Post

Visualizzazione dei post corrispondenti alla ricerca mesi dell'anno

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Attività educativo didattiche di italiano per il mese di gennaio: l'anno nuovo, l'inverno - Percorsi di grammatica per la scuola primaria

Immagine
E' ormai imminente il rientro a scuola. Quali argomenti possono essere utili quale spunto per le lezioni? Penso che possa essere producente proporre alle bambine ed ai bambini alcuni dei numerosi post presenti nel sito relativi al nuovo anno, all'inverno e al mese di gennaio. Per la parte grammaticale il sito è ricco di proposte che vi propongo in toto. Non rimane che sfogliarle, potrebbero offrire qualche idea adatta per i vari percorsi educativo didattici di apprendimento. Eccovi i link relativi: "Gennaio: candido come neve" racconto di Fabio Tombari - Analisi, comprensione ed interpretazione del testo. Leggere e comprendere il contenuto di una poesia: "Inverno" Un uomo di neve di Gianni Rodari - Lettura e comprensione del testo La descrizione: "L'inverno nel bosco". - Lettura, comprensione ed interpretazione del testo. Lettura e comprensione del testo: "Inverno in campagna". Argomenti stagional

Unità educativo didattiche di apprendimento per la settimana: la primavera, il mese di maggio, vari argomenti di grammatica - Verifiche del II quadrimestre (fine anno)

Immagine
  E' domenica e già ci si prepara per le lezioni da predisporre per la terza settimana del mese di maggio. Il sito di didattica è ricco di argomenti per questo periodo e pertanto vi propongo alcune unità educativo didattiche che potrebbero risultare utili nelle varie attività di apprendimento.  Quali argomenti possono essere utili, questa settimana mese, quale spunto per le lezioni? E' tempo di verifiche di fine anno. Ve le propongo. Per la parte grammaticale il sito è ricco di proposte che vi propongo in toto. Non rimane che sfogliarle, potrebbero offrire qualche idea adatta per i vari percorsi educativo didattici di apprendimento. I post proposti tengono conto anche degli articoli che i docenti ricercano sul sito in questo periodo dell'anno scolastico. Eccovi i link che potrebbero interessarvi: "E' maggio" poesia di Giovanni Pascoli 1° maggio festa del lavoro: poesie di Gianni Rodari 1° maggio: la festa del lavoro: breve iter didattico relativo alla Costituz

Le filastrocche dei mesi dell'anno, attività educativo didattiche per la scuola primaria - Le quattro stagioni

Immagine
Mancano oramai poche ore allo scoccare della mezzanotte ed i fari si accenderanno sul 2020: mi auguro, da inguaribile ottimista, che sia portatore di salute e prosperità. In questa rubrica del sito vi propongo una serie di filastrocche relative ai mesi dell'anno, ed alle stagioni, che mi auguro possano essere utili per le attività educativo didattiche dei prossimi giorni. Non mi resta che augurarvi un sereno anno nuovo con tante note di felicità!!  Eccovi tutti i link relativi: "I dodici mesi", filastrocca di Gianni Rodari - Analisi ed interpretazione del testo "I mesi dell'anno" filastrocca di Renzo Pezzani Filastrocche dei mesi dell'anno "I mesi dell'anno", filastrocca a rima baciata di Angiolo Silvio Novaro "I mesi dell'anno", filastrocca a rima baciata di Ercole Bonjean I mesi dell'anno - Filastrocca popolare "I doni", le quattro stagioni in una filastrocca di Angio

Qualche idea per il rientro a scuola: l'Anno Nuovo, l'Epifania, l'inverno, tutti i percorsi di grammatica.

Immagine
  Tra breve si rientra a scuola con l'arrivo dell'Anno Nuovo e l'Epifania, "che tutte le feste si porta via", si pensa già a trovare qualche spunto interessante che motivi le bambine e i bambini a fare bene e a cominciare con il piede giusto questa seconda parte dell'anno scolastico. Vi propongo alcune filastrocche facilmente memorizzabili e ben comprensibili nel contenuto che potrebbero fare al caso nostro. Inoltre ho inserito vari iter di grammatica da cui potrete trarre spunto. Non mi resta che augurarvi un buon proficuo lavoro. Filastrocca di Capodanno: "L'anno nuovo" di Gianni Rodari; approfondimenti linguistici. - Scheda stampabile della breve unità didattica. "Filastrocca di capodanno" di Gianni Rodari (illustrazione) "Nuovo Anno", filastrocca a rima baciata di Ercole Bonjean "La Befana" filastrocca a rima baciata - Lettura e comprensione del testo La Befana e il Befanone L'inverno: poesie, racconti, descr

