Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta poesie

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

"Felicità" poesia di Trilussa

Immagine
Felicità C’è un’ape che se posa su un bottone de rosa: lo succhia e se ne va… Tutto sommato, la felicità è una piccola cosa. Trilussa "La felicità si annida in cose straordinariamente normali" Ti potrebbero interessare: Le poesie Le filastrocche La raccolta dei temi Il testo narrativo Il testo descrittivo Il testo argomentativo Il testo poetico Il testo umoristico Scrittura creativa

San Francesco d'Assisi Santo Patrono d'Italia (Festa del 4 ottobre): "Il Cantico delle Creature" (poesia adattata per la scuola primaria e media dal maestro Ercole)

Immagine
La figura di San Francesco può essere ancor oggi di sorprendente attualità. In una società in cui regna sovrano il dio Denaro, i valori espressi dal santo Patrono d'Italia toccano le corde più recondite dell'animo attraverso l'amore per Dio Creatore, l'amore per la Natura (oggi gravemente in pericolo), l'amore per i più deboli. I bambini apprezzano il messaggio lasciatoci dal Santo d'Assisi e il sito di didattica scuola primaria propone  la sua opera più famosa: "Il Cantico delle creature" adattato dal maestro Ercole per la scuola primaria e media. Non mi resta che augurarvi una buona lettura!! Ti potrebbero interessare: San Francesco e il lupo - Analisi e comprensione del testo Il Cantico delle Creature - San Francesco d'Assisi (adattamento del testo per la scuola primaria) Festa di Ognissanti: poesia per la Pace - Attribuita a San Francesco d'Assisi  Le poesie Le filastrocche La raccolta dei temi Il testo narrativo Il testo descrittivo Il t

"Equinozio d'autunno", una poesia per la scuola primaria e media

Immagine
E' arrivato settembre, il mio mese preferito, e con esso a poco a poco arriva l'autunno. Lo desideravo da tempo specialmente quest'anno dopo quest'estate afosa. Siamo vicini all'equinozio d'autunno che quest'anno cade il 23 settembre. Lentamente la natura cambia e si mostra in un'altra forma di bellezza che coinvolge tutto il nostro essere e prende il posto dell'estate. Nel post di oggi vi propongo una mia poesia in cui racconto me stesso in questo giorno in cui assaporo appieno la bellezza della vita. Equinozio d'autunno Ti potrebbero interessare: Ottobre: brevi unità didattiche di apprendimento. Novembre: brevi unità didattiche di apprendimento. La descrizione di un ambiente naturale (minimo 10 - massimo 15 righe) traccia del lavoro La leggenda dell'estate di San Martino - Percorsi educativo didattici di apprendimento Schema utile alla descrizione di un ambiente naturale "Il Signor Autunno" di Ercole Bonjean - Filastrocca a rima a

"A mia madre" di Edmondo De Amicis, prosa della poesia per la scuola primaria e media

Immagine
A mia madre Non sempre il tempo la beltà cancella o la sfioran le lacrime e gli affanni mia madre ha sessant’anni e più la guardo e più mi sembra bella. Non ha un detto, un sorriso, un guardo, un atto che non mi tocchi dolcemente il cuore. Ah se fossi pittore, farei tutta la vita il suo ritratto. Vorrei ritrarla quando inchina il viso perch’io le baci la sua treccia bianca e quando inferma e stanca, nasconde il suo dolor sotto un sorriso. Ah se fosse un mio priego in cielo accolto non chiederei al gran pittore d’Urbino il pennello divino per coronar di gloria il suo bel volto. Vorrei poter cangiar vita con vita, darle tutto il vigor degli anni miei Vorrei veder me vecchio e lei… dal sacrificio mio ringiovanita! Edmondo De Amicis Prosa della poesia Non sempre il tempo cancella la bellezza, neanche per i dolori della vita. Mia madre è ancora bella a sessant'anni. Tutto ciò che lei fa mi dona piacere e mi entra nell'animo. Se fossi un pittore per tutta la vita le farei un

Poesie di Pasqua per la scuola primaria e media

Immagine
Il 17 aprile ritorna la Santa Pasqua. Purtroppo quest'anno una guerra dai risvolti imprevedibili, un'altra immane catastrofe, è entrata nelle vite del popolo ucraino, nelle vite di tutti noi.  Mai come quest'anno si sente il bisogno di pace, di amore, di solidarietà. Il mio augurio è che  alla fine prevalga il buon senso e che si possa ritornare alla normalità. Che sia per tutti la Santa Pasqua della Resurrezione!!  Gesù o Barabba? "E' Pasqua!" di Maria Grazia Bucceri I due volti della Pasqua Vola colomba bianca "Gesù" di Giovanni Pascoli "Pasqua" di Ada Negri "Alleluja" di Angiolo Silvio Novaro "Resurrezione" di Alessandro Manzoni "La domenica dell'ulivo" di Giovanni Pascoli "Pasqua" di Giovanni Gozzano "Dall'uovo di Pasqua" di Gianni Rodari "Pasqua" di Gianni Rodari Ti potrebbero interessare: Racconto di Pasqua "La Risurrezione" di Giovanni Papini Cronaca delle

