Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta verbo avere

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Il verbo avere: brevi unità didattiche per la scuola primaria - Spiegazioni ed esercizi per la correttezza ortografica

Immagine
La lettera h, priva di suono, presenta non poche difficoltà per i bambini e gli adulti di tutte le età. Come usare in modo corretto questa lettera apparentemente così insidiosa? Vi sono vari metodi che possono essere utilizzati nella didattica. Tra i più efficaci ve ne segnalo alcuni che mi auguro sciolgano ogni dubbio ai nostri piccoli alunni. Eccovene un esempio unitamente ad alcuni link che fanno al caso nostro: Ha o a? - Nicoletta ... giocato ... scacchi. Proviamo a sostituire i puntini con aveva: - Nicoletta aveva giocato aveva scacchi. Notiamo subito che una parte della frase "Nicoletta aveva giocato" va benissimo: è una frase che ha senso, logica e quindi occorre la lettera h. Non è logico e fa anche ridere il finale della frase: "Nicoletta aveva giocato aveva scacchi". In questo caso niente lettera h. Ora possiamo scrivere con sicurezza: "Nicoletta ha giocato a scacchi". Utilizziamo lo stesso metodo con o od ho.

Il verbo avere: possedere, agire, sentire.

Immagine
Il verbo avere: possedere, agire, sentire. Uso dell'h Hai > possedere Es. Tu hai un libro nuovo Tu hai una cartella Hai > agire Hai > sentire (osserva i fumetti) Hanno o anno? Hanno > possedere Es. L'elefante ha quattro zampe. Gli elefanti hanno quattro zampe. Il leone ha la criniera. I leoni hanno la criniera. Il passero ha il becco. I passeri hanno il becco. Il pesce ha le pinne. I pesci hanno le pinne. Hanno >  agire ORA Che cosa fanno? I bidelli suonano la campana. POCO FA Che cosa hanno fatto? I bidelli hanno suonato la campana. ORA Che cosa fanno? Il mio cane e il tuo saltano in cortile. POCO FA Che cosa hanno fatto? Il mio cane e il tuo hanno saltato in cortile. Hanno > sentire Es. Elisa e Sally hanno fame. Daniel e Eric hanno paura dei fantasmi. Al Polo Nord gli eschimesi hanno freddo. I miei nonni hanno sempre sonno. Quando gli alunni

Uso corretto del verbo avere

Immagine
Completa le frasi seguenti usando le espressioni indicate nello schema HANNO > paura, freddo, sete, sonno, fame Le gazzelle hanno paura delle tigri. Da tanto tempo non piove: i miei fiori hanno sete . In autunno i ghiri e gli scoiattoli hanno sonno . In autunno gli uccelli hanno freddo , perciò partono per i paesi più caldi. La mamma di Eric prepara sempre un pranzo molto abbondante, perché in casa sua tutti hanno fame . Completa le seguenti frasi : Il mio gatto ha una cattiva abitudine: dorme sulla poltrona. Sono andato a casa di corsa perché era tardi. L'anno scorso sono andata in vacanza dagli zii. Queste scarpe nuove mi fanno male ai piedi. I miei amici hanno vinto la gara di corsa campestre. Che cosa hai visto di interessante alla televisione? Non so se uscire in giardino o stare in casa. Osserva questi due insiemi di parole. Ciascuno contiene due frasi diverse mescolate. Sei capace di individuarle e di scriverle? Prova . LA

Esercizio sul verbo avere per la classe seconda

Immagine
Esercizio sul verbo avere per la classe seconda Completa le seguenti frasi con hai o ai Si può sapere che intenzioni hai ? Andiamo a fare un giro ai giardini o ai video giochi? Giochiamo a dama o hai in mente qualcos'altro? La nonna ha comprato un bel regalo: lo porterà ai suoi nipotini. Ho comprato una maglia a righe ai grandi magazzini. Ho offerto i cioccolatini ai tuoi amici. Visualizza e stampa con Google Docs

Correttezza ortografica: per una volta il maestro sei tu.

Immagine
Per una volta il maestro sei tu Tra qualche anno, se saremo promossi, frequenteremo le scuole medie . Alcuni bambini hanno raccontato le loro avventure. Hai sonno? Sì, non ho dormito molto questa notte. Hai visto la partita? No, sono andato a salutare i nonni. Che bello! Tra pochi giorni inizieranno le vacanze di Pasqua . Non mi hai raccontato niente della tua gita a Genova. Visualizza e stampa con Google Docs

Uso corretto del verbo avere (a - ha)

Immagine
Uso corretto del verbo avere  Ha o a ? - Nicoletta ... giocato ... scacchi. Proviamo a sostituire i puntini con aveva : - Nicoletta aveva giocato aveva scacchi. Notiamo subito che una parte della frase "Nicoletta aveva giocato" va benissimo: è una frase che ha senso, logica e quindi occorre la lettera h. Non è logico e fa anche ridere il finale della frase,"Nicoletta aveva giocato aveva scacchi: in questo caso niente lettera h. Ora inseriamo al posto dei puntini a o ha: "Nicoletta ha giocato a scacchi". Visualizza e stampa con Google Docs

Uso corretto del verbo avere: o - ho

Immagine
Uso corretto del verbo avere o od ho? ho tanta fame. Proviamo a sostituire: - Avevo tanta fame. La frase è logica? Sì. Ora possiamo scrivere: - Ho tanta fame. Vuoi un mandarino o un'arancia? Proviamo a sostituire: - Vuoi un mandarino avevo un'arancia. La frase è logica? Ha senso? No. Ora possiamo scrivere: - Vuoi un mandarino o un'arancia? Visualizza e stampa con Google Doc s

Uso corretto del verbo avere: hai - ai; hanno - anno. Dettato ortografico.

Immagine
Dettato ortografico Ascolto, rifletto, scrivo, rileggo Lorenzo ha chiesto in prestito a Benedetta un pastello di colore azzurro. Ho chiesto alla nonna se preferiva che la chiamassi alle ore otto o alle nove. Perché non hai chiesto una lettera di scuse ai tuoi amici? Purtroppo alcune persone non hanno festeggiato il nuovo anno molto bene perché hanno adoperato dei fuochi d'artificio proibiti e pericolosi. Visualizza e stampa con Google Docs

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"