Post

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

"Dopo la pioggia" poesia per la pace di Gianni Rodari

Immagine
Gianni Rodari è nato a Omegna nel 1920; maestro, scrittore, giornalista, nel 1970 consegue il prestigioso premio «Hans Christian Andersen», considerato il «Nobel» della letteratura per l’infanzia. Dagli appunti raccolti in una serie di incontri con educatori, alunni, bibliotecari nasce nel 1973, Grammatica della fantasia , punto di riferimento per chi si occupa di educazione alla lettura e di letteratura per l’infanzia. Gianni Rodari è morto a Roma nel 1980. Tra le sue opere più significative: Le avventure di Cipollino , Gelsomino nel paese dei bugiardi, Filastrocche in cielo e in terra, Favole al telefono, Il libro degli errori, C’era due volte il barone Lamberto. Oggi vi propongo una sua poesia: Dopo la pioggia Ti potrebbero interessare: Il testo poetico: lettura e comprensione del testo I racconti, le poesie, le filastrocche, del maestro Ercole I vostri commenti ai post sono graditi e favoriscono lo scambio di opinioni utili alla conoscenza!!

"Il testamento di un albero", poesia di Trilussa per la scuola primaria e media

Immagine
Trilussa, anagramma del cognome Salustri (Carlo Alberto), è un poeta che si esprime in poesie e racconti in dialetto romanesco che possono essere utilizzate nella didattica della scuola primaria e media. Credo che la poesia che vi propongo oggi possa offrire spunti particolarmente interessanti per le lezioni. "Il testamento di un albero" Ti potrebbero interessare: Il testo poetico: lettura e comprensione del testo I racconti, le poesie, le filastrocche, del maestro Ercole I vostri commenti ai post sono graditi e favoriscono lo scambio di opinioni utili alla conoscenza!!

"Io amo la Terra" poesia di Ercole Bonjean per la scuola primaria e media

Immagine
E' importante far crescere nelle nuove generazioni una presa di coscienza di come l'ambiente in cui viviamo sia da rispettare; è quasi superfluo ribadire quanto sia importante il contributo di ognuno di noi per la nostra stessa sopravvivenza.  Oggi vi propongo questa mia poesia: Io amo la Terra Ti potrebbero interessare: Il testo poetico: lettura e comprensione del testo I racconti, le poesie, le filastrocche, del maestro Ercole I vostri commenti ai post sono graditi e favoriscono lo scambio di opinioni utili alla conoscenza!!

"Il Barbone aristocratico" poesia di Ercole Bonjean per la scuola primaria e media

Immagine
Un caro amico che se ne va rivive nel ricordo del tempo che non c'è più: Il Barbone aristocratico Ti potrebbero interessare: Il testo poetico: lettura e comprensione del testo I racconti, le poesie, le filastrocche, del maestro Ercole I vostri commenti ai post sono graditi e favoriscono lo scambio di opinioni utili alla conoscenza!!

Unità educativo didattiche di apprendimento per la settimana: educare alla pace, il mese di novembre, la leggenda dell'estate di San Martino - Proposte operative di matematica e di grammatica

Immagine
E' domenica e già ci si prepara per le lezioni da predisporre per la seconda settimana del mese di novembre. Il sito di didattica è ricco di argomenti per questo periodo e pertanto vi propongo alcune unità educativo didattiche che potrebbero risultare utili nelle varie attività di apprendimento.  Quali argomenti possono essere utili questa settimana quale spunto per le lezioni?   Educare alla pace, educare alla difesa dell'ambiente, sono i temi più importanti da affrontare per tutta la società e pertanto dalla scuola. Il mese di novembre può essere di spunto per molteplici attività educativo didattiche di apprendimento. Vi consiglio una serie di link da cui poter trarre spunto; non è detto non possano essere d'aiuto per lo svolgimento delle lezioni. L'11 novembre cade il giorno dell'estate di San Martino, vi propongo un itinerario educativo didattico su questo tema. Educare alla pace Giornata della pace della fraternità e del dialogo tra appartenenti a culture e rel