"Sereno" di Giuseppe Ungaretti, poesia per la scuola primaria e media

Immagine
Sereno  Dopo tanta nebbia a una  a una si svelano le stelle. Respiro il fresco che mi lascia il colore del cielo. Mi riconosco immagine passeggera presa in un giro immortale. Giuseppe Ungaretti Ti potrebbero interessare: Il testo poetico: lettura e comprensione del testo di poesie per la scuola primaria e media

"Abbiam perduto la primavera" di Bertolt Brecht, poesia per la scuola primaria e media

Immagine
  Abbiam perduto la primavera Molto tempo prima  che ci gettassimo su petrolio, ferro e ammoniaca c'era ogni anno il tempo degli alberi che verdeggiavano irresistibili                                                                   e violenti. Noi tutti ricordiamo i giorni più lunghi il cielo più chiaro l'aria mutata della primavera destinata a venire. Ora leggiamo nei libri di questa celebrata stagione. Bertolt Brecht Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: Bertolt Brecht: poesie per la scuola primaria e media Progetto di educazione ambientale per la scuola primaria

"Io amo la Terra" poesia di Ercole Bonjean

Immagine
Io amo la Terra Io amo la Terra, è la mia vita, è sole, cielo, mare, è alba e tramonto, è montagne innevate, è incantate foreste, è tigre, elefante, delfino, è il vento che ti bacia l'anima, è il futuro di una bambina, è il nostro esistere. Io amo la Terra, vittima del dio denaro, vittima della stupidità, vittima dell'incoscienza. Io amo la Terra, non la uccidiamo. Ercole Bonjean   © Visualizza e stampa Foto di Nattanan Kanchanaprat da Pixabay Ti potrebbero interessare: Progetto di educazione ambientale per la scuola primaria Il testo argomentativo, rispettiamo la natura: la traccia ed il tema. Tema: "L'acqua è vita", schema del testo L'inquinamento: i rifiuti di plastica inquinano il mare e le spiagge  Perché la plastica inquina? - Schema del testo argomentativo La raccolta differenziata dei rifiuti Salviamo l'acqua per chi oggi è bambino - Educazione ambientale: lettura ed interpretazione del testo Greta Thunberg: la lotta per salvare il pianeta - L'

"A Madre Teresa" poesia del maestro Ercole

Immagine
  Madre Teresa di Calcutta, premio Nobel per la pace nel 1979, è il simbolo dell'amore tra i popoli di tutte le razze, di tutte le religioni, che si concretizza  “nel lavoro compiuto nella lotta per vincere la povertà e la miseria, che costituiscono anche una minaccia per la pace” . Nel sito di didattica per la scuola primaria sono presenti alcune sue poesie che esprimono appieno l'essenza del suo essere. Un importante esempio per tutti noi, credenti e non credenti. A Madre Teresa Com'era brullo il mio giardino: secco, arido, senza vita. Quest'oggi ti ho incontrata, stringevo la tua mano: calda, rugosa, accogliente. La luce del tuo sorriso illumina il mio volto. Non vedevo e mi hai ridato la vista, non sentivo e ora posso ascoltare, non avevo emozioni e ora amo. E' ricco di fiori il mio giardino: florido, fecondo, pieno di vita. Ercole Bonjean   © Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: "Donna", poesia di Madre Teresa di Calcutta "

"Sull'Amore" poesia di Hermann Hesse - Prosa e commento per la scuola primaria e media

Immagine
Sull' amore Si chiama amore ogni superiorità, ogni capacità di comprensione, ogni capacità di sorridere nel dolore. Amore per noi stessi e per il nostro destino, affettuosa adesione per ciò che l'Imperscrutabile vuole fare di noi anche quando non siamo ancora in grado di vederlo e di comprenderlo: questo è ciò a cui tendiamo. Hermann Hesse Prosa e commento della poesia In questa poesia, verità dell'essere, il sommo scrittore tedesco, esprime un inno all'amore: faro del nostro cammino, essenza stessa della vita. L'amore è superiore  ad ogni cosa.  Chi ama comprende gli altri ed è capace di sorridere nel dolore. Amare significa amarsi e aderire ad ogni forma del Creato anche quando non riusciamo a vederlo e a decifrarlo. (e. b.)  Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: Il testo poetico (lettura e comprensione del testo, prosa e commento)

Raffaello Sanzio: ode al divino pittore d'Urbino

Immagine
  A Raffaello O divino Raffaello, del Creatore sei il pennello, la tua arte non ha tempo, sei eterna giovinezza, la tua opera è Bellezza, della vita sei poesia, gioia infinita dell'anima mia. Ercole Bonjean  © Ti potrebbero interessare: I racconti, le poesie e le filastrocche, del maestro Ercole

I sentimenti di una bambina sul senso della vita "cercare di fare qualcosa", "un momento": le poesie di Maria

