Post

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

La descrizione di un fenomeno naturale: "Prima del temporale" di Ardengo Soffici - Approfondimenti semantici e grammaticali

Immagine
Prima del temporale Immensi cumuli di nuvole bigie, bianche, violette, quasi nere pendono dal cielo come tante spugne inzuppate. Le strade sono scialbe, cineree, squallide; il verde dei campi si fa via via più cupo ... Il cielo, dove poco fa ciondolavano nuvole immense color di cenere, sfilacciate giù come cenci tesi ed all'orizzonte aveva come uno squarcio di chiarezza sulfurea, è ora tutto chiuso, bigio, giallognolo, uniforme, A ogni palpito un lampo violetto o verdastro palpita ... Ardengo Soffici (brano tratto da "Il giornale di bordo) Approfondimenti semantici Ricerca sul vocabolario il significato delle parole che non conosci: Esempi: cineree = grigie, del colore della cenere ciondolavano = penzolavano oscillando cenci = tessuti vecchi e logori, stracci scialbe = di un colore pallido, smorto sulfurea = del colore dello zolfo Approfondimenti grammaticali Collega nel brano gli aggettivi qualificativi con i nomi a cui si riferiscono Prima del

Filastrocca del Congiuntivo

Immagine
Il Signor Congiuntivo E' un signore di una certa età che sperava nell'immortalità. "Se vivessi, amare ancora potrei, ipotesi, dubbi, speranze, sogni ... non lascerei!". Ma il mondo cambia: tutto è imperfetto, solo indicativo, a poco, a poco se ne va, il caro vecchio amico Congiuntivo. Ercole Bonjean   © Visualizza e stampa Potrebbero interessarti: Il modo congiuntivo I verbi Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole Immagine:  gliamantideilibri

"L'albero" di Luigi Pirandello - Analisi, comprensione, interpretazione del testo - Approfondimenti grammaticali e lessicali

Immagine
L'albero Un povero albero, nato in un oscuro cortile, si era levato dritto spinto dal desiderio di vedere il sole e respirare l'aria libera. Aveva avuto tanta paura, ma finalmente c'era arrivato. Le fronde della cima brillavano felici e destavano invidia alle foglie che stavano in basso prive di aria e di sole! In tutte le stagioni, all'ora del tramonto, quell'albero si popolava di una gran quantità di uccelli, e pareva che ogni foglia avesse voce, che tutto l'albero cantasse: dalle finestre delle case i bambini assistevano ai loro giochi assordanti. Ora avviene che il proprietario un bel giorno pensò di alzar la casa di un altro piano. E l'albero, che si era guadagnato la libertà del sole a prezzo di grandi fatiche, piegò avvilito la cima e si piegò sul tronco. - Su! Su! - Gli gridavano i passeri, e spiccavano il volo per incitarlo più da vicino a rizzarsi. - Su! Su! - Ma il vecchio albero non pensava che a morire! Al tramonto si raccoglievano su

Didattica scuola primaria: i post più popolari della settimana.

Immagine
Di seguito i 10 post che hanno ottenuto il maggior numero di visualizzazioni della settimana (alla data dell'11 novembre 2017). Eccovi i link relativi: La leggenda dell'estate di San Martino: percorsi educativo didattici di apprendimento Argomenti stagionali: brevi unità didattiche relative all'autunno. Analizzare e comprendere una poesia: "San Martino" di Giosuè Carducci Testi utili per il riassunto I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazione ed esercizi. I nomi concreti e i nomi astratti I frutti dell'autunno Verifica di analisi grammaticale per la classe quarta La descrizione di un ambiente naturale: traccia del lavoro Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buon fine settimana a tutti Voi! Potrebbero interessarti: L'au

Poesie e filastrocche d'inverno

Immagine
Gli argomenti stagionali costituiscono un ottimo spunto per vari iter didattici e l'inverno non fa eccezione.  in questa sezione del sito potrete trovare del materiale che potrebbe risultare utile per i percorsi educativo didattici di apprendimento. I post presentano poesie, filastrocche e racconti su questo tema che appassiona le bambine e i bambini, motivandoli a fare bene. Eccovi l'elenco dei link che potrebbero interessarvi. Non siamo ancora precipitati nel freddo della stagione, ma la mia esperienza mi dice che il lavoro va imbastito prima, "il tempo è un malandrino che fugge" scriveva una mia alunna tanto tempo fa; com'è vero, ahimè! Eccovi tutti le poesie e le filastrocche a disposizione del sito su questo importante argomento: L'inverno di Lina Scwharz: lettura e comprensione del testo Un uomo di neve di Gianni Rodari: lettura e comprensione del testo Paesaggio invernale di Rainer Maria Rilk: approfondimenti grammaticali Neve di Umberto

Racconti d'inverno per la scuola primaria

Immagine
Gli argomenti stagionali costituiscono un ottimo spunto per vari iter didattici e l'inverno non fa eccezione.  in questa sezione del sito potrete trovare del materiale che potrebbe risultare utile per i percorsi educativo didattici di apprendimento. I post presentano poesie, filastrocche e racconti su questo tema che appassiona le bambine e i bambini, motivandoli a fare bene. Eccovi l'elenco dei link che potrebbero interessarvi. Non siamo ancora precipitati nel freddo della stagione, ma la mia esperienza mi dice che il lavoro va imbastito prima, "il tempo è un malandrino che fugge" scriveva una mia alunna tanto tempo fa; com'è vero, ahimè! Eccovi tutti i racconti a disposizione del sito su questo importante argomento: La brina: breve unità didattica Un uomo di neve di Gianni Rodari: analisi e comprensione del testo   La leggenda della mammola   Il pupazzo di neve: analisi del testo   Un terribile inverno di Guy de Maupassant   Neve in montagna  

Didattica scuola primaria: i post più popolari della settimana.

Immagine
Di seguito i 10 post che hanno ottenuto il maggior numero di visualizzazioni della settimana (alla data del 4 novembre 2017). Eccovi i link relativi: Argomenti stagionali: brevi unità didattiche relative all'autunno. La leggenda del crisantemo Testi utili per il riassunto I frutti dell'autunno I nomi concreti e i nomi astratti La descrizione di un ambiente naturale: traccia del lavoro Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazione ed esercizi. La leggenda dell'estate di San Martino L'autunno Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buon fine settimana a tutti Voi! Potrebbero interessarti: L'autunno Il testo descrittivo Antologia Il testo poetico Storia Geografia Il nome

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"