Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2009

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Dettato ortografico

Immagine
Anno scolastico 2008/2009 classe 1^ metodo globale fonematico – dettati svolti in classe in ordine temporale I quadrimestre ASCOLTO, RIFLETTO, SCRIVO MA, RA, RE, AMO, MARE, MURO, REMO, MORA. 14 OTTOBRE ASCOLTO, RIFLETTO, SCRIVO UOMO, AMARE, ORSO, ORMA, ARMA, MUSO, RUMORE, MORSO, SUORA, MESE, MARA, LUME, AMORE, REMO, MARIA. 17 OTTOBRE ASCOLTO, RIFLETTO, SCRIVO APE, PERA, PUMA, PALA, PESO, PURE', PIPA, RAPA, PAROLA, LUPO, SALA, RIPOSO. 23 OTTOBRE ASCOLTO, RIFLETTO, SCRIVO AMO, APE, ORA, ALA, ISA, MURO, RAPA, SALE, PILA, LARA, PAROLA, RUMORE, SUSINA, MIMOSA, SERPE. 24 OTTOBRE ASCOLTO, RIFLETTO, SCRIVO ANA, PANE, MANO, LANA, RANA, LUNA, SUONO, NANO, NONNO, LIMONE, PANINO, MELONE. 27 OTTOBRE ASCOLTO, RIFLETTO, SCRIVO TANA, TORO, TUTA, TELA, TOPO, SETA, RITA, RETE, RUOTA, PATATA, MATITA, SALITA, PORTO, MARTA. 31 OTTOBRE ASCOLTO, RIFLETTO, SCRIVO UVA, UOVA, VASO, VISO, VELA, VERO, VERONA, VANITOSO, NOVE, VENTO, V

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta della scuola primaria. - Schede stampabili

TITOLI DI TEMI

Le origini della nascita della Terra: il Big Bang.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

L'addizione e i suoi termini

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.