Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta maestro ercole articoli

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

"La terza via in educazione" di Ercole Bonjean

Immagine
La terza via La prima dote di un genitore prima e di un insegnante poi è data dalla capacità di insegnare le regole e farle rispettare ai bambini: se non si parte da questa premessa indispensabile si costruisce una diga sulla sabbia. Su come insegnarle  si può discutere, ragionare, ed arrivare, se almeno ci si pone il problema, ad una soluzione adeguata. Il lassismo così come il suo estremo l’autoritarismo non sono strade percorribili, punte estreme dell'educare che producono cattivi risultati anche se entrambe possono essere apparentemente più comode. E’ più facile dire fai questo e fai quello, oppure fai quello che vuoi. Molto più impegnativo è l’ottimismo  mosso dalla volontà di fare dell’educatore che cerca in primo luogo di migliorare se stesso ed essere figura affascinante e carismatica alla quale il bambino o la bambina riconosce e consente. Chi non ricorda il best seller americano rivolto ai genitori “I no che aiutano a crescere” di Asha Phillips. Ebbe un successo straordin

Come usare la punteggiatura: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria e media.

Immagine
Mi piace pensare ai vari segni della punteggiatura come alle pause di uno spartito musicale nel quale le parole sono le note e i segni d’interpunzione le pause, i tempi dell’opera. Il compositore è libero di creare musica come desidera; mentre compone l’opera suona il pianoforte e sovente cambia le pause, talvolta cambia le note, e la musica cambia. E’ ciò che avviene quando si scrive, se sposti una virgola cambia il senso di quanto vogliamo affermare. La grammatica non può dettarci una regola che non ha regola. Sta a noi valutare attentamente quando occorra o meno inserire nello scritto il segno che ci sembra più adatto allo scopo. Il buon senso e la logica sono la regola non scritta a cui dobbiamo fare riferimento. Come si scrive?                                                                             Come si scrive la parola rocce? Maestro guardi ho trovato un errore d’ortografia sul nostro libro di lettura! Perché il cielo è azzurro? Cosa significa la parola obsoleto? Ri

"Habemus Papam" di Ercole Bonjean

Immagine
Habemus Papam Nell’ampia sala della Circoscrizione Cambiaso risuona un fragoroso applauso. Habemus Papam. I volti di Alessio, Riccardo, Daniele e Graziano diventano luminosi, li abbraccio ad uno ad uno, i miei ex alunni di classe quinta dello scorso anno sono ora campioni liguri, hanno dominato la settima edizione del Campionato Regionale studentesco iscrivendo il nome della loro scuola, la media Giovanni Boine, nel prestigioso Albo d’Oro della manifestazione che ha luogo ogni anno a Genova. I 24 incontri disputati con le altre sei squadre genovesi e spezzine, che avevano superato le precedenti selezioni provinciali, non hanno lasciato adito a dubbi: vincere le 23 partite del totale, un pareggio e nemmeno l’ombra di una sconfitta, è un’ impresa che accade in altri sport, chi è esperto del nobil giuoco sa benissimo che eventi del genere si verificano molto di rado. Quattro anni prima in una sala ben più modesta, precisamente in un’aula delle scuole elementari di Piazza Roma e

Gli scacchi materia di studio nella scuola

Immagine
Gli scacchi sono "uno stupefacente connubio tra arte e scienza". Il gioco più antico del mondo, come tutte le cose belle, è ancor oggi lo sport della mente per eccellenza, capace di sviluppare i due lati del pensiero: quello convergente che presiede alla razionalità e quello divergente che muove la parte creativa. Per queste sue caratteristiche il gioco degli scacchi è stato inserito a pieno titolo tra le materie scolastiche in molti Paesi del mondo. Per esperienza personale come giocatore di scacchi e come maestro, posso dire che aiutano i bambini a riflettere, a competere in modo sano e a collaborare tra loro. Senza considerare la trasversalità dell'esperienza scacchistica che offre svariati spunti per le attività educativo didattiche, in particolare in matematica, in italiano, in storia, in inglese. Ma come si può fare per inserirli tra le attività curricolari? Ci si può rivolgere al locale circolo di scacchi, in genere ve n'è almeno uno per ogni capoluogo di pro

Ortografia: come si scrive?

Immagine
Mi piace pensare ai vari segni della punteggiatura come alle pause di uno spartito musicale nel quale le parole sono le note e i segni d’interpunzione le pause, i tempi dell’opera. Il compositore è libero di creare musica come desidera; mentre compone l’opera suona il pianoforte e sovente cambia le pause, talvolta cambia le note, e la musica cambia. E’ ciò che avviene quando si scrive, se sposti una virgola cambia il senso di quanto vogliamo affermare. La grammatica non può dettarci una regola che non ha regola. Sta a noi valutare attentamente quando occorra o meno inserire nello scritto il segno che ci sembra più adatto allo scopo. Il buon senso e la logica sono la regola non scritta a cui dobbiamo fare riferimento. Come si scrive?                                                                             Come si scrive la parola rocce? Maestro guardi ho trovato un errore d’ortografia sul nostro libro di lettura! Perché il cielo è azzurro? Cosa significa la parola

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"