Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2017

"X agosto" di Giovanni Pascoli - Prosa della poesia (per una classe quinta della scuola primaria)

Immagine
X agosto San Lorenzo, io lo so perché tanto di stelle per l'aria tranquilla arde e cade, perché sì gran pianto nel concavo cielo favilla. Ritornava una rondine al tetto: l'uccisero: cadde tra spini: ella aveva nel becco un insetto: la cena dei suoi rondinini. Ora è là, come in croce, che tende quel verme a quel cielo lontano; e il suo nido è nell'ombra, che attende che pigola sempre più piano. Anche un uomo tornava al suo nido: l'uccisero: disse: Perdono; e restò negli aperti occhi un grido: portava due bambole in dono… Ora là, nella casa romita, lo aspettano, aspettano in vano: egli immobile, attonito, addita le bambole al cielo lontano. E tu, Cielo, dall'alto dei mondi sereni, infinito, immortale, oh! d'un pianto di stelle lo inondi quest'atomo opaco del Male! Giovanni Pascoli Prosa della poesia E’ San Lorenzo ed il poeta sa perché tante stelle solcano l’aria serena e cadono sulla T

La mia scuola - Traccia del tema per la classe terza della scuola primaria

Immagine
La mia scuola Traccia del tema Introduzione Dov’è la tua scuola? Come ci arrivi? Vai da solo? Ti accompagnano i tuoi genitori? Vi è un mezzo particolare della scuola? Come si presenta all’esterno la tua scuola? E’ grande, piccola, moderna, vecchia. Come è la via in cui è situata? Svolgimento Come è articolata la scuola al suo interno? (Le aule, il cortile, la palestra, i corridoi). Odori e rumori della scuola. Le sue figure particolari: il bidello, il Direttore, le maestre e i maestri. Racconta qualche storiella che è successa nella tua scuola. Conclusione Il tuo giudizio sulla scuola che frequenti. La trovi: bella, brutta, comoda, fredda, ecc. Tema La mia scuola La mia scuola è lontana da casa mia. Mi accompagna sempre la mamma ma io vorrei andare da sola. La mia scuola all’esterno è molto pulita, solo che certi bambini danno dei calci al pallone e così è un po’ rotta nei fondi dei muri. E’ grande e vecchia solo che hanno messo delle

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Arriva la primavera" - Dettato - Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo

La primavera: analisi e comprensione del testo di racconti, poesie, testi di vario tipo - Schede didattiche per la scuola primaria

La primavera

Racconto di primavera: "La pioggia e le farfalle" - Analisi, comprensione ed interpretazione, del testo

Ritorna la primavera - Brano tratto da "Il Gigante Egoista" di Oscar Wilde - Lettura e comprensione del testo - Approfondimenti grammaticali

Primavera di Giovanni Pascoli

"La primavera" - Dettato - Analisi ed interpretazione del testo

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Dettato: "Aspetti della primavera in campagna". Spunti grammaticali.