno, che piangeva e rideva come un bambino. C’era una volta... – Un re! – diranno subito i miei piccoli lettori. No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo  di legno. Non era un legno di lusso, ma un semplice pezzo da  catasta, di quelli che d’inverno si mettono nelle stufe e nei  caminetti per accendere il fuoco e per riscaldare le stanze. Non so come andasse, ma il fatto gli è che un bel giorno  questo pezzo di legno capitò nella bottega di un vecchio  falegname, il quale aveva nome mastr’Antonio, se  non che tutti lo chiamavano maestro Ciliegia, per via della  punta del suo naso, che era sempre lustra e paonazza,  come una cilieg

Video letture per bambini della scuola primaria: "Il testamento di un albero" di Trilussa

Immagine
  Il testamento di un albero Un albero del bosco chiamò gli uccelli e fece testamento: lascio i miei fiori al mare, lascio le foglie al vento, i frutti al sole, e poi tutti i semetti a voi. A voi poveri uccelli, perché mi cantavate la canzone nella bella stagione ... Io voglio che gli stecchi, quando saranno secchi, facciano il fuoco per i poverelli. Trilussa Ti potrebbe interessare visitare il canale di didattica di  youtube

Preghiera semplice di San Francesco d'Assisi

Immagine
Preghiera semplice di San Francesco d'Assisi O Signore, fa di me uno strumento della tua pace: dove è odio, fa ch'io porti amore, dove è offesa, ch'io porti il perdono, dove è discordia, ch'io porti la fede, dove è l'errore, ch'io porti la Verità, dove è la disperazione, ch'io porti la speranza. Dove è tristezza, ch'io porti la gioia, dove sono le tenebre, ch'io porti la luce. O Maestro, fa che io non cerchi tanto: ad essere compreso, quanto a comprendere. ad essere amato, quanto ad amare. Poiché: se è dando, che si riceve: perdonando, che si è perdonati; morendo, che si risuscita a Vita Eterna. Amen Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: San Francesco e il lupo - Analisi e comprensione del testo Il Cantico delle Creature - San Francesco d'Assisi (adattamento del testo per la scuola primaria) Festa di Ognissanti: poesia per la Pace - Attribuita a San Francesco d'Assisi 

Video letture per bambini da youtube: "La leonessa ed il leone" poesia di Ercole Bonjean

Immagine
  La leonessa ed il leone La leonessa si stringe al leone, con grande passione, con forte emozione. Il re la carezza, la bacia, la abbraccia, vicino a lui lei si accovaccia. Vien la notte nella caverna, una lucciola diventa lanterna, e giunge l'ora del riposo, per la sposa e per lo sposo. Ercole Bonjean Il disegno è del professor Carlo Agen Ti potrebbe interessare visitare il canale di didattica di youtube

"Autunno" di Salvatore Quasimodo - Poesia per la scuola media

Immagine
Autunno Autunno mansueto, io mi posseggo e piego alle tue acque a bermi il cielo, fuga soave d'alberi e d'abissi. Aspra pena del nascere  mi trova a te congiunto;  e in te mi schianto e risano:  povera cosa caduta  che la terra raccoglie. Salvatore Quasimodo Visualizza e stampa Foto di Jörg Peter da Pixabay Ti potrebbero interessare: Tutti i post relativi alla scuola media

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"