Immagine
cercare di fare qualcosa Cercare di arrivare primi in tutto ma poi finire che non hai niente come un film d'azione che cerca di essere commovente cercare di risolvere un problema ma ... inutilmente. cercare di aggrapparsi con tutte le forze che hai per poi cadere in un buio immenso, intenso ... ma poi vedi la luce che ti fa sentire allegro, un sorriso. Maria (10 anni) un momento Prendersi un momento per fare qualcosa forse rendersi più affettuosa prendersi un momento per fare qualcosa che non hai ma che dai. prendersi un momento da te stesso per diventare meno egoista. per diventare migliore forse, anche, diventare un donatore. Maria (10 anni) Visualizza e stampa

"1° maggio" poesia di Ercole Bonjean

Immagine
  1° maggio Festa della fatica e della gioia, di sicuro non annoia. Svetta in piazza il tricolore, un lavoro a tutte l'ore, per tutti: donna e uomo, di ogni razza e religione. Uniamoci insieme per ogni via, forza! lottiamo, che ritorni l'allegria! Ercole Bonjean   © Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: 1° maggio: la festa del lavoro: breve iter didattico relativo alla Costituzione Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole Foto di meneya da Pixabay

1° maggio festa del lavoro: poesie di Gianni Rodari

Immagine
L'odore dei mestieri lo so gli odori dei mestieri: di noce moscata sanno i droghieri, sa d'olio la tuta dell'operaio, di farina sa il fornaio, sanno di terra i contadini, di vernice gli imbianchini, sul camice bianco del dottore di medicine c'è un buon odore. I fannulloni, strano però, non sanno di nulla e puzzano un po'. Gianni Rodari Il più bel giorno S'io facessi il fornaio vorrei cuocere un pane cosi grande da sfamare tutta, tutta la gente che non ha da mangiare. Un pane più grande del sole, dorato, profumato come le viole. Un pane cosi verrebbero a mangiarlo dall'India e dal Chilì i poveri, i bambini, i vecchietti e gli uccellini. Sarà una data da studiare a memoria: un giorno senza fame! Il più bel giorno di tutta la storia! Gianni Rodari I colori dei mestieri lo so i colori dei mestieri: sono bianchi i panettieri, s'alzano prima degli uccelli e han la farina nei capelli; sono neri gli spazzacamini, di sette colori,

"E' maggio" poesia di Giovanni Pascoli

Immagine
E' maggio A maggio non basta un fiore Ho visto una primula: è poco. Vuol nel prato le prataiole: è poco: vuole nel bosco il croco. E' poco: vuole le viole; le bocche di leone vuole e le stelline dell'odore. Non basta il melo, il pesco, il pero. Se manca uno, non c'è nessuno. E' quando è in fiore il muro nero è quando è in fiore lo stagno bruno, è quando fa le rose il pruno, è maggio quando tutto è in fiore. Giovanni Pascoli Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: "Arriva la primavera" - Dettato - Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo "La primavera" - Dettato - Analisi ed interpretazione del testo Racconto di primavera: "La pioggia e le farfalle" - Analisi, comprensione ed interpretazione, del testo Ritorna la primavera - Brano tratto da "Il Gigante Egoista" di Oscar Wilde - Lettura e comprensione del testo - Approfondimenti grammaticali Racconto di primavera: "I passeri chiacchieroni" Giacomo Leo

"Vivi la vita" poesia di Madre Teresa di Calcutta

Immagine
  Vivi la vita La vita è un'opportunità, coglila. La vita è bellezza, ammirala. La vita è beatitudine, assaporala. La vita è un sogno, fanne una realtà. La vita è una sfida, affrontala. La vita è un dovere, compilo. La vita è un gioco, giocalo. La vita è preziosa, abbine cura. La vita è una ricchezza, conservala. La vita è amore, godine. La vita è un mistero, scoprilo. La vita è promessa, adempila. La vita è tristezza, superala. La vita è un inno, cantalo. La vita è una lotta, accettala. La vita è un'avventura, rischiala. La vita è felicità, meritala. La vita è la vita, difendila. Madre Teresa di Calcutta Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: Madre Teresa di Calcutta: poesie per la scuola primaria e media.

"Ulisse" di Umberto Saba: prosa della poesia per la scuola primaria e media.

Immagine
Ulisse Nella mia giovinezza ho navigato lungo le coste dalmate. Isolotti a fior d'onda emergevano, ove raro un uccello sostava intento a prede, coperti d'alghe, scivolosi, al sole belli come smeraldi. Quando l'alta marea e la notte li annullava, vele sottovento sbandavano più al largo, per fuggirne l'insidia. Oggi il mio regno è quella terra di nessuno. Il porto accende ad altri i suoi lumi; me al largo sospinge ancora il non domato spirito, e della vita il doloroso amore. Umberto Saba Prosa della poesia Il poeta ricorda che, nella sua giovinezza, ha navigato lungo le coste della Dalmazia. Il mare era pieno di isolotti, di una bellezza straordinaria, tanto da sembrare smeraldi ricoperti di alghe che splendevano al sole; ogni tanto qualche uccello si posava su di esse in cerca di prede. Durante la notte i naviganti giravano al largo per evitare il naufragio sugli scogli. Ancor oggi il mio regno è disabitato. Il porto attira, con le sue luci, numerosi naviganti ma non me

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"