Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta verifiche_quarta

I racconti, le poesie, le filastrocche, gli articoli, del maestro Ercole Bonjean

Com'è bello scrivere! Da quando sono in pensione lo posso fare in ogni momento: di giorno, di notte, ogni occasione è buona. Questa passione nasce da esigenze didattiche per poi sfociare in un mia esigenza personale. Scrivere racconti, poesie, filastrocche, è diventato un momento piacevole della giornata. Dai dati di Google in mio possesso ho scoperto che i miei scritti hanno superato, in questi anni, le cinquecentomila visualizzazioni di pagina a riprova dell'interesse delle lettrici e dei lettori del sito per il mio lavoro. Ho quindi pensato di creare un apposito link con tutti i miei scritti a cui se ne aggiungeranno spero ancora molti altri. Non mi resta che augurarvi buona lettura. Racconti e descrizioni : Sogno di Natale La descrizione di un fenomeno naturale: "La bufera" (The storm) - La metafora nel testo descrittivo Perché si dice "Chi dorme non piglia pesci"? Perché si dice: "Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino" Perché si

Verifiche di italiano per il primo quadrimestre (INVALSI)

Immagine
Le prove oggettive di rilevazione degli apprendimenti somministrate agli alunni di tutta la Penisola possono costituire un utile metro di verifica per il 1° quadrimestre in una classe quarta della scuola primaria. Negli anni in cui i miei alunni vennero sottoposti a queste prove devo ammettere che nutrivo qualche dubbio sull’attendibilità di questo tipo di valutazione oggettiva. Tuttavia sono per natura curioso e per nulla refrattario alle innovazioni, purché il nuovo sia anche utile, produttivo e migliori la qualità dell’azione didattica. Per questo motivo anche i miei alunni di oggi si sono misurati con le prove di verifica INVALSI a livello informale (la prova ministeriale è prevista per il mese di maggio 2010) e devo constatare che la rilevazione degli apprendimenti che si ottiene utilizzando questo tipo di prova rispecchia fedelmente il livello di preparazione raggiunto dai bambini. Nella prassi didattica questo tipo di lavoro non mi pare particolarmente proficuo, può essere uti

Verifica di lingua italiana per la classe quarta della scuola primaria: il testo di fantasia.

Immagine
    Visualizza e stampa con Google Docs

Verifica di grammatica per la classe quarta della scuola primaria.

Immagine
Visualizza e stampa con Google Docs

Preverifica di grammatica: i nomi primitivi, i nomi alterati, i nomi derivati.

Immagine
Visualizza e stampa

Criteri diversi di valutazione del testo.

Immagine
Una difficoltà alla quale dobbiamo far fronte è quella della valutazione di un tema che meno si presta ad una valutazione oggettiva. L’insegnante nella fase di correzione può valutare l’elaborato condizionato da quella che è la propria accezione di quanto espresso dall’alunno. Di qui l’esigenza di rendere più vicino ad un’analisi oggettiva il voto. Partendo da questo presupposto nasce questa scheda di valutazione come sempre perfettibile di miglioramenti in itinere. Visualizza e stampa con Google Docs

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Verifiche di fine anno (II quadrimestre) di italiano per tutte le classi della scuola primaria

TITOLI DI TEMI

Esercizi di analisi grammaticale per la classe terza della scuola primaria - Schede stampabili

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

La gita scolastica: testi con schema per la scuola primaria e media

Verifiche finali di italiano per la classe quinta della scuola primaria

L'estate: racconti, poesie, filastrocche, dettati, lettura e comprensione del testo, giochi per bambini.

Compiti per le vacanze estive

Verifica di analisi logica per la classe quinta della scuola primaria