Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta parità di genere

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

Educare alla pace, alla libertà, all'uguaglianza, alla parità di genere: le poesie e i racconti del maestro Ercole

Immagine
La scuola può e deve lottare per il rispetto dei valori fondamentali che la vita in comune comporta. Educare ai valori fondamentali della persona: la pace, la libertà, l'uguaglianza tra uomini e donne, tra tutti le persone "senza distinzioni" di alcun tipo. Sono questi obiettivi irrinunciabili a cui la società tutta deve dare il proprio contributo. Le bambine e i bambini si rivelano molto sensibili a questi argomenti che incidono sulla sfera motivazionale, fanno da leva alla volontà, e offrono spunti straordinariamente coinvolgenti, trasversali a tutte le materie oggetto di studio.  Eccovi alcuni link dai quali mi auguro possiate trarre spunto per le attività educativo didattiche di apprendimento relative a questi argomenti: La leggenda della mimosa - Un racconto per l'8 marzo, festa della donna La leggenda dell'estate di San Martino - Percorsi educativo didattici di apprendimento Dopo la pioggia di Gianni Rodari "I due volti della Pasqua" poesia di Erco

Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne

Immagine
Il 25 novembre ricorre la giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Come affrontare un tema così delicato nella scuola primaria e media? Educare alla non violenza, educare alla pace ed alla fratellanza, diventa un potente antidoto contro la violenza sulle donne, che può e deve entrare a far parte delle attività educativo didattiche.  Nel sito sono numerosi i testi che possono offrire spunti su questo tema così importante e purtroppo ancor oggi d'inquietante attualità.  Mi auguro possano essere utili per le lezioni i seguenti link:  La leggenda della mimosa - Un racconto per l'8 marzo, festa della donna "Scopri l'amore" di Mahatma Gandhi "Donna", poesia di Madre Teresa di Calcutta "Donna" di  Rabindranath Tagore Ti potrebbero interessare: Giornata della pace della fraternità e del dialogo tra appartenenti a culture e religioni diverse (4    ottobre) Scuola e immigrazione: poesie, filastrocche, temi. Festa della Rep

8 marzo, festa della donna - Brevi testi per la scuola primaria e media

Immagine
E' un giorno di festa, ma anche di lotta. Una lotta continua contro ogni tipo di discriminazione  e violenza di cui molte donne sono vittime. La scuola può e deve fare la propria parte perché il cammino verso un'effettiva parità non sia solo una dichiarazione d' intenti ma un atto volitivo verso il bene dell'umanità intera. Eccovi alcuni link che potrebbero risultare utili, quale spunto, per le attività educativo didattiche: La leggenda della mimosa - Un racconto per l'8 marzo, festa della donna "Donna", poesia di Madre Teresa di Calcutta "La mimosa" di Pablo Neruda 8 marzo: festa della donna, una poesia per i bambini Ti potrebbero interessare: La festa della mamma La festa del papà

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne - Un racconto e una poesia per le bambine e i bambini della scuola primaria e media

Immagine
La scuola non può ignorare la violenza sulle donne. Il sito di didattica per la scuola primaria propone su questo tema un poesia e una leggenda che spero possano essere proposte alle bambine ed ai bambini. Donna Donna, non sei soltanto l’opera di Dio, ma anche degli uomini, che sempre ti fanno bella con i loro cuori. I poeti ti tessono una rete con fili di dorate fantasie; i pittori danno alla tua forma sempre nuova immortalità. Il mare dona le sue perle, le miniere il loro oro, i giardini d’ estate i loro fiori per adornarti, per coprirti, per renderti sempre più preziosa. Il desiderio del cuore degli uomini ha steso la sua gloria sulla tua giovinezza. Per metà sei donna, e per metà sei sogno. Rabindranath Tagore La leggenda della mimosa Elena, una giovane donna, si innamorò del Sole, lo guardava attratta dalla bellezza dei suoi raggi e i suoi occhi lo guardavano rapiti dalla sua forza, dal suo calore. Ma il Sole non ricambiò

La leggenda della mimosa - Un racconto per l'8 marzo, festa della donna

Immagine
La leggenda della mimosa Elena, una giovane donna, si innamorò del Sole, lo guardava attratta dalla bellezza dei suoi raggi e i suoi occhi lo guardavano rapiti dalla sua forza, dal suo calore. Ma il Sole non ricambiò tanto amore e la colpì con lance di fuoco. Lei continuava ad amarlo e lo cercava con lo sguardo. Pianse per giorni cercando di trasmettergli il bene che gli voleva. Ed ecco che le lacrime caddero sul terreno e si trasformarono in tanti piccoli e profumati fiori gialli. Nacque la mimosa, il fiore simbolo della donna. Ercole Bonjean    © Visualizza e stampa Potrebbero anche interessarti: Festa della donna Festa della mamma Festa del papà Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole Immagine: improntaunika

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"