Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta festa lavoro

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

  Il Natale a scuola Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola  non si uniformi , non diventi lo specchio deformato di una realtà  volta all'immagine  più che  alla   sostanza ,  alla forma  più che  al contenuto . In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare  contro corrente  e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa  nascita , nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.  I bambini risponderanno in modo positiv

"1° maggio" poesia di Ercole Bonjean

Immagine
  1° maggio Festa della fatica e della gioia, di sicuro non annoia. Svetta in piazza il tricolore, un lavoro a tutte l'ore, per tutti: donna e uomo, di ogni razza e religione. Uniamoci insieme per ogni via, forza! lottiamo, che ritorni l'allegria! Ercole Bonjean   © Visualizza e stampa Ti potrebbero interessare: 1° maggio: la festa del lavoro: breve iter didattico relativo alla Costituzione Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole Foto di meneya da Pixabay

1° maggio festa del lavoro: poesie di Gianni Rodari

Immagine
L'odore dei mestieri lo so gli odori dei mestieri: di noce moscata sanno i droghieri, sa d'olio la tuta dell'operaio, di farina sa il fornaio, sanno di terra i contadini, di vernice gli imbianchini, sul camice bianco del dottore di medicine c'è un buon odore. I fannulloni, strano però, non sanno di nulla e puzzano un po'. Gianni Rodari Il più bel giorno S'io facessi il fornaio vorrei cuocere un pane cosi grande da sfamare tutta, tutta la gente che non ha da mangiare. Un pane più grande del sole, dorato, profumato come le viole. Un pane cosi verrebbero a mangiarlo dall'India e dal Chilì i poveri, i bambini, i vecchietti e gli uccellini. Sarà una data da studiare a memoria: un giorno senza fame! Il più bel giorno di tutta la storia! Gianni Rodari I colori dei mestieri lo so i colori dei mestieri: sono bianchi i panettieri, s'alzano prima degli uccelli e han la farina nei capelli; sono neri gli spazzacamini, di sette colori,

Festa del 1° maggio: breve iter didattico relativo alla Costituzione. (classe quinta)

Immagine
Comprendere il significato della festa del lavoro del 1° maggio. L' articolo I della nostra costituzione recita: "L'Italia è una Repubblica fondata sul lavoro". Analizziamo questo primo fondamentale articolo della nostra Carta Costituzionale. Proviamo a mettere insieme le parole Repubblica e lavoro considerandone il significato. Etimologia Repubblica = dal latino  res pubblica,  cosa pubblica Lavoro = dal latino  labor, fatica, sforzo  L'Italia negli intenti dei Padri della Costituzione aveva ed ha al centro della sua vita sociale il lavoro. Un diritto dovere da cui non si può prescindere. Rispondo alle domande: Quale lavoro vorrei fare da grande? Perché il lavoro è fondamentale per la società, per la famiglia, per la persona? Scrivo un breve testo 10 -15 righe su questo argomento così importante. Lavoro (2 ore circa) adatto ad una classe quinta della scuola primaria. Visualizza e stampa con Google Docs Ti potrebbero interessare: Fe

I vostri preferiti degli ultimi sette giorni

"Fa freddo" filastrocca a rima alternata di Gianni Rodari

Il testo narrativo fantastico: "Babbo Natale e le renne", scheda con lo schema del lavoro.

"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.

"Fa freddo" filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari - Analisi e comprensione del testo

L'albero di Natale (leggenda) - Analisi del testo

Esercizi di analisi grammaticale per la classe quinta

Babbo Natale e le renne - Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testo: I bimestre classe terza.

Il Natale a scuola: racconti, poesie, filastrocche, temi, leggende, percorsi educativo didattici di apprendimento per l'analisi, la comprensione, l'interpretazione del testo

I nomi difettivi, sovrabbondanti, invariabili: spiegazioni ed esercizi per la scuola primaria.

Comprendo, illustro, memorizzo, la poesia "Regalo di Natale"