Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta VERBI

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Scheda di grammatica - il modo indicativo dei verbi: il trapassato prossimo e il trapassato remoto

Immagine
I verbi al trapassato prossimo e al trapassato remoto Scriviamo la frase e rispondiamo alle domande. Il maestro ha distribuito i temi che aveva corretto. - Quali sono i verbi della frase? - I verbi della frase sono ha distribuito ed aveva corretto . In quale tempo si verificano le due azioni? - Le due azioni si verificano al tempo passato. Il verbo ha distribuito si può classificare tempo ... - Il verbo ha distribuito è al tempo passato prossimo. L'azione del distribuire compiuta dal maestro si è verificata prima o dopo la correzione? - L'azione del distribuire si è verificata dopo l'azione della correzione. Infatti il maestro prima ha corretto e dopo li ha distribuiti. Le due azioni si compiono al passato ma l'una è più passata dell'altra. Anche nel passato ci sono un'antecedenza e una successività, cioè un passato del passato . In grammatica aveva corretto viene classificata come azione del tempo trapassa

Scheda di grammatica - Il modo indicativo dei verbi: l'imperfetto

Immagine
Il modo indicativo dei verbi: l’imperfetto La parola imperfetto vuol dire non compiuta : infatti, indica un’azione durante il suo svolgimento. I verbi al tempo imperfetto presentano caratteristiche specifiche. a) La prima caratteristica è la contemporaneità . Esempio: Mentre mi lavavo i denti, mi guardavo allo specchio. L’aquila volava e stringeva il coniglio tra gli artigli. Le azioni sottolineate si svolgono contemporaneamente (insieme) nel passato.     b) La seconda caratteristica del tempo imperfetto è la durata. Scopriamola insieme nelle seguenti frasi: C’era una volta un lupacchiotto che portava la cena in un fagotto. La pioggia scrosciava violenta. Portava, scrosciava. Quando? Prima. Sono sicuramente verbi al tempo passato. Sia il lupacchiotto, sia la pioggia, per compiere le loro azioni hanno impiegato un certo periodo di tempo; quindi portava e scrosciava sono azioni svolte al tempo imperfetto .     c) La terza carat

Scheda di grammatica - Il modo indicativo dei verbi: il passato remoto

Immagine
Il modo indicativo dei verbi: il passato remoto. Leggiamo le frasi e sottolineiamo i verbi: L’anno scorso andai in vacanza al mare in Calabria. Ogni giorno il nonno usciva a passeggiare per il parco. Domenica scorsa visitammo il museo delle cere. Usciva : indica un’azione che dura, viene ripetuta e per questo si esprime con il tempo imperfetto. Andai e visitammo : sono tempi che esprimono un’azione lontana nel tempo e pertanto sono al passato remoto- Passato: che non c’è più, lontano dal momento in cui si parla. Remoto: significa azione finita, completamente conclusa. Ricerchiamo, nel seguente brano, i verbi al passato remoto e scopriamo le caratteristiche di questo tempo. Il re, invidioso, un giorno partì zitto zitto per andare a raccogliere qualche chilo d’oro. Quando arrivò al fiume, chiamò il traghettatore e gli ordinò di portarlo sull’altra riva. Elenchiamo i verbi al passato remoto: partì , arrivò , chiamò , ordinò .

Scheda di grammatica - I verbi al modo imperativo

Immagine
I verbi al modo imperativo Osservando la vignetta e leggendo il primo fumetto si capisce che la moglie del maestro dà un vero e proprio ordine. La grammatica definisce questo modo di comunicare modo imperativo: il verbo che indica il comando. Al modo imperativo manca la prima persona perché nessuno può comandare se stesso; può essere addolcito dal per piacere o per cortesia, in modo tale che il comando non sembri più un ordine. Esempio: - Consegnate i compiti, per piacere. Al lavoro! Sottolinea il modo imperativo presente nelle seguenti frasi e poi esegui l'analisi grammaticale: Telefona subito! Vieni immediatamente! Scendi dall'altalena! Scrivi subito una lettera alla nonna per ringraziarla del regalo per il tuo compleanno. Smetti di giocare a scacchi ed esegui i compiti. 1. Telefona = voce del verbo telefonare 1^ coniugazione modo imperativo tempo presente 2^ persona singolare subito = avverbio di tempo 2. Vieni = Voce del verbo v

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"