Post

#vacciniAMOci

Immagine
  “ Vaccinarsi è una scelta di responsabilità , un dovere . Tanto più per chi opera a contatto con i malati e le persone più fragili. Di fronte a una malattia così fortemente contagiosa, che provoca tante morti, è necessario tutelare la propria salute ed è doveroso proteggere quella degli altri, familiari, amici, colleghi. Io mi vaccinerò appena possibile, dopo le categorie che, essendo a rischio maggiore, debbono avere la precedenza”. E' con le parole del nostro Presidente Sergio Mattarella che mi rivolgo a tutti visitatori del sito di Didattica per la scuola primaria affinché si uniscano alla campagna a favore della vaccinazione. Sono certo che alla fine prevarrà il buon senso, ma credo anche che per ritornare alla normalità ognuno di noi deve dare il proprio contributo per combattere lo scetticismo ed ascoltare la scienza: è, a mio parere, l'unica strada percorribile per sconfiggere il Covid e ritornare a condurre una vita straordinariamente normale. Ercole Cari amici, mi ra

Video lettura della poesia "Vivi la vita" di Madre Teresa di Calcutta

Immagine
  Madre Teresa di Calcutta, premio Nobel per la pace nel 1979, è il simbolo dell'amore tra i popoli di tutte le razze, di tutte le religioni, che si concretizza  “nel lavoro compiuto nella lotta per vincere la povertà e la miseria, che costituiscono anche una minaccia per la pace” . Nel sito di didattica per la scuola primaria sono presenti alcune sue poesie che esprimono appieno l'essenza del suo essere.  In questo video interpreto la poesia "Vivi la vita", un importante esempio per tutti noi: credenti e non credenti. Buon ascolto a tutti Voi, un abbraccio dal maestro Ercole. Ti potrebbero interessare: "Donna", poesia di Madre Teresa di Calcutta "Dai il meglio di te" poesia di Madre Teresa di Calcutta "E' Natale" poesia di Madre Teresa di Calcutta "Vivi la vita" poesia di Madre Teresa di Calcutta Il canale di didattica di youtube

Festa della Repubblica Italiana (2 giugno)

Immagine
Oggi è la Festa della Repubblica, l’anniversario di quando, nel 1946, 24 milioni di italiani furono chiamati a votare per scegliere la forma di governo dell’Italia dopo la fine del fascismo Si votò per scegliere tra la repubblica o la monarchia. Fu un anno molto duro per  l’Italia che era appena uscita dalla seconda guerra mondiale e il voto si svolse tra le rovine dei bombardamenti alleati e quelle delle demolizioni dei nazisti in ritirata, con migliaia e migliaia di italiani ancora sparsi per i campi di prigionia in tutto il mondo, intere province sotto governo militare straniero e un clima che sembrava vicino a quello di una guerra civile. Gli italiani posero fine alla Monarchia e scelsero la Repubblica con un netto suffragio. “la libertà è come l’aria. Ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare, quando si sente quel senso di asfissia che gli uomini della mia generazione hanno sentito per vent’anni e che io auguro a voi giovani di non sentire mai. E vi auguro di non trov

Compiti per le vacanze estive

Immagine
  I compiti per le vacanze estive non sono certo amati da tutti gli alunni, tuttavia ritengo possano risultare utili qualora soddisfino determinati requisiti: E' bene siano eseguiti almeno dopo un mese dal termine delle lezioni per dare il tempo alle bambine ed ai bambini di riposarsi adeguatamente. Vanno svolti con gradualità: non tutti all'inizio non tutti alla fine dell'estate. E' necessario non studiare nelle ore più calde, ma nelle ore più fresche del mattino e della sera. Le attività non devono essere noiose: a tal scopo consiglio la lettura di racconti o romanzi che appassionino, con le relative schede operative. A partire dalla seconda classe, come esercizio per le vacanze estive, assegno un romanzo da leggere; al termine di ogni capitolo gli alunni si esercitano utilizzando un questionario che ripercorre il testo letto sia a livello referenziale, sia a livello interpretativo. E' un lavoro collaudato negli anni che consiglio.  Eccovi i link a disposizione: L

