Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

How do we study?



How do we study?

At school…

The teacher sets a goal for the day (what we need to learn during the lesson, our objective).
For example, let’s look at the method for writing an essay. Our teacher suggests a scheme, but we are then asked, with his help, to separate the different sections that compose it (introduction, arguments in favour, arguments against, conclusion).
After finding the several points to make, the scheme is complete. Now we can start writing the essay. Everyone has access to a vocabulary, which is useful to solve doubts about spelling and to check meanings of words. Moreover, some of us read the examples that we find in the dictionary and use them in the essay. The teacher always suggests that we read over what we have written and indeed sometimes we find mistakes this way. If the essay is not completely finished, we can take it home and we have up to a week to improve it and then hand it in. After a few days the teacher gives the essay back to us with a mark and feedback.

At home…

Usually, homework is assigned one week in advance, on Monday we receive grammar homework and on Saturday we are assigned texts to be read. Other than the reading to be done by Wednesday, our teacher suggests that we read something from the class library. Of course we don’t just have Italian homework, we also have homework for every other subject. It will be useful to organize the workload and not leave it to the last minute. That way, it will be less tiring, more productive, and leave more time for play and meetings with friends.


(Arianna, 5th grade)

Translation by Chiara Amoretti


Commenti

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

TITOLI DI TEMI

Le origini della nascita della Terra: il Big Bang.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

L'addizione e i suoi termini

Le parole capricciose