"Gennaio", filastrocca di Ercole Bonjean

Immagine
  Gennaio Son dell'anno il primo mese: regalo gioia, speranze, attese. Scocca già la mezzanotte, abbraccio tutti nella notte. Alla prima settimana ecco arriva la Befana: a cavallo di una scopa, porta doni ai bimbi buoni. E i monelli? Li perdona, anche lei era birichina, quand'era una bambina. Scende la neve fitta fitta: veloce scivola la slitta. Sono sempre raffreddato e non sono certo amato, da chi è meno fortunato. Aiutiamo chi ne ha meno, ed avremo un po' di più, da Capodanno per tutto l'anno.  Ercole Bonjean Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: Filastrocca di Capodanno: "L'anno nuovo" di Gianni Rodari; approfondimenti linguistici. - Scheda stampabile della breve unità didattica. "Filastrocca di capodanno" di Gianni Rodari (illustrazione) "Nuovo Anno", filastrocca a rima baciata di Ercole Bonjean "La Befana" filastrocca a rima baciata - Lettura e comprensione del testo La Befana e il Befanone

Ottobre: brevi unità didattiche di apprendimento.

Immagine
Il mese di ottobre può essere di spunto per molteplici attività educativo didattiche di apprendimento. Così lo descrive mirabilmente Vincenzo Cardarelli all'inizio della poesia "Ottobre": "Un tempo, era d'estate, era a quel fuoco, a quegli ardori, che si destava la mia fantasia. Inclino adesso all'autunno dal colore che inebria, amo la stanca stagione che ha già vendemmiato. Niente più mi somiglia, nulla più mi consola, di quest'aria che odora di mosto e di vino, di questo vecchio sole ottobrino che splende sulla vigne saccheggiate ... " Questa come altre poesie, racconti e filastrocche, si prestano ad attività educativo didattiche di apprendimento che fanno leva sulla sfera motivazionale degli alunni. Eccovi i link a disposizione, relative a questo argomento,  per lo svolgimento delle lezioni: "Ottobre" di Vincenzo Cardarelli "Ottobre arriva" di Pablo Neruda "Sole d'ottobre", poesia di Ad

Il post del giorno: "I colori del bosco in autunno" - Comprensione del testo: la metafora e la similitudine

Immagine
  Un esempio di mirabile uso della metafora e della similitudine: Una passeggiata nel bosco Sono in casa, solo, mi annoio, decido di recarmi a fare una passeggiata nel bosco circostante. Mi avvio ed entro  in un corridoio di alberi il cui tetto   è composto da un intricato intreccio di rami sparuti, arsi, che frammentano i caldi raggi solari in centinaia di fasce di luce. Mi inoltro sempre più nella fitta boscaglia; e il bosco si fa sempre più fitto. Dopo aver camminato per parecchi minuti, sbuco in una piccola radura che mi affascina: è presente una moltitudine di fiorellini colorati che secernono allettanti profumi. Da lì posso osservare quanta strada abbia percorso finora: decisamente tanta. Scorgo, su un albero, uno scoiattolo rossiccio con una coda che sembra avvolgerlo  come una sciarpa . Tuttavia l'ora si fa tarda,  il sole va a dormire  dietro le montagne e io mi avvio verso la strada del ritorno e il bosco, con la tenue luce crepuscolare, si fa tetro e  minaccioso . Mi met

Unità educativo didattiche di apprendimento per la settimana: la primavera, il mese di maggio, vari argomenti di grammatica - La Festa della Mamma (9 maggio)

Immagine
E' domenica e già ci si prepara per le lezioni da predisporre per la prima settimana del mese di maggio. Il sito di didattica è ricco di argomenti per questo periodo e pertanto vi propongo alcune unità educativo didattiche che potrebbero risultare utili nelle varie attività di apprendimento.  Quali argomenti possono essere utili, in questo mese, quale spunto per le lezioni? Penso che possa essere coinvolgente proporre alle bambine ed ai bambini alcuni dei numerosi post presenti nel sito relativi a questo mese, alla primavera, la festa della mamma che quest'anno è prevista per il 9 maggio. Per la parte grammaticale il sito è ricco di proposte che vi propongo in toto. Non rimane che sfogliarle, potrebbero offrire qualche idea adatta per i vari percorsi educativo didattici di apprendimento. I post proposti tengono conto anche degli articoli che i docenti ricercano sul sito in questo periodo dell'anno scolastico. Eccovi i link che potrebbero interessarvi: "La mia mamma&quo

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"