Unità educativo didattiche di apprendimento per la settimana: la primavera, il mese di maggio, vari argomenti di grammatica - Verifiche del II quadrimestre (fine anno) - Le avventure di Pinocchio (lettura e comprensione del testo)

Immagine
E' domenica e già ci si prepara per le lezioni da predisporre per l'ultima settimana del mese di maggio. Il sito di didattica è ricco di argomenti per questo periodo e pertanto vi propongo alcune unità educativo didattiche che potrebbero risultare utili nelle varie attività di apprendimento.  Quali argomenti possono essere utili, questa settimana mese, quale spunto per le lezioni? E' tempo di verifiche di fine anno. Ve le propongo. Per la parte grammaticale il sito è ricco di proposte che vi propongo in toto. Non rimane che sfogliarle, potrebbero offrire qualche idea adatta per i vari percorsi educativo didattici di apprendimento. Consiglio di dare un'occhiata a "Le avventure di Pinocchio", nel sito sono presenti tutti i 36 capitoli relativi alla lettura e alla comprensione del testo. I post proposti tengono conto anche degli articoli che i docenti ricercano sul sito in questo periodo dell'anno scolastico. Eccovi i link che potrebbero interessarvi: "E

Unità educativo didattiche di apprendimento per la settimana: la primavera, il mese di maggio, vari argomenti di grammatica - Verifiche del II quadrimestre (fine anno)

Immagine
  E' domenica e già ci si prepara per le lezioni da predisporre per la terza settimana del mese di maggio. Il sito di didattica è ricco di argomenti per questo periodo e pertanto vi propongo alcune unità educativo didattiche che potrebbero risultare utili nelle varie attività di apprendimento.  Quali argomenti possono essere utili, questa settimana mese, quale spunto per le lezioni? E' tempo di verifiche di fine anno. Ve le propongo. Per la parte grammaticale il sito è ricco di proposte che vi propongo in toto. Non rimane che sfogliarle, potrebbero offrire qualche idea adatta per i vari percorsi educativo didattici di apprendimento. I post proposti tengono conto anche degli articoli che i docenti ricercano sul sito in questo periodo dell'anno scolastico. Eccovi i link che potrebbero interessarvi: "E' maggio" poesia di Giovanni Pascoli 1° maggio festa del lavoro: poesie di Gianni Rodari 1° maggio: la festa del lavoro: breve iter didattico relativo alla Costituz

Come sopravvivere allo studio per le scuole medie (con metodo): istruzioni per l'uso

Immagine
Istruzioni per l’uso: ovvero come sopravvivere allo studio per le scuole medie   So di non sapere… principio della conoscenza……….SOCRATE NON SBAGLIA! Vince la tartaruga, non la lepre: è una maratona, quindi… CALMA E RESISTENZA  Io non sono un voto ma meglio un 8 che un 4 ………. I BUONI VOTI GIOVANO FORTEMENTE ALLA AUTOSTIMA  E QUINDI….. Prendo appunti in classe e se posso NON COPIO e non uso il cellulare ;  Mi dò un mio tempo per lo studio, almeno 2 ore al giorno , non meno di 1, anche 3 in caso di verifiche e interrogazioni, più o meno fisse (esempio, dalle 15 alle 17, dalle 16 alle 18; alla sera solo cose soft);  Scelgo 1 solo giorno libero alla settimana ad esempio il venerdì . Comincio dagli scritti e poi mi dedico agli orali; se resta tempo, faccio i compiti scritti per gli altri giorni. Comincio da quello che NON mi piace e lascio per ultima la mia materia preferita. Non accumulare più di 5 – 7 pagine di arretrato, portarsi in pari almeno con gli schemi Spegnere il telefono

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

Che cos'è la storia?

Che cos'è la geografia?

Il metodo scientifico sperimentale

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Prove di ingresso scuola media - Schede stampabili e gratuite

"Equinozio d'autunno" poesia di Ercole Bonjean

Dettato ortografico per la prima classe della scuola media (verifica dei prerequisiti ortografici)

Tema: Descrivo me stesso - Schema del testo per la scuola primaria e media

L'estate: racconti, poesie, filastrocche, dettati, lettura e comprensione del testo, giochi per bambini.

L'autunno: lettura e comprensione del testo descrittivo.