"Pioggia d'autunno" poesia di Ada Negri

Immagine
Ada Negri, insegnante di scuola elementare, ha scritto poesie che, a mio parere, ben si prestano a percorsi didattici per la scuola primaria e media per la dolcezza dei suoi versi, la musicalità delle rime, l'intensità dei contenuti. I suoi scritti arrivano con delicatezza a muovere le corde più recondite dell'io e pertanto attivano, nelle bambine e nei bambini, la volontà di apprendere. Oggi vi propongo questa sua poesia: "Pioggia d'autunno" Ti potrebbero interessare: Il testo poetico: lettura e comprensione del testo I racconti, le poesie, le filastrocche, del maestro Ercole I vostri commenti ai post sono graditi e favoriscono lo scambio di opinioni utili alla conoscenza!!

"Essere un fratello" poesia di Mahatma Gandhi

Immagine
Mahatma Gandhi ( महात्मा गांधी )  è il padre del pacifismo, della lotta di classe attraverso la via della non violenza. Il suo pensiero rimarrà per sempre come un monito ed un esempio per le nuove generazioni. La forza delle sue parole arriva a smuovere le corde più recondite dell'io e resteranno immortali. La poesia che segue sintetizza in un mirabile esempio l'essenza del suo essere: "Essere un fratello"  Ti potrebbero interessare: Il testo poetico: lettura e comprensione del testo I racconti, le poesie, le filastrocche, del maestro Ercole I vostri commenti ai post sono graditi e favoriscono lo scambio di opinioni utili alla conoscenza!!

"Mattino d'autunno" poesia di Federico Garcia Lorca per la scuola primaria e media

Immagine
Federico Garcia Lorca è uno dei più eminenti scrittori della letteratura spagnola del novecento. Le sue poesie non sono di facile interpretazione e vanno analizzate con attenzione. Ve ne propongo alcune che potrebbero essere di spunto per le lezioni. Oggi vi propongo questa sua poesia: "Mattino d'autunno" di Federico Garcia Lorca Ti potrebbero interessare: Il testo poetico: lettura e comprensione del testo I racconti, le poesie, le filastrocche, del maestro Ercole I vostri commenti ai post sono graditi e favoriscono lo scambio di opinioni utili alla conoscenza!!

"Temporale" poesia di Hermann Hesse per la didattica nella scuola primaria e media

Immagine
Hermann Hesse è uno dei più eminenti scrittori della storia della letteratura mondiale. Ottenne il premio Nobel nel 1947 e fu creatore di una vasta opera di romanzi, racconti e poesie, di un fascino straordinario, che possono risultare utili per vari percorsi educativo didattici di apprendimento. Adatto ai lettori di tutte le età. Oggi vi propongo una sua poesia: "Temporale" Ti potrebbero interessare: Il testo poetico: lettura e comprensione del testo I racconti, le poesie, le filastrocche, del maestro Ercole I vostri commenti ai post sono graditi e favoriscono lo scambio di opinioni utili alla conoscenza!!

"Novembre" poesia di Giovanni Pascoli

Immagine
Giovanni Pascoli è uno dei più eminenti esponenti della letteratura italiana di fine ottocento e primi del novecento. Le sue poesie, in particolare, rivelano una capacità interiore del sentimento poetico, legato alla natura. Nelle sue opere vi è un continuo richiamo alla sua infanzia e alle vicende legate alla morte del padre quando il poeta aveva solo undici anni. Oggi vi propongo la poesia "Novembre" Ti potrebbero interessare: Il testo poetico: lettura e comprensione del testo I racconti, le poesie, le filastrocche, del maestro Ercole I vostri commenti ai post sono graditi e favoriscono lo scambio di opinioni utili alla conoscenza!!

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"